Frasi su musico
pagina 6

Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.

“Voglio che le persone ascoltino la mia musica. È tutto ciò che mi importa davvero.”
Citazioni di Halsey

Origine: Citato in Marco Luceri, Checco Zalone all'Odeon «Dal pubblico più ostico» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2011/4-gennaio-2011/checco-zalone-odeon-dal-pubblico-piu-ostico-181193908537.shtml, Corriere Fiorentino.it, 4 gennaio 2011.

Origine: Da Un consiglio ed una promessa da John Turturro http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=36913, napoli.com, 1° marzo 2011.

citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009

Origine: Dall'intervista al The Morning Show, citato in Smashing Pumpkins: secondo Billy Corgan il pop è pornografia http://www.virginradio.it/46200/smashing-pumpkins-secondo-billy-corgan-il-pop-e-pornografia/, Virginradio.it, 26 febbraio 2015.

da Musica radiotrasmessa, p. 188
La musica per tutti

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto

Resta però un'artista di categoria superiore.
Origine: Citato in Purtroppo l'unica http://www.minafanclub.it/purtroppo-lunica.html di Stefano Crippa, Mina Fan Club, dicembre 2011.

“Inebriami di baci, come statua | che abbia compiuto musiche maggiori.”
Rendimi i miei capelli
Ballate non pagate

da Il mio lusso della semplicità
Kitchen Shuffle
Origine: Cuori in attesa, p. 42
Origine: Da Cowpoets per un pugno di versi; citato in Poesia n. 152, agosto 2001, Crocetti Editore

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, pp. 19 – 20

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

Origine: Eccentrici amori, p. 41

citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009

dall'intervista di Paolo Di Paolo, Offrire versi con simpatia, ItaliaLibri, Milano, 11 dicembre 2002

“Ascoltate la musica ma non alzate troppissimo il volume.”
da Comunitensa n° 14 cd 2
Suono Libero

Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.

“La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.”
Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, Roma, 2004, p. 23 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA23. ISBN 88-89032-33-2

“Scrivere musica non è d'ispirazione tanto quanto il duro lavoro.”
libro Non avevo capito niente
“Anche la musica più seria si sviluppa battuta per battuta.”

“La musica per me è molto visiva.”

“Le donne sono belle e impossibili. Fino a vent'anni il mio sesso era la musica.”

“La musica è la forma più forte di magia.”

The Aleph and Other Stories

“[…] la musica è un po' come un origami. Se lo spieghi, è solo un foglio.”
Origine: Da Caparezza «Ti fa stare bene»: tutto sul singolo (e sul testo). L'intervista http://www.sorrisi.com/musica/canzoni/caparezza-ti-fa-stare-bene-tutto-sul-singolo-e-sul-testo-lintervista/ di Alessandro Alicandri, Sorrisi.com, 13 ottobre 2017.

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Variante: Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.
Origine: Da Johnny Cash, the Man in Black http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/06/39145-johnny-cash-the-man-black, Il Popolo Veneto.it, 6 maggio 2017.

Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 74

Origine: Da un post https://www.facebook.com/jaxofficial/photos/a.10150327850847968.347981.38346117967/10154871885862968/ su Facebook, 30 maggio 2017; citato in J-Ax invita i ragazzi bullizzati a sconfiggere chi li odia http://gayburg.blogspot.it/2017/05/j-ax-invita-i-ragazzi-bullizzati.html, Gayburg.it, 30 maggio 2017.

Variante: Le foto parlano? Gli oggetti ci possono raccontare alcuni istanti di vita passata dei loro proprietari? La musica é un mistero? L'amore e la sofferenza sono gli unici veri motori del mondo dell'arte? Vola l'immaginazione nello spazio e nel tempo senza seguire né le regole né la logica. E' la vera libertà che prende una forma.
Origine: Da Sting il profeta buono della buona musica https://spettacolomusicasport.com/2017/06/26/sting-il-profeta-buono-della-buona-musica/, SpettacoloMusicaSport.com, 26 giugno 2017.

“La musica si fonda sull’armonia fra cielo e terra, sulla concordanza fra il torbido e il chiaro”

“Una cosa buona della musica, quando ti colpisce, non senti dolore.”
da Underman, n. 1
Musica per bambini (2018)

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 266. ISBN 9788858022894

Citazioni tratte da interviste, Intervista di hano.it

“Dove le parole falliscono, la musica parla.”

“Penso che la cosa più importante della musica sia il senso di fuga.”

“Di musica e felicità, fanne sempre il tuo stile di vita.”
Origine: prevale.net

“Quando la musica è pura espressione, l'anima scolpisce il suono.”
Origine: prevale.net

“La musica domina le emozioni.”
Origine: prevale.net

Origine: prevale.net

“L'amore è amicizia messa in musica.”

“Conosci tu una musica allegra?. No, non esiste, te lo dico io addirittura.”
Origine: Ad un amico. Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 418.

“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore.”
Origine: Dal suo diario, 27 marzo 1824.

“La musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito.”
da Verso la nuova musica: Lettere a Hildegard Jone e Josef Humplik, Varese, Bompani 1963, p. 23