da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Frasi su edizione
pagina 3
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
da Come progettare e realizzare i nostri sogni, edizioni CSB, 2006
da Tradimento, rancore e perdono, edizioni CSB, 2004
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.
da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992
da Avvertenza alla sesta edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, Pasqua del 1925
da Avvertenza alla prima edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, dicembre 1911
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
da Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, p. 23, Edizioni Dedalo, Bari 1996
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Personaggi, Le telegiornaliste del tg1
Personaggi, Le telegiornaliste del tg1
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011
“Demostene insegnare a me? Il porco che insegna ad Atena.”
citato in Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori
“La Bibbia non ci è arrivata per fax dal cielo.”
citato in Dan Brown, Il Codice da Vinci, traduzione di R. Valla, edizioni Mondadori, ISBN 88-04-52341-7
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961
NBA All-Star Game 2012
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache
da Proletari senza rivoluzione: Volume 1, Edizioni Oriente, 1966, p. 75
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Origine: Da Il Mattino, edizione di Salerno, 12 dicembre 2008.
citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
“Frank governa la musica con Elmore James e Stravinskij alla sua destra.”
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011
da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999
“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”
1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
da L'archivista
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13
Origine: Citato in Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.
citato in Mario Guarino, Santo impostore, Kaos edizioni, 1999
citato in Svetonio, Vita di Cesare, edizioni Laterza
citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
citato in Festival Teatro Canzone 2012 http://www.giorgiogaber.it/news/festival-gaber-edizione-2012, giorgiogaber.it
Contes et poésies, 1807, pag. 9
dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.
“Ogni vera storia è sempre autobiografica.”
Origine: Da Il carattere della filosofia moderna; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, 1963.
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
da La quarta guerra mondiale, edizioni all'insegna del Veltro, 2008, p. 172
Da Elisir di lunga vita. Per lui è il latte fresco, in Altroconsumo N. 225, Milano, Altroconsumo Edizioni, aprile 2009, p. 51
“Orgoglio infinito, la Juventus è la mia patria.”
citato in Storiche citazioni di juventini veri, Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009
“L'amore: ecco la parola sacra ancora capace ed efficace da lanciare alle anime.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
dalla pagina introduttiva a: Tutte le poesie della «Voce» raccolte e presentate da Enrico Falqui, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1966
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 108
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992
citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964
“Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista.”
citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 10
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185
da Moto Perpetuo, Zoe Edizioni, 2001, p. 177
“Segui il Vescovo come Gesù ha sempre seguito il Padre.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.
“Volare è utile, atterrare è necessario.”
citato in Gino&Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano – edizione completa
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
19; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 89
Sāṃkhyakārikā
Origine: La materia, o la natura, secondo la filosofia del Sāṃkhya.
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 305
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
“Ma l'umanità in astratto non esiste: esistono gli uomini, o meglio, esiste ciascun uomo.”
da Il silenzio di Maria, Edizioni Paoline, 1987
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
Origine: La mia autobiografia, p. 161