Frasi su giovinetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giovinetto, vita, ancora, tempo.
Frasi su giovinetto
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

“Tutte le leggi sono pezzi di filosofia.”
da La logica per gli giovinetti

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919
pagg. 122-123
Roberta
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 252
p. 7

Scritti e pensieri sulla musica

“La verità è una giovinetta tanto bella quanto pudica e perciò va sempre avvolta nel suo mantello.”
Origine: L'induismo, p. 252

da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.

da Il caso Scafroglia
Imitazioni, Edward Luttwak

citato in Albino Luciani, Illustrissimi, APE Mursia, Milano 1979

Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.

da Canzona de' sette pianeti, vv. 21-26
Canti carnascialeschi
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
da Terra di Puglia e Basilicata, Pellegrini, 1968, p. 70

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 362

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.
Periodo quarto, fase terza, p. 472
L'arte classica
Origine: La giovinezza del conte di Cavour, p. 361