
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
“L'idea non appartiene all'anima; è l'anima che appartiene all'idea.”
da Collected Papers, Vol. I, par. 216, 1931-1958
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
da La fame della tigre
pp. 109-110
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Dall'intervista a Matrix, 1 Febbraio 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=yTh8pnzauBs.
Da Il meglio di Rock in June 2009 del 20 giugno 2009 http://www.youtube.com/watch?v=V5nJXeWR4B4
“Quando ci si impapocchia diamo un'idea di noi stessi più verace.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 4 aprile 1996
da L'occhio del fotografo
Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 2
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
Da controllare
Dalla prefazione a La creazione
da Erik van den Berg, Smashing Pumpkins, Oor. 10 giugno 1993
Utopianism and Futurism, 1979), traduzione di Michele Buzzi, Volontà, n. 3, 1981, p. 76
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79
Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
introduzione, p. 16
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
“Adesso ho cambiato idea su Moggi. L'illecito è evidente.”
Origine: Citato in M. Fontana, Mazzone: "Su Moggi ho cambiato idea" http://web.archive.org/web/20071220201405/www.datasport.it/leggi.aspx?id=4365233, Datasport.it, 24 aprile 2007.
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere
Origine: In risposta alle dichiarazione prima di Juventus-Roma del 29 settembre 2012 di Zeman: «Non lo so, chiedetelo a Buffon. Io vado solo in tabaccheria, è lui quello che va in ricevitoria.»
Origine: Citato in Cobolli: «Zeman? I vecchi devono uscire di scena» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/09/28-215520/Cobolli%3A+%C2%ABZeman%3F+I+vecchi+devono+uscire+di+scena%C2%BBTuttosport.it, 28 settembre 2012.
Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7
“Ogni grande idea è al confine con la stupidità.”
Origine: Citato in Claudia Morgoglione, Da "Ghostbusters" a "Men in black" le folli parodie degli Acchiappafilm http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/acchiappafilm/acchiappafilm/acchiappafilm.html, Repubblica.it, 6 maggio 2008.
Antonio Spadaro: intervista al gesuita 2.0, su Wikinotizie, 29 giugno 2008
“Un concetto è umano. L'idea è divina.”
Alibi di una farfalla
Origine: Citato in Giovanni Marino, Vilas e la 'Gran Willy' "Così nacque il colpo magico http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/03/news/vilas_gran_willy-2488609/, la Repubblica, 3 marzo 2010.
30 dicembre 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 8
da Il mistero uomo, Il Saggiatore, 1990, p. 18
“Persiste la vecchia idea dell'ateo immorale, amorale, senza fede né legge etica.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 188.
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
Abruzzo: un modello virtuoso http://www.antoniodipietro.it/2008/12/abruzzo-un-modello-virtuoso, 10 dicembre 2008
Dal suo blog