Frasi su edizione
pagina 4
da Classico e Mediazione, p. 186
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
Adriano De Zan, da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
“Tutto si paga con 24 ore di giovinezza al giorno.”
da Bif& ZF + 18 = Simultaneità – Chimismi lirici, Edizioni della "Voce", Firenze 1915
da "Il Re Sole, vita privata e pubblica di Luigi XIV", pag. 20, Edizione Oscar Storia Mondadori.
Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040
da Al sole e al vento, Edizioni Einaudi, 1971
Origine: Dalla Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Parigi, 1932; nuova edizione Laterza, Bari, 1952.
Origine: La stanza del Vescovo, p. 37, edizione De Agostini – Mondadori, 1989
da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
da La Metafisica del Sesso, Edizioni Mediterranee, Roma, 1994, p. 136
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
“Il dolore è la forma più intensa di vita, è sovreccitazione: quindi, il ricerchiamo.”
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 72
Dio ne scampi dagli Orsenigo
da Dialogo con Enrico Palandri, Edizioni Saecula, 2015
da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
da Ambiente ed energia: scelte energetiche e partecipazione popolare, Edizioni Dedalo, 1979, p. 336
“Dobbiamo nascere due volte per vivere un po', anche solo un po.”
da Più viva che mai. [Una storia d'amore dura per sempre], Edizioni San Paolo, 2010
“Che mondo è questo, dove nemmeno i vampiri sono al sicuro?”
da Avorio, Magnetica Edizioni 2006
da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.
Origine: Citato nell'introduzione a Il tesoro dei Pellizzari, Edizione Mondadori – De Agostini, 1990.
Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
“L'America non ha mai perso una guerra e non ha mai vinto una conferenza.”
citato in Henry Kissinger, Questi anni alla Casa Bianca, Bergamo, Edizioni Euroclub, 1980, pp. 59-60
Citazioni di Elio
Origine: Dall'intervista di Andrea Scarpa, Elio: «Salvate l'artista Morgan» http://www.style.it/vanitypeople/show/musica/2010/08/elio-salvate-l-artista-morgan.aspx, Style.it, 17 agosto 2010.
dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 760
in Karl Marx, Il Capitale, Libro I, p. 157n
da Chimica da capire , prefazione della prima edizione
“Io non le chiedo di perdere la testa per me, ma semplicemente di trovarla.”
Origine: Da Fogli da un taccuino, in Mino Maccari, Edizioni U, Firenze 1948.
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
dal Diario di DM del 10 settembre 2010 http://www.davidemaggio.it/archives/30732/dm-live24-1092010-fede-mentana-fabri-fibra-facchinetti-tette-lato-b: Paolo Liguori intervista Emilio Fede per QuiMediaset
citato in Artemisia Gentileschi. La pittura della passione, a cura di Tiziana Agnati e Francesca Torres, Edizioni Selene, Milano, 2008
da Amici, Edizione 14, Canale 5, 23 maggio 2015
Imitazioni, Roberta Bruzzone
Origine: Visibile al minuto 00:20 di Virginia Raffaele imita Roberta Bruzzone (Amici 14 - C5 - 23.5.2015) http://www.dailymotion.com/video/x378zut_virginia-raffaele-imita-roberta-bruzzone-amici-14-c5-23-5-2015_fun, dailymotion.com, 19 settembre 2015.
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
“L'invidia, amara e gialla, è l'erba più rigogliosa dell'orto umano.”
da Dalla sofferenza alla pace. Verso una liberazione interiore, Edizioni Paoline, 1987
Origine: Il romanzo del vecio, p. 91
Origine: Citato in Vita e opere di Tolstoj, in Lev Tolstoj, Anna Karenina, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Leone Ginzburg, Einaudi, 1993, p. XIII. ISBN 88-06-13273-3
citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
da Marino Moretti-Bonaventura Tecchi. Carteggio 1929-1968, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009, p. 125
citato in Il commissario Spada, Black Velvet Editrice, Edizioni BD, 3° volume; in Renato Pallavicini, l'Unità, 2008, Le geometrie della mente di De Luca e Escher http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2013/05/15/le-geometrie-della-mente-di-de-luca-e-escher/
Origine: Vedi Grotte di Altamira.
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 298
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
da Angelo di Costanzo, Le rime d'Angelo di Costanzo, in testimonianze, VI edizione a cura di Anton Federigo Seghezzi
2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27
da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano
Viaggio in Italia
Origine: Citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997.
citato in Introduzione a Le avventure dell'ultimo Abenceragio, a cura di Jole Pascarelli, Edizioni Paoline, 1966, p. 10
Origine: Da prefazione a Mario Farinella, Profonda Sicilia, Palermo, Edizioni Libri Siciliani, 1966, p. 5.
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002
da Tra reazione e rivoluzione, Edizioni del Calendario, 1972
“Destarsi è il primo atto di salvezza.”
da Dalla sofferenza alla pace. Verso una liberazione interiore, Edizioni Paoline, 1987
“Una buona cuoca è come una maga che dispensa felicità.”
da Shocking Life, 1954; citato in Roberta Deiana, Invito a cena con aforisma, Il leone verde edizioni, 2011
“Il senso di colpa di essere gringo era più efficace di un corso Weight Watchers.”
da Il fuggiasco, Edizioni e/o
“Come il ragnu | costruisco con niente, | lo sputo, la polvere, | un po' di geometria.”
da Infinitesimi, a cura di Giuseppe Tedeschi, Edizioni della Cometa, 2001
Bibliografia
“Per fortuna non siamo come lui. (dall'editoriale de "IlFattoQuotidiano", edizione cartacea)”
“Tullio Colsalvatico, L'uomo, il tempo e l'amore, Edizioni Europa, Roma”
Bibliografia
da Il re Leopoldo I. Il suo ritratto, Aneddoti. La sua morte. Il lutto, pp. 106-107
La Capitale delle Scimmie