Frasi su giorno
pagina 20

Origine: prevale.net
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

E buona notte.

Siamo saltati in macchina e siamo tornati a Londra.
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 264. (George Harrison si riferisce a quando, il 27 agosto 1967, mentre erano a Bangor nel Galles, ad un convegno sulla meditazione trascendentale, ricevettero la notizia della morte del loro manager, Brian Epstein)

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41

“Ciascun giorno è farsi un giro nella storia.”
Tempesta Elettrica

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.

da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

da Attorno a me il mio spettro notte e giorno, in Manoscritto Rossetti, 2000
Versi e Canti

“L'Arte è fatta per turbare, la Scienza rassicura.”
da Il giorno e la notte, a cura di M. Revol Cappelletti, Robin Edizioni, 2002

“Mi piace la regola che corregge l'emozione. Mi piace l'emozione che corregge la regola.”
da Il giorno e la notte

“Merita il potere solo chi ogni giorno lo rende giusto.”
Origine: Tracce di cammino, p. 94

1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129

Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767

dalla dichiarazione di guerra al Vietnam del Nord, 1964


Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

Aforismi e pensieri

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

“Se Botticelli fosse vivo ai nostri giorni, sicuramente lavorerebbe per Vogue.”
Senza fonte

in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

Origine: Il mio primo viaggio, p. 174

7 dicembre 1968
Il caos

6 dicembre 1969
Il caos

“Non è importante essere celebrati un giorno; bisogna però essere presenti.”
Cordula

Origine: Da Sermone del giorno di Pasqua, 25 marzo 1627.

da Lo zen e l'arte della scrittura, traduzione di Paolo Nori e Salim Catrina, DeriveApprodi