
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751
Origine: Parole sull'uomo, p. 62
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220
Origine: Arte e politica, p. 268
p. XIV
La vita spirituale
dalla veglia con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20080719_vigil_it.html, 19 luglio 2008
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Pecore e pastori
“La missione è per la Chiesa un elemento sorgivo e irrinunciabile della sua identità.”
Pecore e pastori
Origine: Citato in Al Senato va in scena il caso Ciarrapico: «Fini? Spero che abbia già ordinato le kippah» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-09-30/senato-scoppia-caso-ciarrapico-164521.shtml?uuid=AYnVNGVC, Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2010
Origine: Cristologia, p. 171
“Da cristiano ho anch'io una missione da assolvere nella vita.”
Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
da una predica http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20010220_sartori_it.html per la consacrazione della missione a Maria, 6 agosto 1962
1295, p. 383
Principi di Pastorale
Origine: Da Missione Goldfinger, cap. 8, p. 69.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
citato in Nespoli, astronauta grazie a Oriana Fallaci http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/04/26/Cronaca/SPAZIO-NESPOLI-ASTRONAUTA-GRAZIE-A-ORIANA-FALLACI_134700.php, Adnkronos, 26 aprile 2002
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
“La mia missione è di non averne nessuna.”
Quaderni 1957-1972
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 6-7
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Daniele Comboni, un Santo per l'Africa, in Madre di Dio, 11 novembre 2003.
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
da Corriere della Sera, 22 novembre 2009
1º giugno 1986
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Le bambine nella storia dell'educazione
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIII
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV
da Non provare a stravolgermi la vita: sono un uomo, non la tua MISSIONE http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/21/non-provare-a-stravolgermi-la-vita-sono-un-uomo-non-la-tua-missione/, 21 ottobre 2009
da Messis, Napoli 1958
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.
da Letteratour http://www.letteratour.it/interviste/H02theunJ01.htm, 29 novembre 2004
cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
Origine: Da la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/brunetta-reptv/brunetta-poliziotti/brunetta-poliziotti.html, 28 maggio 2009.
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
“La sublimità della missione di Maria consiste nell'essere missione del Figlio.”
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
cap. La cultura della sconfitta
“Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano.”
Norberto Bobbio: la missione del dotto rivisitata: p. 68
A passo di gambero
da Non chiamatelo un ritorno
Background
Compie oggi il quarto lustro
Compie oggi il quarto lustro