da Primavera passeggera o Ailleurs
Versione Celeste
Frasi su giorno
pagina 31

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Presentazione a Il segreto di Gaia

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 72

“Credeva di essere una brava cuoca. Poi un giorno vide il suo cane che mangiava da McDonald's.”
Capolavori

Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
Origine: Da Parolacce in Di giorno in giorno, Garzanti.

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
da Della Calabria Illustrata

da Urlando contro il cielo, n. 10
Lambrusco coltelli rose e popcorn

“Certe notti ti senti padrone di un posto che tanto di giorno non c'è.”
da Certe notti, n. 7
Buon compleanno Elvis

“Se il cielo è vuoto o il cielo è pieno, il giorno che ci guarderemo si saprà.”
da Il cielo è vuoto o il cielo è pieno, n. 13
Buon compleanno Elvis

da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1
Su e giù da un palco (disco 1)

“Come ci frega l'amore: dà degli appuntamenti e poi viene quando gli pare.”
da Il giorno dei giorni, n. 2

“Vento per vento, a favore oppure contro.. cosa c'è di male in fondo a vivere?”
da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome

“Son stati giorni che han lasciato il segno e stare al mondo è già di più un impegno.”
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
“Fino alla fine, fino in fondo | ogni singolo giorno | come fosse l'ultimo.”
da Tutto quello che ho, n. 1
Tangram, Invidia

“[Dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi] Oggi è il giorno della liberazione dell'Italia.”
Origine: Citato in [//www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/1027775/governo-berlusconi-si-e-dimesso%3Cbr%3Eurla-dalla-folla-davanti-al-quirinale.shtml Governo, Berlusconi si è dimesso Urla dalla folla davanti al Quirinale], tgcom24.mediaset.it, 12 novembre 2012.

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.

Origine: Citato in Luigi Sugliano, Polemica sulla tradizione pasquale http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1078928, La Stampa, 11 aprile 1993.
Origine: L'Alfiere, p. 147
1993, p. 65
L'eredità della Priora
1993, p. 276
L'eredità della Priora

da Jimi Hendrix, p. 10
La faccia nascosta della luna

La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892

“Oggi è il giorno peggiore del resto della tua vita.”
protagonista
Survivor
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
Mamma: Il giorno di Natale sarai un bambino molto triste.
La vendetta del Baby-sitterato
Il progresso tecnologico fa "boink"
Yukon, arriviamo!
Yukon, arriviamo!

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.

Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
“A consolarmi affrettati, | O giorno sospirato!”
da Linda di Chamounix, I, 4

“Mostrami il tuo cane e ti dirò chi sei.”
da Giorno per giorno dal 1922 al 1966, Mondadori, 1968

“[In poesia] Sempre è difficile limitare e definire inconfutabilmente la malafede.”
da Giorno per giorno dal 1912 al 1922, Mondadori, 1966
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47

da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

“[…] ogni giorno vado verso il Dubbio come altri vanno in ufficio.”
Quaderni 1957-1972
Origine: La signora Miniver, p. 67

“D: Come ricorda il giorno in cui ha sparato al pontefice?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)

L'ultimo editoriale/ luglio 1960
Epoca

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
dal dialogo con Randy Orton a RAW il 16 agosto 2004

Origine: Citato in Gianni Clerici, Lacoste, il coccodrillo dandy che inventò il tennis totale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/10/lacoste-il-coccodrillo-dandy-che-invento-il.html, la Repubblica, 10 agosto 2008.

citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
Origine: Le cose più grandi di lui, p. 158
pagg. 18-19
Roberta
pagg. 122-123
Roberta