Origine: La morte della famiglia, p. 31
Frasi su linguaggio
pagina 2

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 26

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret http://www.articolo21.info/rassegne/generale28012008/Art_080128_17422_00615.htm, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
Origine: Riguardo alla sua partecipazione al programma televisivo/sfida tra comici Bravo Grazie, andato in onda nel gennaio 2008 su Rai 2.

da Profeta in patria, 2 marzo 2007
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Dalla parte degli animali, p. 180

citato in Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene http://www.immemorialecarmelobene.it/images/romeocastellucci.pd

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 10

Origine: Da Storia linguistica dell'Italia unita, p. 265.
dall'intervista per Sogno di ballerina http://xoomer.virgilio.it/lillial2004/Grossi.htm, marzo 2008
da Oltre i venti del nord

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26

Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647
Il gioco delle apparenze fatto arte

Origine: Cfr. Laurie Anderson, "Il linguaggio è un virus proveniente dallo spazio", ispirata da William S. Burroughs.
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119

“Il linguaggio completa l’esistenza del mondo e lo rende “usabile” per l’uomo.”
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario

da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978

Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.

Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.

da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 251

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.”
libro Scritti

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

“L'uffizio del muscolo è di tirare e non di spingere, eccetto li membri genitali e la lingua.”
Origine: Da De vocie; citato in Edmondo Solmi, Il trattato di Leonardo da Vinci sul linguaggio «De vocie», in Archivio storico lombardo, VI, 1906.

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune

“Nei linguaggi umani non c'è proposizione che non implichi l'universo intero.”
da La scrittura del dio
L'Aleph

“Parecchi pensieri che ho e che non potrei riassumere in parole li ho attinti dal linguaggio.”
Detti e contraddetti

da An Essay on Criticism, I, 574-5, citato in Per Difesa e Per Amore di Gian Luigi Beccaria, Garzanti, Milano 2006, pag. 35

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Da Le Saule, fragment, I, nelle "Premières Poésies", e anche in Lucie, élégie, nelle "Poésies nouvelles".

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Il linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare.”
Aforismi e detti memorabili

Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.

p. 21, 1992

Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007

Detti e frecce, 31, 1989

Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358

Origine: Da Tradurre Bataille: la lingua del Collegio di Sociologia. "Nota" di Marina Galletti in Il Collegio di Sociologia, pag. XXIX.

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245