Frasi su idolatria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema idolatria, dio, essere, stesso.
Frasi su idolatria

Parte quinta, 22 dicembre, p. 290
Il segno di Giona
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

“Idolatria e' scambiare il mezzo con il fine.”

“La croce, per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione.”
La tristezza di non essere santi

Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117

“Non si può quasi leggere la storia senza concepire orrore per il genere umano.”
Idolo, idolatra, idolatria; 1950, p. 257
Dizionario filosofico
Origine: Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.
Origine: La città di Dio, p. 241

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72

Makar Ivanovič: III, II, III; 1957, pp. 371 sg.

Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
“No, pur nella sua natura corrotta, il cuore dell'uomo non è empio: è soltanto idolatra.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 142

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8

Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Teologia della bellezza
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno

da Gli anni della maturità, pp. 62-63
Elogio della follia, Citazioni sullElogio della follia, Stefan Zweig
Origine: Le oasi sannite, p. 11

Origine: Dalla lettera del 3 settembre 1878 a Frances Power Cobbe; citato in Linzey, p. 42.
Origine: Contro la comunicazione, p. 67
da Centuria Terza, p. 340
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]

p. 38