prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Frasi su forza
pagina 16
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
VI, 6
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

da Fiordaliso, 1 febbraio 2007

da Brividi, 9 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri

1994
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Berlusconi: mi batto perché è rinato il PCI http://web.archive.org/web/20130619013939/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/29/Berlusconi_batto_perche_rinato_PCI_co_0_9401297021.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1994, p. 4.

1995
Origine: Citato in Il Messaggero, 4 aprile 1995; citato in Felice Froio, Il cavaliere incantatore: chi è veramente Berlusconi, Edizioni Dedalo, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=Ok8jmHHjW78C&pg=PA53. ISBN 8822062663.

2001
Origine: Da una conferenza stampa, Roma, 21 dicembre 2001; citato in Sebastiano Messina, La grandeur del Cavaliere. Gli altri premier mi invidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/22/la-grandeur-del-cavaliere-gli-altri-premier.html, la Repubblica, 22 dicembre 2001.

2004
Origine: Dalla convention per i 10 anni di Forza Italia; citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.

2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.

2008
Origine: Dall'intervento telefonico alla trasmissione telefonica Ballarò, Rai 3, 18 novembre 2008; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.

2009
Origine: Dall'intervista rilasciata al termine di un comizio a Sassari, 25 gennaio 2009 (audio disponibile in Berlusconi: "Stupri inevitabili" http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-stupri-inevitabili/28606?video, Repubblica.it).

2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Da Forza Italia al Pdl io ho fatto più di tutti contro la mafia" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/berlusconi-mafia/berlusconi-mafia.html, Repubblica.it, 29 novembre 2009.

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Lunga vita a Grillo, mio miglior alleato» http://www.unita.it/italia/berlusconi-lunga-vita-br-a-beppe-grillo-1.344114, Unità.it, 20 ottobre 2011.

“Molto più offendono le carezze de i finti amici, che le ferite de i veri nemici.”
Della forza dell'Ira, p. 9
Lettere

“Solo una cosa abbiamo di grande: la forza di amare.”
Una rosa dal mare

Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194
Origine: Entronauti, p. 17

citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
42
Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 20, 20 maggio 2009
Citazioni di Mina

Origine: citato in Massimo Moratti: "Io credo nell'Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59303&L=it, Inter.it, 7 settembre 2012.

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, p. 8

Origine: Citato in Roberto Perrone, Big Jim brutalizza Goran il tenero https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/Big_Jim_brutalizza_Goran_tenero_co_0_9305175787.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 1993.

La bioetica nel quotidiano
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
da In memoria di Thomas Mann, p. 338
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2011, p. 63.
da Un paese di baroni, incipit

da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia

“È grande la forza dell'abitudine.”
II, 17, 40
Consuetudinis magna vis est.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 10. ISBN 978-88-04-47133-2.

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 69

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVII

"Il Grande Quaderno ", p . 21
Trilogia della Città di K.

“Ringrazio tutti quelli che mi hanno insultato in carriera, mi hanno dato la forza di continuare.”
Origine: Il critico, p. IX
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
da A new year's gift for the parliament and army, 1649
Origine: citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano 1981.

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.

Origine: Venere sulla conchiglia, p. 114

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data

Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.

“C'è una forza di attrazione da parte dei comportamenti giusti e pacifici, anche se di pochi.”
da Avvenire, 30 dicembre 2007
Con data

da Avvenire, 8 febbraio 2006
Con data

Origine: Citato in Mike Bongiorno: disse "Vorrei morire gridando allegriaaa", la Repubblica, 8 settembre 2009.
Origine: Maledette classifiche, p. 118

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104
Barcellona-Manchester United, Champions League 2010/2011
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007

pag. 20
Prima lezione di diritto
Origine: Citato in «Fini e Tremonti i leader in corsa per il dopo-Silvio» http://iltempo.ilsole24ore.com/politica/2008/08/26/918599-fini_tremonti_leader_corsa_dopo_silvio.shtml, Il Tempo.it, 26 agosto 2008.
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23
“Voler perdonare per forza di volontà impedisce la nascita di un perdono integrale.”
Chiedere perdono
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
da Dialogo a una voce in Caffè Michelangiolo, 31 ottobre 2008
Origine: Citato nella recensione al libro Là comincia il Messico http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=10733 di Gualberto Alvino.
Origine: Dalla parte degli animali, p. 105

Origine: Citato in Claudio Gregori, Milano celebra Brera. Noi lo ricordiamo così http://milombardia.gazzetta.it/milano/2012-11-18/milano-celebra-brera-noi-ricordiamo-cosi-913254193849.shtml, Gazzetta.it, 18 novembre 2012.

Origine: Da Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

Origine: Da L'ingiustizia di un'accusa http://www.corriere.it/editoriali/11_settembre_14/l-ingiustizia-di-un-accusa-aldo-cazzullo_c5a4e7c0-de90-11e0-ab94-411420a89985.shtml, Corriere.it, 14 settembre 2011.

La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.