Frasi su due-giorni
pagina 29

Simone Weil photo
Simone Weil photo
Angelus Silesius photo
Fulton J. Sheen photo
Fulton J. Sheen photo

“In due soli modi si può giungere a Dio: o conservando l'innocenza o perdendola.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Sette parole

Karl Rahner photo
John Donne photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Carlo Carretto photo
Che Guevara photo
Che Guevara photo
Ray Bradbury photo
Ray Bradbury photo
Ray Bradbury photo
Ray Bradbury photo
Truman Capote photo
Truman Capote photo
Stephen King photo

“Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio." "Perché?" "La gente. La gente ti trascina giù." "Chi?" chiesi io, pensando si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e sua madre. Ma lui disse "I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?" Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate. "I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro.”

da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»

Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Erich Segal photo

“Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.”

Erich Segal (1937–2010) insegnante, scrittore, sceneggiatore

Priva di fonte

Gore Vidal photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo

“Buonasera, io sono il piatto principale del giorno. Vi sono parti del mio corpo che vi interessano particolarmente?”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Il Piatto del Giorno (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo
Graham Greene photo
Graham Greene photo
Graham Greene photo
Albert Szent-Györgyi photo

“Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, ma tutto che possiamo studiare è la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.”

Albert Szent-Györgyi (1893–1986) scienziato

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

Richard Dawkins photo

“È troppo facile confondere la passione di chi è disposto a cambiare parere con l'integralismo che non cambia mai nulla. I cristiani integralisti si oppongono appassionatamente all'evoluzione, mentre io appassionatamente la sostengo. Passione per passione, parrebbe una condizione di parità. Ma, per citare un aforisma non ricordo di chi, quando si sostengono due opposti punti di vista con uguale forza, non è detto che la verità stia al centro. È possibile che una delle due parti si sbagli; e questo giustifica la passione della parte avversa. Gli integralisti sanno in che cosa credere e sanno che niente farà mai loro cambiare idea. La citazione da Kurt Wise […] è esemplare: «Se tutte le prove dell'universo andassero contro il creazionismo, sarei stato il primo ad ammetterlo, ma sarei rimasto creazionista perché è quello che la Parola di Dio sembra indicare. E qui io devo collocarmi.». Non si sottolineerà mai abbastanza la differenza tra questa appassionata fedeltà alla Bibbia e l'altrettanto appassionata fedeltà dello scienziato alle prove empiriche. L'integralista Kurt Wise afferma che neanche le più schiaccianti prove concrete gli farebbero mai cambiare idea. Il vero scienziato, per quanto «creda» con forza all'evoluzione, sa esattamente che cosa gli farebbe cambiare idea: prove contrarie. Come rispose J. B. S. Haldane quando gli chiesero che cosa avrebbe potuto smentire l'evoluzione: «Conigli fossili nel Precambriano». Mi si permetta di formulare la versione opposta del manifesto di Kurt Wise: «Se tutte le prove dell'universo dimostrassero l'attendibilità del creazionismo, sarei il primo ad ammetterlo e cambierei subito idea. Stando le cose come stanno, tutte le prove disponibili (e ve n'è in abbondanza) sono a favore dell'evoluzionismo. È per questo e solo per questo che lo sostengo con una passione pari a quella dei suoi oppositori. La mia passione si basa sulle prove. La loro, che sfida apertamente l'evidenza, e solo la loro è integralista..”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo

“Nessun giorno senza una piccola passeggiata e senza un breve lavoro intellettuale.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elogio della vecchiaia

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania guardai con fiducia alle università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo

“Destino e carattere sono due nomi del medesimo concetto.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da La cura, traduzione di Italo Alighiero Chiusano, Adelphi, Milano, 1979. ISBN 88-459-0346-X

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Rifiutare un elogio è come desiderare di essere elogiato due volte.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

149
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“Fra due parole bisogna scegliere la minore.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Tel Quel

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Le tempeste della giovinezza sono circondate di giorni brillanti.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Gesualdo Bufalino photo

“Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92

Gesualdo Bufalino photo

“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.

Gesualdo Bufalino photo

“Una passione è il totale di due malintesi.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 97

Gesualdo Bufalino photo

“Veglia a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?"”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44

Gesualdo Bufalino photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo

“[Riferendosi alla politica] Le caste sono sempre detestabili, ma la nostra ha due aggravanti, che esentano i cittadini non solo dal criticarla, ma anche dal rispettarla.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Da I bramini del Palazzo, Il Messaggero, 12 giugno 2007.

Roberto Gervaso photo

“Il giorno del giudizio, chissà quanti morti si daranno malati.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
José Saramago photo

“Che non si dica che un giorno il Diavolo non ha tentato Dio.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 310

José Saramago photo

“Nessuno ha compiuto tanti peccati in vita per meritare di morire due volte.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 338

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo

“Al giorno d'oggi solo i delinquenti sono ancora capaci di far del male al prossimo senza filosofia.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

2013

Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
William Congreve photo
Noel Coward photo

“Nessun maschio americano che avesse un po' di rispetto di se stesso si sognerebbe mai di cominciare un nuovo giorno senza la spremuta di qualche seno.”

Noel Coward (1899–1973) commediografo, attore e regista britannico

Origine: Amore e etichetta, p. 144

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Jean Anouilh photo