Frasi sul viaggio
pagina 21

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
Origine: Citato Regan 2005, p. 6

Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Il libro del Cortegiano

Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234

L'arte di comandare, Appendice

L'arte di comandare, Aforismi politici

Origine: Memorie, p. 14

Origine: Memorie, pp. 43-44

Bazarov ironizzando su Pavel Petrovic

cap. VI
L'abuso della ragione

L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.

La logica induttiva è molto più difficile... ma può produrre verità nuove.
Lazarus Long l'Immortale

“Sei terribile quando usi la logica. – Sì, lo so, è un modo decisamente grossolano per discutere.”

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

317 p. 235
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Quartine di gusto popolare

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi

citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Parte prima, 28 aprile, p. 50
Il segno di Giona

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, quarta di copertina. ISBN 88-7106-425-9

da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 24

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

dal discorso all'American Bar Association, 15 luglio 1985

Premiership, Secondo mandato come primo ministro

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997

da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985

“Ero colpito dal modo libero e disinvolto con cui separava il divertimento dalla vita domestica.”
p. 58