Frasi sul viaggio
pagina 22

Origine: Da Stagioni, a cura di Valentina Pattavina, Einaudi, 2000, p. 31.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 23

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 51
“È chiaro che la variabilità è il modo di procedere della natura.”
The Natural Horse
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I
Il volto di Dio nel quotidiano

“Dovremmo vivere semplicemente, in modo che altri possano semplicemente vivere.”
Origine: Gabbie vuote, p. 269

Origine: Balconate del cielo, p. 76

Origine: Balconate del cielo, p. 91

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59

“Jimmy era così. Il suo personaggio, il modo di parlare, tutto. Era così lui.”

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.

1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972

Origine: Citato in Moro e l'impresa più difficile. "Sul Nanga Parbat con voi" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Alpinismo/20-12-2011/moro-impresa-piu-difficile-sul-nanga-parbat-voi-804082861478.shtml, Gazzetta.it, Milano, 20 dicembre 2011.

WWE RAW, 26 novembre 2007

Citazioni in lingua originale

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

11 maggio

p. 266



fonte 28

pp. 53-55

p. 75

cap. I

cap. X




“Non vi è che un modo per essere felici: vivere per gli altri.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 18.

29 novembre 1851, pp. 52-54

5 gennaio 1863, pp. 213-214

15 luglio 1884, pp. 290-291

28 agosto 1891, p. 336

14 settembre 1891, p. 337

22 maggio 1891, p. 349

25 ottobre 1895, p. 413

2 dicembre 1897, pp. 438-439

Silvio Bernardini

età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.

“[A Mandras] Facciamo in modo che Dio sia presente in mezzo a noi.”
da Il dialogo interreligioso

da Familiaris consortio del 1981

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

citato nell'incotro in sinagoga con Elio Toaff del 13 aprile 1986

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896
Lettere

Origine: Uomovivo, p. 219

La Resurrezione di Roma

cap. 4
All things considered

libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo

libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 5 http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY)

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
da la Repubblica, 21 agosto 2008