Frasi su giorno
pagina 21

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Il Piatto del Giorno (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

da un'intervista di Francesco Ruffino pubblicata sulla rivista Rill nel marzo 1997

giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

dalla terza edizione, Pavia, 22 giugno 1868
Elementi d'igiene

“Nessun giorno senza una piccola passeggiata e senza un breve lavoro intellettuale.”
Elogio della vecchiaia

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“Le tempeste della giovinezza sono circondate di giorni brillanti.”
1923
Riflessioni e massime

“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.

“Il giorno del giudizio, chissà quanti morti si daranno malati.”
La volpe e l'uva

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

“Che non si dica che un giorno il Diavolo non ha tentato Dio.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 310

Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 148

1), p. 149
L'ultimo quaderno

Origine: Amore e etichetta, p. 144

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

Se morissi laggiù; 1991
Poesie
“Si ha sempre bisogno di troppe persone, fino al giorno in cui troppe persone hanno bisogno di noi.”
Taccuino di un autore drammatico

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 295

“I lieti giorni d'Aranjuèz già vanno | Al suo termine.”
(trad. di Maffei, I, 1)
Die schönen Tage in Aranjuez | Sind nun zu Ende.
Don Carlos

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 19

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

L'Imperatore Muad'Dib, il giorno della sua ascesa al Trono del Leone: Ed. Nord, p. 79
Messia di Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 414
Dune

Origine: Da Lettere milanesi.

Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.

The Alchemist
L'Alchimista
Variante: E quando tutti i giorni diventano uguali è perché non ci si accorge più delle cose belle che accadono nella vita ogniqualvolta il sole attraversa il cielo.

“Prateria, sei lo scrigno del giorno.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944

purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.