
“Caro Daniele, se mi viene da fare una scoreggia mentre la mia ragazza mi sta leccando l'ano…”
(imbarazzo in sala) "Ecco, come avrete capito, non ho intenzione di fermarmi davanti a NULLA".
“Caro Daniele, se mi viene da fare una scoreggia mentre la mia ragazza mi sta leccando l'ano…”
(imbarazzo in sala) "Ecco, come avrete capito, non ho intenzione di fermarmi davanti a NULLA".
da Trend, La7, maggio 2002
“Per fare una frittata bisogna rompere delle uova.”
Origine: Citato in James Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra (The Israel-Palestine Conflict, Cambridge University Press, 2005), Torino, Einaudi, 2007, pp. 179-180.
“È ora di smetterla di fare film che parlano di politica. È ora di fare film in modo politico.”
Origine: Citato in Farassino 2002.
“Possiamo fare qualsiasi cosa, ma finché restiamo in vita sarà sempre sbagliata.”
protagonista
“Realizzi che non c'è ragione di fare nulla, se nessuno ti guarda.”
protagonista
Survivor
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
Mi piace il calcio ma non quello di oggi
Mi piace il calcio ma non quello di oggi
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
“Se fai il lavoro abbastanza male, dopo magari non te lo fanno fare più.”
da Tigrotto psicotico con istinto omicida
If you do the job badly enough, sometimes you don't get asked to do it again.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
“Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio.”
citato in Focus n. 98, pag. 188
Origine: La città degli amanti, p. 149
“Era ovvio: preferiva scopare che fare l'amore con sua moglie.”
La mia vita
Personaggi, Rita Levi Montalcini
cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?
cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza
“Il mezzo più semplice per amare Dio è fare fedelmente la sua volontà.”
Richiami del deserto
Maramao
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007
da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Mature Living; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
“Ti va di fare due passi?". "Si' ". "Va', t'aspetto.”
Senza fonte
“Il maestro disse: Non voglio aver nulla a che vedere con chi non si chiede: come fare, come fare?”
XV, 15
Elementi di un'esperienza religiosa
“Confesso d'essere per istinto naturale più adatto a fare grandi opere che piccole curiosità.”
“Le donne sono architette. Cessano di amarti quando non possono più fare progetti.”
Il pittore volante
Origine: Citato in Sky Sport: intervista esclusiva a Stramaccioni http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58578&L=it, Inter.it, 7 luglio 2012.
Origine: Intervistato prima della partita Giuseppe Marotta, dg e ad della Juventus, aveva detto che sapeva «della spensieratezza tattica di Stramaccioni, ma non siamo impreparati, abbiamo preparato bene la partita».
Origine: Citato in Juve-Inter 1-3, Stramaccioni contro l'ironia di Marotta: «Adesso che dice?» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/juve_inter_stramaccioni_commento_polemica_marotta_errori_arbitrali/notizie/229500.shtml, Il Messagero, 3 novembre 2012.
Origine: Da un'intervista. Video http://it.youtube.com/watch?v=t7wC4YI867c&feature=related disponibile su YouTube.com (min. 5:53).
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, Milano, 2010, p. 253.
“Vorrei fare compagnia a Dio ma il viaggio mi terrorizza.”
da Odio Volare, n. 1
D' Parte Seconda
da Salviamo il salvabile
Salviamo il Salvabile
citato in Giovanni Pesce, Senza Tregua – La guerra dei Gap, Feltrinelli, 2007; p. 136
Origine: Rivolto a Giovanni Pesce, sulla possibilità di essere catturato dai nazifascisti.
da Che cosa significa verità. Massimo Cacciari, in Vorrei http://www.vorrei.org/culture/49-culture/4039-che-cosa-significa-verita-massimo-cacciari.html, 12 luglio 2011
da Quadro dell'uomo
“No, non sarà mai possibile. Fare del male a qualcuno è un gesto di riluttante intimità.”
Nell'intimità
“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682
“[Gaffe] Vedo un sorriso come nemmeno Giotto seppe fare alla Gioconda.”
Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.
Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
“Parli con Heidegger e vada a fare in culo.”
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
citato in Tito Livio, sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Attribuite
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.
da Mutanti, 17 novembre 2011
“Una madre fa tutto per il figlio, ma non deve fare anche il figlio e la parte del figlio.”