Frasi su gioiello
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gioiello, due-giorni, giorno, tre-giorni.
Frasi su gioiello

da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.

Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.

“Madre, tra i gioielli, | sono ancora il più prezioso tra i diamanti?”
da PadreMadre, n. 7
Bagus

Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.

“Il tempo è gioiello che oggi ha un prezzo inestimabile, domani non più.”
Scritti

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

dall'articolo in Journal Métro del 14 gennaio 2007
2007

Origine: Estratto dell'intervista a Karl Lagerfeld pubblicata sul n° 47 di Vanity Fair Italia, 2015

Origine: Da Una morte dolcissima.

“Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo.”
citato sullObserver, Londra, 28 agosto 1957

Origine: Uomovivo, p. 73

Messaggi, Messaggio per la XXI GMG
da Il tuo fottuto nome

intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina

NBA All-Star Game 2012
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache

Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.

da Giovanni telegrafista, n. 4
Vengo anch'io. No, tu no
E la morte venne dal cielo

Origine: Italialand, p. 10

da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004

Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.

Origine: Citato in http://www.huffingtonpost.it/2013/06/10/luca-parmitano-fotografa-la-sicilia-dallo-spazio_n_3415037.html.
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.

dalla prefazione https://books.google.it/books?id=-doWBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false a Gianni Minà, Il mio Alì, Rizzoli, 2014
Citazioni di Mina

Origine: Dall'intervista di Teresa Mancini Montalbano sono (e ancora lo resterò) http://www.ragusanews.com/articolo/3632/montalbano-sono-e-ancora-lo-restero, Ragusanews.com, 11 marzo 2008.
“Letterariamente sono un gioiello.”

da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Il dvd consigliato da Emma Stone http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/10/14/dvd-consiglio, VanityFair.it, 13 ottobre 2011.
Neue Gedichte

da Telemonnezza, n. 5
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa
Attribuite
Origine: Per la precisione: "haec" inquit "ornamenta sunt mea".
parte seconda, cap. 11, p. 132
Nerone