
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 93 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA93, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 93 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA93, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1204.
citato in Corriere della sera, 10 giugno 2007
riferendosi alle rassicurazioni date ai rivoltosi durante la rivolta di Masaniello
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45
“Non sai che fare, non sai dove andare, miagoli nel buio.”
Personaggi originali, Quelo
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Tecnoco
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
da L'ottavo nano, episodio 8
Imitazioni, Walter Veltroni
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
“Alza la serranda, devo fare la propaganda.”
da X colpa di chi, n.° 5
“Ho visto cieli pieni di miseria, sai | E ho visto fedi false fare solo guai.”
da Il suono della domenica
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista di Flavio Brighenti, "Vorrei scrivere la canzone più bella del mondo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/28/vorrei-scrivere-la-canzone-piu-bella-del.html?ref=search, la Repubblica, 28 novembre 1997.
“Fare una vita da artista significa parlare continuamente dell'arte di vivere.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 giugno 2007.
da la Repubblica, 15 agosto 2007
Citazioni di Zucchero
“Fare un concerto è come fare l'amore”
da un intervista alla TV Ticino, maggio 2009
Rockstar n.° 200, ottobre 2004
“Non mi piace fare dischi con la carta carbone.”
Citazioni di Zucchero
p. 9
“C'è chi vorrebbe fare i soldi per potersi permettere la vita che fa.”
“Chi decide di fare le vacanze in un villaggio non faccia lo scemo. C'è già!”
“Invece che fare del bene molta gente dovrebbe limitarsi a non fare del male.”
“Voleva fare il pilota. Gli dissero di volare basso. Non superò l'esame.”
Siamo come in cerchio: uno riceve e ricicla. Non c'è sovrapposizione".
Per amore o per forza di Barbara Radice
Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass
Lucertola, Postscriptum
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Origine: Da una missiva indirizzata a Benito Mussolini, 1929; citato in La scienza di Strampelli e il Fascismo – Strampelli e Mussolini http://www.retescat.com/musgra.it/museo/storia/18/scheda-18_6.html, Museo della scienza del grano.
“Ruben Sosa di tattica el capìss nient, ma se continua a fare gol, mi sta benissimo!”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 111, ISBN 88-454-1202-4.
da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005
Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii Vol. 1 http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_new_super_mario_bros_wii_16795_16846.html, 4. Far capire a tutti che il fungo è buono, Nintendo.it.
Origine: Da Roger VII King of Wimbledon e n. 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/08/741198-roger_king_wimbledon.shtml, Ubitennis.com, 8 luglio 2012.
da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.
“Lo studio giornaliero è la conditio sine qua non per fare il concertista.”
Senza data
Origine: Da una lettera a zia Carmelia, in Quando c'era Berlinguer, p. 186 https://books.google.it/books?id=Mrd2AwAAQBAJ&pg=PT186.
Citazioni di Carlo Conti
Origine: Da Luigi Carnevale, Intervista a Carlo Conti: "Il messaggio di San Francesco è un messaggio universale" http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/home-eventi/intervista-a-carlo-conti-san-francesco-che-affascina-30892#.VBQgKf4cTMx, Sanfrancescopatronoditalia.it.
da Battaglia di Topi e di Donnole, IV, VI
Le favole
Origine: Dall'intervista a Total Guitar Magazine, citato in Total Guitar Magazine: tradotta integralmente l'intervista a Josh Klinghoffer http://www.venicequeen.it/cms/News/total-guitar-magazine-tradotta-integralmente-lintervista-a-josh-klinghoffer.html. Venicequeen.it, 25 giugno 2012.
Origine: Da un'intervista rilasciata all'edizione Vogue; citato in Doutzen Kroes: «Ho un’amica modella in ogni Paese del mondo» http://www.bluewin.ch/it/lifestyle/style/2015/7/15/doutzen-kroes---ho-unamica-modella-in-ogni-paese-.html, Bluewin.ch, 15 luglio 2015.
Origine: Citato in Il cinema secondo Van Damme: l'evoluzione del cinema d'azione da Bruce Lee a Bruce Willis, a cura di Simone Bedetti e Lorenzo De Luca, Castelvecchi, Roma, 2000, p. 88. ISBN 8882101851
124, 22; 2000
Lettere a Lucilio
Origine: Dall'intervista di Riccardo Barlaam «Così ho corso 2 maratone in un giorno», l'intervista a Giorgio Calcaterra, runner vegetariano http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-23/cosi-ho-corso-2-maratone-un-giorno-intervista-giorgio-calcaterra-151216.shtml?uuid=ABPvoiDD, ilsole24ore.com, 23 marzo 2015.
Origine: Citato in Alessandro Da Rold e Luca Rinaldi, La mafia nel calcio, per avere più potere e riciclare http://www.linkiesta.it/it/article/2015/03/01/la-mafia-nel-calcio-per-avere-piu-potere-e-riciclare/24879/, Linkiesta.it, 1° marzo 2015.
Origine: Il giovane Trotsky, p. 36
Origine: Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, pag. 258
Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Domenico Rea in volontario "esilio" compone storie come sinfonie http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1985/n.59/2, Il Tempo, 5 marzo 1985.