Frasi su idee e pensieri
pagina 8

Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Herbert Marcuse photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.”

Manifesto GNU

Alberto Savinio photo

“L'idea di utopia è essenzialmente moderna. […]. Moderno è l'uomo che pensa con il cervello proprio, non per ispirazione e autorizzazione di un'autorità religiosa o politica.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole, Adelphi, Milano, 1995

Michael Azerrad photo
David Lynch photo
Alberto Mario photo
Laurence Mark photo
John Woo photo
David Mamet photo

“Fare un film è un processo di una semplicità spaventosa. Ci vogliono una cinepresa, della pellicola e un'idea (optional).”

David Mamet (1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense

Origine: Bambi contro Godzilla, p. 22

Clive Sinclair photo

“Inventare è una sfida e io amo sviluppare una idea nuova e vedere che ha successo. Questo infatti vuol dire che la gente l'ha apprezzata, il che è molto gratificante.”

Clive Sinclair (1940) imprenditore e inventore inglese

Origine: Citato da Peter Browne in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Arthur Koestler photo
Arthur Koestler photo
Giovanni Giraldi photo
Giovanni Giraldi photo

“Quale idea dell'arte ho adottato? Classicismo; questo è l'eterno; tutto il resto è ciarpame, rottame, similarte; nei casi estremi è anche menzogna.”

Giovanni Giraldi (1915–2014) filosofo, filologo e accademico italiano

Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 77

Giovanni Giraldi photo

“L'Incarnazione non è avvenuta una sola volta in Gesù, ma è in atto sempre: si ha un'autoctisi eterna, una vera immanenza del divino nel reale, mediatrice l'Idea, la Ragione.”

Giovanni Giraldi (1915–2014) filosofo, filologo e accademico italiano

Origine: Da Un Centenario che vogliamo ricordare http://www.dialetticaattualistica.it/un-centenario-che-vogliamo-ricordare/, dialetticaattualistica.it, 15 novembre 2011.

Giovanni Giraldi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Se lo scopo di un partito è diffondere un'idea, il partito liberale lo ha raggiunto: ed appunto per questo è morto.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968

Chris Anderson photo
Augusto Conti photo
Suzanne Collins photo
Suzanne Collins photo
Suzanne Collins photo
Suzanne Collins photo
Jacques Monod photo
Antonin Artaud photo
Antonin Artaud photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Jean-François Revel photo
Eduard Gans photo

“Chiamerai bello il film che ti darà un'alta idea del cinematografo.”

Robert Bresson (1901–1999) regista francese

Note sul cinematografo

Malcolm McDowell photo
Jennifer Lawrence photo
Giovanni Gentile photo
Ferdinando Adornato photo
Alessandro Baricco photo

“Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato”

Variante: "Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato"
Origine: Castelli di rabbia, p. 19

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo

“Quando nell'Ot­tocento è stata scelta l'idea di unità nazionale, non si è rispettata l'identità della penisola, che è stata sempre po­licentrica. Napoli non ha mai fatto riferimento all'Italia, ma al Mediterraneo e all'Europa. I napoletani si son detti "regnicoli", mai italiani, e non lo erano.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

Tony Blair photo
Tony Blair photo

“Se l'idea funziona me ne prenderò il merito. Se non funziona, sarà colpa tua.”

Don Siegel (1912–1991) regista, attore e montatore statunitense

Citazione riportata da Clint Eastwood
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

Fratelli Wright photo

“Per il momento regala alla città un'idea per liberare le strade dal traffico: fondere i mezzi pubblici in un unico autobus da 100000 posti!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Michael Novak photo

“Se si appanna la luce della verità si rischia di perdere l'idea su cui sono basate le istituzioni della libertà stessa.”

Michael Novak (1933–2017) scrittore, filosofo, diplomatico, giornalista

da Benessere ed efficienza

Michail Bakunin photo
Alessandro Blasetti photo
Roberto Benigni photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“Con lo sguardo dell'artista, Michelangelo vedeva già nella pietra che gli stava davanti l'immagine-guida che nascostamente attendeva di venir liberata e messa in luce. Il compito dell'artista – secondo lui – era solo quello di toglier via ciò che ancora ricopriva l'immagine. Michelangelo concepiva l'autentica azione artistica come un riportare alla luce, un rimettere in libertà, non come un fare. La stessa idea applicata però all'ambito antropologico, si trovava già in san Bonaventura, il quale spiega il cammino attraverso cui l'uomo diviene autenticamente se stesso, prendendo lo spunto dal paragone con l'intagliatore di immagini, cioè con lo scultore. Lo scultore non fa qualcosa, dice il grande teologo francescano. La sua opera è invece una ablatio: essa consiste nell'eliminare, nel togliere via ciò che è inautentico. In questa maniera, attraverso la ablatio, emerge la nobilis forma, cioè la figura preziosa. Così anche l'uomo, affinché risplenda in lui l'immagine di Dio, deve soprattutto e prima di tutto accogliere quella purificazione, attraverso la quale lo scultore, cioè Dio, lo libera da tutte quelle scorie che oscurano l'aspetto autentico del suo essere, facendolo apparire solo come un blocco di pietra grossolano, mentre invece inabita in lui la forma divina.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134

Papa Benedetto XVI photo
Michael Nazir-Ali photo
Jonathan Franzen photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo
F. Murray Abraham photo
George Lucas photo
George Lucas photo
Peter Singer photo
George Polya photo

“La seconda regola della scoperta è non darsi per vinti e perseverare finché si trovi un'idea luminosa.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

Francis Ford Coppola photo
Francis Ford Coppola photo
King Vidor photo
Francisco de Quevedo photo
Margaret Smith Court photo

“Un'educazione corretta deve magistralmente accompagnare l'omosessualità fuori dalla porta, e non penso sia giusto che gli omosessuali cerchino dei diritti di matrimonio che si associano soltanto alla vera idea di famiglia: non possono chiedere dei diritti che non possono pretendere.”

Margaret Smith Court (1942) tennista australiana

Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011

Conte di Lautréamont photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Richard Schickel photo
Pierre Ceresole photo
Robert M. Pirsig photo
Robert M. Pirsig photo
Jack White photo
Jack White photo
Marcello Marchesi photo

“Dal mio fioraio le corone da morto le fa la nonna così si abitua all'idea.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 24

Arthur John Strutt photo
Élisabeth Vigée-Le Brun photo
Louis Malle photo