
da Unterrichtsblätter für Mathematik und Naturwissenschaften
da Unterrichtsblätter für Mathematik und Naturwissenschaften
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
Origine: Da Dialettica negativa, p. 361.
“[Sull'Austria] Sempre in ritardo: di un anno, di un esercito, di un'idea.”
L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.
citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
da Don Pedro, Reggente di Portogallo, p. 53
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio
1992, p. 135
Il libro dell'inquietudine
1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine
Variante: Era visibilmente passato attraverso due stadi e stava entrando in un terzo. Dopo l'imbarazzo e la gioia che non ragiona, era divorato dallo stupore per la presenza di lei. Era stato così a lungo pieno di quest'idea, l'aveva sognata in tutto il suo svolgimento e aspettata a denti stretti, per così dire, arrivando a un livello inconcepibile di intensità.
Origine: Il grande Gatsby, p. 98
“Rispetto troppo l'idea di Dio per renderla responsabile di un mondo così assurdo.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
da Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome, Corriere della sera, 17 febbraio 2010
“Oh non ho proprio idea di cosa fare con te, | Gesù, quante ne sta passando la mia testa.”
da How Peculiar, n. 1
Escapology
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
da La città del cinema; citato in Corsi 2001, p. 161
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
“Sì, sentirsi non padrone, ma servo», – pensava e si rallegrava di questa idea.”
Origine: Citato in Citati, p. 22.
“L'idea dell'eternità è una malattia dello spirito.”
Origine: Citato in Maksim Gorkij, Racconto di un amore non corrisposto, traduzione di Erme Cadei, Fratelli Treves Editori, 1928.
Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.
da La saggezza indiana
La saggezza indiana
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Origine: Corso di diritto naturale, p. 28
Origine: Citato in Davide Uccella, Billie Jean King: "Montepremi diversi uomini-donne? Un'assurdità!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/25/777263-billie_jean_king_montepremi_diversi_uomini_donne_assurdita.shtml, Ubitennis.com, 25 settembre 2012.
Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
dall'intervista di Stephen Applebaum, Da Christian Bale: The Machinist, www. bbc. co. uk
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
dall'introduzione a The Box e altri racconti
Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
“Non parliamo del comunismo. Il comunismo era solo un'idea, solo confusione nel cielo. ”
da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")
Origine: Africa, p. 35
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32
da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206