
dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
“Un giudizio negativo vi soddisfa ancora più di un elogio, a patto che vi si senta la gelosia.”
Cool memories
Origine: Traduzione di Andrea Cossu e Lidia Brera, SugarCo, Milano, 1991. ISBN 88-7198-060-3
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212
“Occorre pure una visione di ricambio, quando quella del Giudizio non accontenta più nessuno.”
L'inconveniente di essere nati
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
citato in prefazione a Capitan Veleno
da Vanity Fair, n. 48, 5 dicembre 2012
Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Bonini: "Vidal l'unico indispensabile. In Italia chi vince dà fastidio, ma certi presidenti fanno chiacchiere da bar" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115560, tuttojuve.com, 30 ottobre 2012.
“A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l'una campana, e l'altra.”
La Veglia
Variante: A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l’una campana, e l’altra.
Origine: In Opere di Filippo Baldinucci, p. 223.
Origine: Citato in Harbottle, p. 241.
Citazioni di Leonardo
“[Dopo Caporetto] La terribile disfatta dell'avversario è un giudizio di Dio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75
Origine: Citato in Petrucci, furia sulla Juve: «Basta attacchi ai giudici» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/23-260872/Petrucci%2C+furia+sulla+Juve%3A+%C2%ABBasta+attacchi+ai+giudici%C2%BB, Corrieredellosport.it, 23 agosto 2012.
da Prete Liprando e il giudizio di Dio, n. 8
Enzo Jannacci in teatro
Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere
dalla commemorazione di Luigi Pirandello del 17 gennaio 1937, in Introduzioni e discorsi, Bompiani, 1964<sup>5</sup>
Sky 906); citata in Coppie gay, polemica su parole Binetti che replica: «Intervista strumentalizzata» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_03/binetti_gay_e87636a0-0180-11dd-b7e1-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 3 aprile 2008
sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8
Origine: Manifesto animalista, p. 100
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
Antonio Baldini, lettore vagabondo
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
Parlando della citazione in giudizio per diffamazione del giornale "La Repubblica" da parte di Silvio Berlusconi, dopo avere firmato l'appello per la difesa del giornale.
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-23/appello-repubblica-sabato/appello-repubblica-sabato.html?ref=search, 1° settembre 2009
“Da dilettante Gastone era un ragazzo forte e acerbo, incapace di correre con giudizio tattico.”
Gentili signore e signori buongiorno
ibidem
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.
Origine: Da La storia come pensiero e come azione, Laterza.
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII
da Radio Maria, 23 agosto 2008
Bagutta
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 328
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
da La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 7
Il carteggio Novaro
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
“Il sodo giudizio, e la costanza nelle risoluzioni, sono innegabili meriti della razza Asinina.”
Discorsi accademici
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 39
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
“[Sugli scrofolosi] Che Dio vi dia maggior salute e più giudizio.”
Citazioni di Guglielmo III
Origine: Citato in Sigmund Freud, Totem e tabù, a sua volta citato in James Frazer, The Magic Art, I, p. 368.
Origine: Maledette classifiche, p. 75
Egregio Signor Boine
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II