da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Frasi su idee e pensieri
pagina 10

da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)

Origine: Citato in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La cucina etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2004, p. 33. ISBN 88-7106-362-7

Origine: Citato in Lampard: "Sono stato vicinissimo all'Inter" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/01/31/lamard_perch__no_inter.html, Sport.sky.it, 31 gennaio 2009.

“La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. citazione necessaria”
citato in Corriere della sera, 29 gennaio 2010
Origine: Claparède, p. 34

2005
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012

“Non si ha ancora l'idea di che cosa si possa veicolare con l'animazione.”

Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

“L'idea che ci facciamo d'ogni cosa | è cagione che tutto ci deluda.”
da Memento nelle Poesie

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

da Centro di gravità permanente, n. 6
La voce del padrone
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

“L'opinione è un'idea che possedete: la convinzione è un'idea che possiede voi.”
A Connotary

“Dal Sole deriva l'idea prima di Dio.”
Gesu Cristo non è mai esistito
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 133
Origine: Vedi di non morire, p. 63
da Prove di un mondo diverso

Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59

Origine: Da Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, pp. LXVI-LXVII. ISBN 88-04-47416-5

Capitolo II All'università, p. 67
Kafka

da Lasciateci avanzare sotto lo stendardo del Marxismo-Leninismo e coll'idea dello "Ju-che" http://books.google.com/books?id=0J4cGQAACAAJ, 1983

da La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels, p. 52 http://books.google.com/books?id=502RLP1IqEoC&pg=PA52

citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria

“Una volta che la faraona ha un'idea la difende fino in fondo.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

citato in Rolling Stone, 14 settembre 1968

“Non avete neanche l'idea di quanto costi mantenere quel vecchio uomo, Mahatma Gandhi, in povertà.”

Origine: Dalla lettera a Friedrich von Preen del 10 dicembre 1878, in Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt, Carteggio, a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 55. ISBN 88-7710-588-7
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.

citato in Wuz.it http://www.wuz.it/intervista/1081/hugh-laurie-house.html, 16 maggio 2007

“La giustizia in Italia? Sarebbe una buona idea.”
da Mai Dire Gol, 27 gennaio 1997
L'italia l'è malada

Origine: Citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988.

da Avvertenza alla sesta edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, Pasqua del 1925

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
Origine: L'Alfiere, p. 429
Origine: La conquista del sud, p. 8

da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

“Ci sono musulmani di ogni tipo. L'idea di chiuderli in una sola identità è sbagliata.”

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
La vita che stress
La vita che stress
C'è un tesoro in ogni dove

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.

da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Senza lidea del suicidio, mi sarei ucciso subito.”
Sillogismi dell'amarezza

“Ogni inizio di idea corrisponde a un'impercettibile lesione della mente.”
Il funesto demiurgo

“Bisogna che una sensazione sia caduta bene in basso perché si degni di mutarsi in idea.”
Confessioni e anatemi

Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni

Maria Zambrano. Una presenza decisiva, p. 177
Esercizi di ammirazione

Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere

Qualche parola su Leopardi [1983], pp. 23-24
Fascinazione della cenere

“D: Io penso che in certi casi sia un rapporto alla pari. Comunque ognuno rimane della sua idea.”
da Terza B, facciamo l'appello 1971 mai trasmessa perché censurata dalla Rai
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

“D: Lei ha detto che non sarebbe mai entrato in politica. Cosa le ha fatto cambiare idea?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

Origine: Mille camere, p. 27

1971
Il Resto del Carlino, Il ministro Preti e il Grand Hotel
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45