Frasi su linguaggio
pagina 3

da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.

Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.

Louis Aragon, Un perpétuel printemps
Donne, CItazioni su Philippe Sollers

1978, p. 62
Trattato di Metafisica

“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.

La terza età

da Ricerche filosofiche, traduzione di Mario Trinchero, Einaudi, 1967

“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.6

da Chistopher Nolan and David Fincher featurette http://www.movieweb.com/movie/the-tree-of-life-2011/christopher-nolan-and-david-fincher-featurette, Movieweb

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9

9 maggio 1890, p. 330
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295

da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
dalla partita Indiana Pacers-Seattle Supersonics, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

“La vera creatività comincia spesso dove termina il linguaggio.”
Origine: Da The Act of Creation, 1964.
Origine: Da Giuseppe Terragni dal vero, in Giuseppe Terragni. Opera completa, a cura di Giorgio Ciucci, Milano, 1996, p. 16.
Narrativa di John Steinbeck
da Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza, traduzione di Stefano Bianchi, edizioni Dedalo, 2005

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137

da Il Teatro e il suo Doppio

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
da Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio

In viaggio con la Strega
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6

citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da Illusionisti pericolosi: p. 180
Mala costituzione e altri malanni

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 20

Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
“Il pensiero concettuale è nato di pari passo con il linguaggio.”
Il futuro è aperto
Origine: I silenzi di Federer, p. 7
“Imitare il linguaggio della bontà è la più grande malvagità!”
Bonitatis verba imitari maior malitia est.
Sententiae

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

La realtà in trasparenza, lettera n. 165

La realtà in trasparenza, lettera n. 205

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana

“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

da Psychiatric and Cultural Pitfalls in the Business of Getting a Living, 1939, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.

Origine: Da L'autunno della Contemporaneità, 30 novembre 2012.