Frasi su discorso
pagina 7

Marco van Basten photo

“[Sui paragoni con Ibrahimović] È solo una coincidenza, se segni tanto in Italia hai la qualità per far gol e fare la differenza anche in Champions League. Non so se io ero più concreto, ma so che anche lui sta segnando tanto e chi fa gol fa la differenza nel calcio, poi certo è importante che la squadra crei occasioni, perché il gol è un discorso d'insieme.”

Marco van Basten (1964) allenatore di calcio e ex calciatore olandese

Origine: Citato in Van Basten in volo su Juve-Milan "Allegri bravo, Conte un po' fanatico" http://www.gazzetta.it/Calcio/20-03-2012/van-basten-volo-juve-milan-allegri-bravo-conte-po-fanatico-81689111350.shtml, gazzetta.it, 20 marzo 2012.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Oggi nasce ufficialmente qui il grande partito del popolo italiano, un partito aperto che è contro i parrucconi della vecchia politica. Invito tutti ad entrare senza remore e a venire con noi, questo è quello che la gente vuole: Forza Italia si scioglierà nella nuova formazione, che si chiamerà, appunto, Partito del popolo italiano delle libertà.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Riferendosi all'astrofisica Margherita Hack] Quando vado sulla tv nazionale in seconda serata mi bastano 5 minuti per sentire qualcosa contro di me: l'altra sera c'era addirittura un'astrologa che mi attaccava.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.

Silvio Berlusconi photo
Antonino Caponnetto photo

“La Sicilia ha pagato un alto tributo di sangue: spero che adesso ci lascino lavorare in pace.”

Antonino Caponnetto (1920–2002) magistrato italiano

Origine: Dal discorso del giorno del suo insediamento come capo dell'Ufficio istruzione, Palermo, novembre 1983.

Wong Kan Seng photo

“Il riconoscimento universale dell'ideale dei diritti umani può essere dannoso se l'universalismo è utilizzato per negare o mascherare la realtà della diversità.”

Wong Kan Seng (1946)

dal discorso The Real World of Human Rights http://stars.nhb.gov.sg/stars/public/viewPDF.jsp?pdfno=19930616-MFA.pdf pronunciato come ministro degli esteri alla seconda Conferenza mondiale sui diritti umani di Vienna del 1993, p. 2

Aleksandr Lukašenko photo
J. L. Carr photo
Vittorio Emanuele Orlando photo
Vittorio Emanuele Orlando photo

“Il bene e il male non hanno alcun limite, fuorché quello di esistere entrambi.”

Vittorio Emanuele Orlando (1860–1952) politico e giurista italiano

da Discorsi per la guerra e per la pace

Vittorio Emanuele Orlando photo

“«Il testimone» di Pif è un compendio di osservazioni psicologiche più che sociologiche, sia che si parli di arte contemporanea o dell'oscuro cantante Fabio Roma. Da lui non bisogna pretendere discorsi sistematici, ma piccole osservazioni, graffi, discontinuità, una sorta di antropologia dell'inafferrabile e dell'incompiuto.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Pif, antropologia dell'inafferrabile https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 63.

Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Jean-Siffrein Maury photo
Georgi Dimitrov photo
Papa Clemente XIV photo
Luigi Sturzo photo
Anselmo d'Aosta photo

“Se si incontra un uomo siffatto, si deve non solo rifiutare il suo discorso, ma anche coprirlo di sputi.”

Anselmo d'Aosta (1033–1109) teologo, filosofo, monaco e arcivescovo

cap. IX, 2

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Adam Copeland photo
Andrea Riccardi photo

“C'è un grande valore nell'incontro tra donne e uomini di religione, quando si realizza una liturgia dell'amicizia e del dialogo, quando si prega gli uni accanto agli altri. Sì, gli uni accanto agli altri: mai più gli uni contro gli altri, come talvolta è avvenuto! Stare insieme, allora, diventa la profezia e l'indicazione di un mondo di pace, soprattutto delegittima lo scontro etnico, di civiltà e di religione: crea la civiltà del vivere insieme.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.

Andrea Riccardi photo
Terenzio Mamiani photo
Harlow Shapley photo
Eva Cantarella photo

“Omero descrive amicizie maschili di intensità affettiva così forte da far inevitabilmente pensare a legami ben diversi da una semplice solidarietà fra compagni d'arme: e l'amicizia che a questo punto è quasi di prammatica citare è quella fra Achille e Patroclo. Un rapporto così forte da far sì che Achille, dopo la morte di Patroclo, dichiari di avere un solo scopo di vita: dopo aver vendicato l'amico, giacere con lui nella stessa fossa, per sempre, unito a lui nella morte come gli era stato in vita. Un rapporto assai diverso da quello che Achille aveva avuto con Briseide, la schiava concubina che Agamennone gli aveva sottratto quando era stato privato della schiava Criseide. Le schiave erano compagne intercambiabili: come dimostra, appunto, il gesto di Agamennone che si consola immediatamente sostituendola con un'altra, della perdita di Criseide. Il legame tra Achille e Patroclo, invece, era insostituibile: ed è non poco significativo, a questo proposito, il discorso di Teti, la madre dell'eroe, al figlio disperato ed inconsolabile: Achille, dice Teti, deve continuare a vivere e dimenticato Patrocolo, deve prendere moglie "come giusto che sia". Un rimprovero, forse? La prova che Teti riprovava l'amore omosessuale del figlio? A prima vista così potrebbe sembrare. Ma, a ben vedere, le cose stanno diversamente. Quello che risulta in realtà della parole di Teti, è che il legame con Patroclo era stata la ragione per la quale l'eroe non aveva ancora preso moglie: una conferma, dunque, del carattere amoroso del rapporto. Ma l'esortazione della madre al figlio a compiere finalmente il suo dovere sociale non è – ciononostante – una condanna assoluta della sua relazione con Patroclo. Essa sembra, piuttosto, un invito ad accettare quella che, per i greci, era una regola naturale: raggiunta una certa età, bisogna por fine alla fase omosessuale della vita e assumere il ruolo virile con una donna. E per Achille, ormai, questa età era giunta: se un rimprovero può essere colto, nelle parole di Teti, è quello di aver prolungato troppo – per eccessivo amore per Patroclo – la fase dell'amore omosessuale.”

pag. 25
Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico

Tito Schipa Jr. photo
Gianni Petrucci photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo

“È strarisaputo che il discorso non appartiene all'essere parlante.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Quattro momenti su tutto il nulla

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Tony Campolo photo

“Molti di noi percorrono la vita in punta di piedi, così da raggiungere la morte in tutta sicurezza.”

Tony Campolo (1935)

da un discorso; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Tony Campolo photo
Haile Selassie photo
Tim Berners-Lee photo

“Il Web è progettato […] per essere universale: per includere tutto e tutti.”

Tim Berners-Lee (1955) informatico britannico, inventore insieme a Robert Cailliau del World Wide Web

dal discorso The Mobile Web http://www.w3.org/2007/Talks/0222-3gsm-tbl/text, 3GSM World Congress, Barcellona, 22 febbraio 2007

Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Un Paese a evasione zero è possibile, anzi è a portata di mano: serve un atto di fiducia, una riconciliazione, un patto, oltre che tolleranza zero contro chi evade.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da discorso in occasione del 233° anniversario della Guardia di Finanza, 2007

“Processi di aggregazione molecolare. Non abbiamo più bisogno del partito, bisogna sperimentare dal basso con un processo collettivo e plurale di autorappresentazione e autorganizzazione politica, per passare da forme primordiali a forme più complesse di organizzazione.”

Paolo Cacciari (1949) politico italiano

dal discorso all'«Assemblea per la Sinistra unita e plurale» di Firenze, 19 aprile 2008; citato in Gianfranco Mascia, Ginsborg a Rifondazione: «Concordia, non litigate» http://www.sinistrarcobaleno.it/2008/04/20/ginsborg-a-rifondazione-%c2%abconcordia-non-litigate%c2%bb/, Liberazione, 20 aprile 2008

Carlo Azeglio Ciampi photo

“L'ammirazione e l'affetto del popolo russo per la Madonna Litta dimostrano l'attualità del suo messaggio.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dall'intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla inaugurazione della mostra del dipinto "Madonna Litta" al Quirinale, 5 novembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=23482.

Massimo Bontempelli photo

“La prima qualità delle anime candide è la incapacità di accettare i giudizi altrui e farli propri […] Luigi Pirandello si affacciò anima candida alla vita e alla intelligenza delle cose, in uno dei tempi meno candidi che si possono immaginare.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

dalla commemorazione di Luigi Pirandello del 17 gennaio 1937, in Introduzioni e discorsi, Bompiani, 1964<sup>5</sup>

Aldo Busi photo
Gino Capponi photo

“Dall'uso vivo abbiamo tratto ancora noi quanto più potevamo, adoprandoci con molta voglia a fare incetta di quei Proverbi dei quali s'ornano i discorsi massimamente dei campagnuoli, e in Firenze di quelle donne che hanno abitudini casalinghe e non possiedono altra scienza.”

Gino Capponi (1792–1876) politico, scrittore e storico italiano

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.

Erri De Luca photo
Ugo Foscolo photo

“A rifar l'Italia bisogna disfare le sètte.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Da Della servitù dell'Italia, discorso primo: "Considerazioni generali intorno alle parti, alle fazioni, e alle sètte in Italia", in Prose politiche, Le Monnier, p. 186.

Ugo Foscolo photo

“Che Dante non amasse l'Italia, chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata, o mai l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

Pierre Samuel du Pont de Nemours photo

“Periscano le colonie piuttosto che un principio.”

Pierre Samuel du Pont de Nemours (1739–1817) nobile, scrittore e economista francese

dal discorso all'Assemblea Nazionale del 15 maggio 1791; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Signori, vengo a portarvi la sposa e la famiglia del vostro sovrano; non tollerate che si divida sulla terra quel che è stato unito in cielo.”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

Discorso per l'Assemblea, scritto il 17 luglio 1789
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta (Memorie), p. 163.

Paolo Rossi (attore) photo
Umberto Bossi photo

“Per abbassare le tasse bisognerebbe che non aumentasse il debito pubblico o che non ci fosse, il 45% di quanto incassa lo stato va a pagare l'interesse sul debito. […] Trattare il debito vuol dire silurare la gente: parliamoci chiaro sennò qui pare che parliamo arabo.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“I popoli non sono come l'acqua che si può mescolare a piacere. I popoli si mescolano con difficoltà. Gli uomini ritornano sempre alle loro radici.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dal discorso a Cà San Marco del 27 agosto 2006 http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=5822

Umberto Bossi photo

“Penso che vinceremo le elezioni e cambieremo la Costituzione in senso federalista. Ma, se sarà come l'ultima volta, con i partiti che racconteranno un sacco di bugie sulla devolution, per non cambiare nulla, sarà l'ultima volta che il Parlamento del Nord e la Lega tenteranno la via democratica.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dal discorso alla seduta del "Parlamento del Nord" del 2 marzo 2008 a Vicenza; citato in Bossi: vogliamo la Padania libera. Vinceremo e cambieremo la Costituzione http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=79161, RaiNews24, 2 marzo 2008

Agostino Depretis photo
Filippo Turati photo

“Le libertà sono tutte solidali. Non se ne offende una senza offenderle tutte.”

Filippo Turati (1857–1932) politico e giornalista italiano

dal discorso alla Camera dei Deputati, Roma, 15 luglio 1923

Filippo Turati photo
Filippo Turati photo

“Si vis pacem, para pacem.”

Filippo Turati (1857–1932) politico e giornalista italiano

discorso al parlamento, 12 giugno 1909

Fabri Fibra photo
Nanni Ricordi photo
Ruggero Pesce photo
Maurizio Belpietro photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Mordecai Richler photo
Jürgen Habermas photo
Teresa de Lauretis photo
Krist Novoselic photo
Benedetto Cairoli photo

“Non saremo abili, ma soprattutto vogliamo essere onesti.”

Benedetto Cairoli (1825–1889) politico italiano

dal discorso-programma di Pavia del 15 ottobre 1878; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212

Eve Ensler photo
Dunga photo
Gianni Agnelli photo

“[durante un suo discorso] La Juventus rappresenta, per chi ama la Juventus, una passione, uno svago… e qualche cosa la domenica. Noi abbiamo cercato di dare a loro il migliore spettacolo possibile e anche molte soddisfazioni.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Grande Storia della Juventus: Quinquennio d'Oro (07:30 - 09:23) http://www.youtube.com/watch?v=iZflNnPpnZE; www.youtube.com.

Gianni Agnelli photo
Cartesio photo

“Ritenni necessario rigettare come interamente falso tutto ciò in cui potessi immaginare il minimo dubbio.”

Cartesio (1596–1650) filosofo e matematico francese

da Discorso sul metodo

Cartesio photo
Silvio Berlusconi photo
Maria Lisa Cinciari Rodano photo

“[parlando di Antonio Tatò] Di lui vogliamo ricordare, in primo luogo, la generosità e l'entusiasmo. Da quando si dedicava appassionatamente, correndo in bicicletta per tutta Roma, a tessere la tela della cospirazione antifascista […] a quando passava giorni e notti a lavorare senza soste, dimentico anche degli impegni familiari, se Giuseppe Di Vittorio o Enrico Berlinguer avevano bisogno di collaborazione per preparare un discorso, un articolo, un'intervista, una relazione […]. Di lui vogliamo ricordare lo straordinario disinteresse. Tonino aveva le capacità, professionali, politiche, culturali e umane; aveva quella sua eccezionale capacità di lavoro, che gli avrebbero consentito di ambire a cariche prestigiose; si è speso senza riserve e senza mai preoccuparsi del proprio ruolo personale, al servizio degli interessi generali, prima nella Sinistra Cristiana, poi nella CGIL e nel PCI, infine nel PDS. Si è molto favoleggiato del suo rapporto con Enrico Berliguer; in realtà Tonino ebbe in quei lunghi anni una sola preoccupazione fondamentale: far conoscere il segretario del PCI come era veramente; farlo stimare e apprezzare anche fuori dell'area dei nostri iscritti, simpatizzanti, elettori; porre al servizio del segretario del partito e, per suo tramite, della linea e dell'azione del partito, tutte le proprie conoscenze e le proprie relazioni, tutta la sua intuizione politica e la sua capacità di elaborazione ideale.”

Maria Lisa Cinciari Rodano (1921) politica italiana

Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7

Roger Federer photo
Giacinto de' Sivo photo
Renato Zero photo

“Io non ci sarò forse fisicamente, ma tutte le volte che alzerete un pugno per gridare basta, sarò lì.”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

Origine: Dal discorso pronunciato alla fine della canzone Giorni, durante il concerto per i suoi quarant'anni del 30 settembre 1990.

Umberto Eco photo