
cap. II, p. 19
Il terzo uomo
cap. II, p. 19
Il terzo uomo
Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.
“L'idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.”
da una lettera del 1946
“Quando i vizi ci abbandonano, ci lusinghiamo all'idea che siamo noi ad averli abbandonati.”
192
Massime, Riflessioni morali
“Un'idea innaffiata dal sangue dei martiri non è detto che sia meno stupida di un'altra.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 15
“L'utopia di un secolo spesso diviene l'idea volgare del secolo seguente.”
n. 4069
“È l'idea della pace eterna che ci toglie la pace.”
Il grillo parlante
vv. 27 – 33
Incipit di alcune opere, Under Ben Bulben (Sotto il Ben Bulben)
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 17
“Mi piace l'idea della democrazia. Ci vuole qualcuno di cui nessuno si fidi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 112
“Un'idea che non sia pericolosa non è degna nemmeno di essere chiamata idea.”
“Nessuna maledizione è peggiore di un'idea propagata attraverso la violenza.”
Aforismi e detti memorabili
“Un'idea forte comunica un po' della sua forza al contraddittore.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
“Definire significa rinchiudere la sconfinata foresta dell'idea in un muro di parole.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
da Caratteri e aneddoti, 1993
Caratteri e aneddoti
Origine: Karl Marx, p. 27
“L'idea dominante in Feuerbach è l'idea di alienazione.”
Origine: Karl Marx, p. 28
Origine: Karl Marx, p. 39
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Piero Chiara
“Uno dei dolori più forti per la natura umana è causato dal dolore di una nuova idea.”
da Physics and Politics, Ch. 5, "The Age of Discussion"
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
Origine: Vita di Gesù, p. 48
“L'idea che sta in un quadro di Raffaello è poca cosa; non conta che il quadro.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49
da Che cos'è una nazione?
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
Origine: Da Filosofia del diritto, p. 15.