Frasi su fare
pagina 16
“L'uomo generoso si inventa occasioni per fare del bene!”
Benignus etiam causam dandi cogitat.
Sententiae
“Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!”
Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.
Sententiae

Origine: Dalla conferenza stampa a Napoli dopo le elezioni, 30 marzo 2010; riportato sulla pagina ufficiale http://www.facebook.com/notes/vincenzo-de-luca/saro-il-capo-dellopposizione-in-consiglio-regionale-e-lavorero-per-quanti-hanno-/388140719360, Facebook.com.

“Far piacere è spesso il contrario di fare il bene.”
Il segno del Tempio

da Matrix; citato in Calderoli choc: "Ci sono etnie più predisposte a delinquere" http://qn.quotidiano.net/2008/06/04/94564-calderoli_choc_sono_etnie.shtml, Quotidiano.net, 4 giugno 2008
“La mia fantasia erotica è farmi fare un pompino da una mangiatrice di spade.”

da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009

citato in The Frank Zappa Interview Picture Dis

da un'intervista in occasione della pubblicazione dell'album Does Humor Belong In Music?
Origine: Vedi Does Humor Belong In Music? http://globalia.net/donlope/fz/videos/Does_Humor_Belong_In_Music.html, in Globalia.net

dalla rivista Music, 1985; citato in Frank Zappa. For president!

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 412

Origine: Dall'intervista Cicciolina: "Il passato mi pesa" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo491051.shtml, TgCom24, 17 settembre 2010.

Origine: Citato in Marco Caldirola, La versione di Baker http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/12/651308-versione.shtmll, Ubitennis.com, 12 gennaio 2012.

“Devo darmi una mossa, non posso continuare a fare stagioni in cui vinco solo un paio di volte!”
GP di Germania 2010

“È il migliore dei mestieri, fare canzoni; e subito dopo viene cantarle.”
citata in D. Fraser, Collins Concise Dictionary of Quotations – Collins, Londra, 1983

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?

Da John Coltrane: C'est chez Miles Davis, en 1955, que j'ai commencè à prendre conscience de ce que je pouvais faire d'autre, di Francois Postif, gennaio 1962. (Riportato in Jazz – La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, di Arrigo Polillo, Mondatori, 1975)

Origine: Citato in Bruce Lee, La perfezione del corpo (The Art of Expressing the Human Body), a cura di John Little, traduzione di Marco Braghieri, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 5.

da La sconfitta di Dio, Adelphi, Milano, 1992
da Che ci faccio qui?

Origine: Citato in Milito: "Inter nel destino. Madrid, il mio vice, quando Strama mi disse..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=101007, fcinternews.it, 19 dicembre 2012.

Del perché l'economia africana non è mai decollata

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

“Tutta la sapienza si racchiude nel fare la Santa volontà di Dio.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 73

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
Origine: La lunga rotta, p. 173

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 324

Commento al libro di Giobbe

“Se il Creatore m'avesse regalato un altro cervello io avrei potuto fare altre cose.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

“Praticare la cyclette, è come fare surf in una Jacuzzi.”
pag. 96
Piccolo trattato di ciclosofia
da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32

Origine: Citato in Guido Olimpio, L' autoflagellazione di Tiger «Ho sbagliato e imbrogliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/autoflagellazione_Tiger_sbagliato_imbrogliato__co_8_100220083.shtml, Corriere della sera, 20 febbraio 2010.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Troppo Sampras per il tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/08/troppo_Sampras_per_tennis_ga_0_9707082488.shtml, Gazzetta dello Sport, 8 luglio 1997.

da Canti d'Alessandria, X

“L'India ha bisogno di recuperare valori morali prima di fare sogni da superpotenza.”
Origine: Da India spezzata, quarta di copertina.
da Del potere: storia naturale della sua crescita
da "Atti mancati" n. 4
1009 giorni
“Malgrado ci sia tutto di nuovo da fare davanti a questo stupido, stupido, stupido, stupido amore.”
da "Fuori" n. 6
1009 giorni

da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica

“Passa la gioventù non te ne fare un vanto: lo sai che tutto cambia nulla si può fermare.”
da Di Passaggio

manifestazione della Lega Nord a Verona; citato ne la Repubblica 13 febbraio 2005

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/27/news/mladic_moglie_e_figlio_in_tribunale_frattini_ora_l_ingresso_nella_ue-16824478/, 27 maggio 2011

“La moglie obbediente è quella cui il marito ha ordinato di fare ciò che vuole lei e lei lo fa.”
A Connotary

Mercer; 1986, p. 170
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

Origine: Dichiarazione pochi secondi dopo la vittoria della UEFA Champions League 2008-2009; citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo23806.shtml, 27 maggio 2009.

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 24

dal monologo della puntata 5 di Satyricon