Frasi su musico
pagina 13

Flea photo
Edoardo Bennato photo

“Morgan è un ragazzo innamorato della musica. Vive per la musica e la fa bene anche. L'ha studiata e la fa anche distinta. Quindi diciamo che è il musicista ideale con cui collaborare.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

Origine: Dal programma televisivo Invece No, Deejay Tv, 24 novembre 2010, visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=a9Xg5DmjX0c&nohtml5=False, min. 11:36.

George Steiner photo
Flea photo
Hillel Slovak photo

“No, no, egli non voleva la felicità e la sazietà degli altri, – dirà Hesse nel Narziß, − dei compratori di pesce, dei cittadini, della gente affaccendata. Che il diavolo se li portasse! Ah, quel viso pallido e balenante, quella bocca piena, matura, d'estate avanzata, sulle cui labbra grevi era passata come una folata di vento e come un raggio di luna, quell'indefinibile sorriso di morte.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento», p. 310)
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.

Leopold Stokowski photo
Eugène Viollet-le-Duc photo
Mina (cantante) photo
Pietro Ichino photo
Roberto Gervaso photo
Rayden photo
Cesare Pascarella photo

“Ma tu parla co' Nina la mammana, | Che de 'sta roba se n'intenne a fonno, | Be', che dice? Che l'opera italiana | È la più mejo musica der monno.”

Cesare Pascarella (1858–1940) poeta e pittore italiano

La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Giorgio Locchi photo
Marcel Proust photo
Francesco Paolo Frontini photo
Terry Pratchett photo
Chad Smith photo
Lucien Rebatet photo
Saturnino Celani photo

“Questo, in effetti, è la musica di Giovanni: risibile.”

Saturnino Celani (1969) bassista, compositore e produttore discografico italiano

Testa di basso

Henry De Montherlant photo
Lucien Rebatet photo
John Coltrane photo
Rayden photo
Iannis Xenakis photo
Walt Whitman photo

“Fuor della culla, che perenne dondola, | dalla gola del mimo, spola musica, | dalla mezzanotte del nono mese, | per le sterili sabbie e i campi oltre, dove il bambino, fuggito dal letto, errava solo, nudo il capo, i piedi, | giù dallo spiovente alone, | su dal mistico gioco delle ombre, che s'intrecciavano e torcevano quasi fossero vive, | […].”

Fuor della culla che perenne dondola, p. 323
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: Questa strofa iniziale viene recitata nel film Doc Hollywood - Dottore in carriera (1991). «Fuor dalla culla, che perenne ondeggia, | via dalla gola del merlo, spola musicale, | dalla mezzanotte del nono mese, | dalle sterili sabbie e i campi, dove il bambino fuggito dal letto, errava solo, nudo al capo e ai piedi, | giù dall'umido alone, | sopra il mistico gioco delle ombre.»

Eugenio Bennato photo
Gael García Bernal photo
Joseph Joubert photo

“La musica ha sette lettere; la scrittura ha venticinque note.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Susan Sontag photo

“Leggere e ascoltare musica: trionfi del mio uscire da me stessa.”

Susan Sontag (1933–2004) scrittrice statunitense

Origine: Da Pellegrinaggio, traduzione di Paolo Dilonardo, Archinto, Milano, 2004.

John Frusciante photo
Renato Zero photo
Franz Krauspenhaar photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Alessandro Baricco photo
Thomas Mann photo

“La musica dodecafonica è un abile tentativo di ridare ordine e norma alla musica, che va dissolvendosi nell'arbitrio soggettivo. Essa vuole oggettività e composizione rigorosa.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Dall'intervista Cinque domande a Th. Mann http://www.xedizioni.it/Epoca/1950-001.pdf, Epoca, 14 ottobre 1950, p. 9.

Flea photo
Rayden photo
Billy Corgan photo

“Penso di non essere allo stesso livello dei Pearl Jam, loro sono un derivato e la loro musica parla di questo. Sono una gran band ed hanno un grandissimo pubblico, ma io che sono un fan dei Rolling Stones, Beatles e Kinks credo che i Pearl Jam non abbiano le stesse capacità, gli mancano le canzoni. Non stanno allo stesso livello dei Nirvana. Sono una band da grandi arene ma non riesco a capirne il motivo.”

Billy Corgan (1967) cantante e chitarrista statunitense

Origine: Da un'intervista al Wall Street Journal, citato in Smashing Pumpkins: Billy Corgan contro Pearl Jam e Foo Fighters http://www.virginradio.it/43661/smashing-pumpkins-billy-corgan-contro-pearl-jam-e-foo-fighters/, Virginradio.it, 9 dicembre 2014.

Richard Benson photo
Lorenzo Giustiniani photo

“I Viggianesi sono per lo più sonatori di arpa e taluni avrebbero delle molte abilità a ben riuscire in si fatto istrumento se fossero istruiti nella scienza della musica e loro si presentasse perfetto finanche il suddivisato instrumento.”

Lorenzo Giustiniani (1761–1824) letterato italiano

tomo X, p. 61 https://books.google.it/books?hl=it&id=Kl8-AAAAYAAJ&pg=PA61
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

Chad Smith photo
José Martí photo
Carles Riba photo

“Il sonno ti fa come il verso | che un poeta combina e lascia | colmo d'un puro mistero – diverso | sotto una musica stessa.”

Carles Riba (1893–1959) poeta e scrittore spagnolo

da X, Donna addormentata, p. 80
In Poesia catalana del novecento

Anthony de Mello photo

“Devi capire che la vita è come la musica, che è fatta più di sentimenti e di istinto che di regole.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Paolo Guzzanti photo
Giuliano Kremmerz photo
Flea photo

“Il funk è una musica sporca, deve avere un tocco sudicio e sporco, è musica per gente che vuole muovere il culo e darci dentro.”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

Red Hot Chili Peppers Live

Riccardo Muti photo

“Nelle scuole italiane la musica è praticamente assente, se non peggio. La musica dovrebbe essere obbligatoria come l'italiano. Non vorrei che questi nuovi licei musicali fossero istituti per lavarsi la coscienza.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Alfredo Mandelli, Mandelli dice la sua, in L'Opera, p. 41, anno XXIV, n. 251, novembre 2010

Jeffrey Eugenides photo
Guido Ceronetti photo
Flea photo
Iggy Pop photo

“È un genere nel quale vengo collocato e attraverso il quale viene spiegato al pubblico che musica faccio. La trovo una cosa molto noiosa. Non sono un fan dell’etichetta punk.”

Iggy Pop (1947) cantante e attore statunitense

Origine: Dall'intervista a Classic Rock, citato in Iggy Pop: "Non mi piace il punk" http://mobile.rockol.it/news-502881/iggy-pop-non-mi-piace-il-punk, Rockol.it, 26 maggio 2013.

John Frusciante photo
Morgan photo

“La musica d'autore è morta nel senso che parla spesso di morte. Ed è vero che è rarissimo trovarla dove credi: molti cantautori storici hanno meno voglia di prima. E c'è un'altra differenza: una volta gente come Virgilio Savona e Francesco Guccini sapeva trasgredire e sapeva scrivere, adesso si ha quasi paura di inventare linguaggi. Per questo bisogna guardare altrove, verso i giovani che magari non riescono a emergere.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Origine: Dall'intervista di Luigi Bolognini Morgan, X Factor e il Tenco "Viva la musica d'autore" http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/intervista-morgan/intervista-morgan/intervista-morgan.html, Repubblica.it, 15 novembre 2009.

Chad Smith photo
Mina (cantante) photo
Ilya Prigogine photo
Joseph Joubert photo

“Lo stile oratorio ha spesso gli inconvenienti di quelle opere la cui musica impedisce di sentire le parole: qui le parole impediscono di vedere i pensieri.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Internet è la storia di questo decennio perché è stato motore di ogni cambiamento della nostra vita quotidiana: dal commercio alla comunicazione, dalla politica alla cultura.”

da La musica, i libri, la tv e i film: cosa salvare di un decennio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/musica_libri_film_Cosa_salvare_co_8_091216039.shtml, Corriere della sera, 16 dicembre 2009

Marguerite Yourcenar photo
Enrico Mentana photo
John Frusciante photo
Flea photo
Fernanda Pivano photo
Morgan photo
Gianna Nannini photo
Flea photo
Eugenio Bennato photo
Walter Mosley photo

“Il blues è la musica del diavolo e noi i suoi figli.”

Walter Mosley (1952) scrittore statunitense

Origine: La musica del diavolo, p. 124

Wilhelm Furtwängler photo

“Rimarrà per sempre a Wagner il merito di aver mostrato per primo, con le sue parole e più ancora con le sue esecuzioni e impegnando tutta la sua appassionata personalità, che cosa è veramente Beethoven.”

Wilhelm Furtwängler (1886–1954) direttore d'orchestra e compositore tedesco

da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977

Stefano Lentini photo
Fedez photo
Mia Martini photo
Anthony Kiedis photo
Anthony Kiedis photo
Baldassarre Castiglione photo
Roberto Herlitzka photo

“[Su Orazio Costa] Mi ha fatto capire proprio la necessità di fare di se stessi uno strumento per poter poi suonare la musica che si vuole suonare, perché sennò da sola può uscire per caso, invece noi dobbiamo essere totalmente padroni della tecnica.”

Roberto Herlitzka (1937) attore italiano

Origine: Da un'intervista di Andrea Esposito, Roberto Herlitzka: L'attore è come uno strumento musicale, Fanpage, 27 novembre 2014. Video disponibile https://www.youtube.com/watch?v=w2uWjbi6Lwo su YouTube.com.

Anastacia photo
Giamblico photo
Marcello Nicchi photo
Lucien Rebatet photo
Flea photo
Juan Rodolfo Wilcock photo
Giosue Carducci photo

“Fischer, come Mozart per la musica, sembra essere il Gioco stesso fattosi carne. Per quanti di noi hanno seguito la sua avventura egli rimane però un eroe nel vero senso della parola, l'ultimo eroe di quest'America ferita a morte, un uomo che da solo ha saputo condurre e vincere la propria guerra, anche se a qualcuno le guerre senza morte e distruzione piacciono poco.”

Paolo Maurensig (1943) scrittore italiano

Origine: Da Fischer, una partita per dare scacco matto alla celebrità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/07/Fischer_una_partita_per_dare_co_0_0209076553.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2002.