Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Frasi su giudizio
pagina 3
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: Da Churchill: l'uomo; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 483. ISBN 978-88-502-0209-6

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: L'edificazione di sé, p. 57

Origine: Da un post http://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/176835465685697 su Facebook.com, 22 gennaio 2011.

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

Origine: Citato in La democrazia in Egitto secondo John Kerry http://www.ilpost.it/2013/08/02/democrazia-egitto-john-kerry/, Il Post, 2 agosto 2013.

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da E l'alluce fu, 1996

Omelie, All'Esplandade des Invalides
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
In lode della pederastia, vv. 1-7
Rime
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
“Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.”
Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.
Sententiae
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8

da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
“Šāṭān in ebraico è assunto per lo più col significato di "accusatore in giudizio, contraddittore."”
da Satana in Il mondo del divino e degli eroi, da Le origini della cultura europea. Vol. I, p. 147

da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici

Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Ho sbagliato e chiedo scusa, è stata toccata la mia famiglia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/05/04/news/rossi_scuse-34432087/, Repubblica.it, 4 maggio 2012.

Origine: Citato in 30 marzo: Giovanni Trapattoni ospite di Chiambretti http://www.tv.mediaset.it/italia1/chiambretti_night/news_5329.shtml, Tv. Mediaset.it; 29 marzo 2010.

dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
“Gli attentati alla libertà di giudizio cominciano dal linguaggio.”
Memorie e digressioni

Origine: Citato in Davide Uccella, Pat Rafter: "Tomic si applica a intermittenza" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/584659-rafter_tomic_applica_intermittenza.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2011.
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17

Origine: Spunti di riflessione, p. 45
Il pensiero contemporaneo
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Storia degli abusi feudali

Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

“Bisogna dare giudizi alla fine, non nella fase endoprocedimentale.”
Origine: Cavour, p. 12

2003
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, la terra promessa http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/26/Federer_terra_promessa_ga_0_03052611356.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2003.
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Da Dichiarazioni su alcune questioni di etica sessuale.
da Sonetto II
Rime piacevoli
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931

Origine: Nord e sud, p. 31

Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24

“Il colèra», disse Luisa, «se avesse giudizio, potrebbe fare bellissime cose; ma non ne ha.”
2010, p. 124
Piccolo mondo antico

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Dall'intervista di Flavio Vanetti, Baldini il moschettiere «Mi sento svuotato ma tornerò una belva» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/Baldini_moschettiere_sento_svuotato_tornero_co_9_090103123.shtml, Corriere della Sera, 3 gennaio 2009.