
Origine: Da Battiato bibliofilo: Credo nel passaggio da un'esistenza all'altra http://www.ragusanews.com/articolo/17372/battiato-bibliofilo-credo-nel-passaggio-da-un-esistenza-all-altra, Ragusa News, 13 settembre 2010.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema narratore, storia, grande, vita.
Origine: Da Battiato bibliofilo: Credo nel passaggio da un'esistenza all'altra http://www.ragusanews.com/articolo/17372/battiato-bibliofilo-credo-nel-passaggio-da-un-esistenza-all-altra, Ragusa News, 13 settembre 2010.
“La miseria, quando è miseria davvero, la intendono tutti: anche i ragazzi.”
Il narratore nel capitolo 8
Le avventure di Pinocchio
“Viaggiare – ti lascia senza parole, poi ti trasforma in un narratore.”
“Io sono assente perché sono il narratore.”
da Il libro delle interrogazioni
Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Da Intervista a Marino Piazzolla, Fermenti, aprile 1977; disponibile su fermenti-editrice.it http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Intervista_Marino_Piazzolla_Fermenti_Aprile_1977.htm
da La mano destra e la mano sinistra di Lev Tolstoj, 1875
Origine: Citato in Sergio Bertolissi, Tolstoj e l'autocrazia, in Lev Tolstoj, Lettere agli zar (1862-1905), Laterza, Bari, 1995, p. VII. ISBN 88-420-4654-X.
Narrativa di John Steinbeck
da Congedo, ristampa del 1947 de Il posto nel tempo: pagine dei quarant'anni, 1930; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 119, Edizioni Mursia, Milano 1968
Origine: Il maestro Verdi, p. 120; citato in Narratori di Emilia Romagna
p. 122; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Il maestro Verdi, p. 124-125; citato in Narratori di Emilia Romagna
Origine: Citato in Giovanna Grassi, Lucas: dopo «Star Wars» addio fantascienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/17/Lucas_dopo_Star_Wars_addio_co_0_0205178671.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2002.
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
Origine: Dalla Game Developers Conference del 2013; citato in Game Informer, n. 6, anno VI, giugno 2013, p. 10.
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
“Il mio talento è quello di narratore di favole, di cantastorie o, se si preferisce, di aedo.”
citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
da I Narratori, G. Principato, 1958
Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 settembre 1994.
da un'intervista di Diego Del Pozzo
da Messis, Napoli 1958
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 2
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Ben Affleck: "Aiuto, ho 40 anni!" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/ben-affleck-intervista-film-argo-40999238156.shtml, iodonna.it, 9 ottobre 2012.
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 25, 1° agosto 1971.
dall'avvertenza
Cortile a Cleopatra
citato in note a Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, Narratori di Emilia e Romagnap. 129, Mursia, 1968
da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
Origine: Da Nota introduttiva. Dalla parte di Swann, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. LXXXV.
Origine: Da Palazzeschi. Quell'irresistibile "Codice" di Aldo, Il Giornale, 25 novembre 2002.
Origine: Citato in Fausta Cialente vince il «Savarese», La Fiera Letteraria, n. 16, aprile 1973.
Origine: Chiose a Balzac, p. 13
da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954
Origine: La narrazione teatrale. Teoria, pratica e storia di una tendenza che oggi viene premiata dal mercato, a scapito della ricerca scenica, 26-10-2010 http://www.sindacatoscrittori.net/comunicazione/news5/narrazione.htm,
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Della fiaba, p. 29)
Origine: Postfazione a Cronache del dopobomba di Philip K. Dick, Fanucci 2007, p. 264.
magari con alcuni vecchi Lp
Origine: Da I Mondiali di Buffa narratore formidabile http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml, Corriere.it, 18 aprile 2014.
Origine: Dall'intervista di Maria Grazia Rongo, Hemingway e Pivano nella Lucania dei mondi perduti http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=373108, la Gazzetta del Mezzogiorno.it, 8 ottobre 2010.
Citazioni da fumetti vari, La mucca che dorme
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999
da Narratori tedeschi, p. 365
L'ignoto che appare
da http://www.amicisciascia.it/a-futura-memoria/afm-dal-2007/afm-5-6-2009/item/292-enzo-siciliano-le-storie-della-condizione-umana.html, Corriere della Sera, 21 novembre 1989
citato in Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Pride and Prejudice, p. 390
“Un buon narratore è un uomo raro.”
Origine: Da Jacques il fatalista, a cura di Piero Bianconi, BUR, 2014.
Origine: Citato in Fabio Gambaro, Christine Angot: "La mia storia di un'infanzia senza parole" http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/19/news/christine_angot_la_mia_storia_di_un_infanzia_senza_parole_di_fabio_gambaro-61413526/?ref=search, La Repubblica.it, 19 giugno 2013.
Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Lettere
Variante: La Bibbia è un Volume antico – | scritto da Uomini dissolti | su suggerimento di Sacri Spettri – | Soggetti – Betlemme – | l'Eden – l'antica Dimora – | Satana – il Generale – | Giuda – il Grande Malfattore – | Davide – il Trovatore – | il Peccato – un distinto Precipizio | a cui altri devono resistere – | i Ragazzi che "credono" sono molto soli – | gli altri Ragazzi sono "perduti" – | avesse il Racconto un armonioso Narratore – | tutti i Ragazzi verrebbero – | il Sermone di Orfeo affascinava – | non condannava. (J1545 – F1577
“Giuseppe Cassieri, Andare a Liverpool, Feltrinelli, I Narratori, 131, 1968.”
Bibliografia
da Par le chemins de Marcel Proust
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, Espressioni letterarie del Novecento, [Pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori], Signorelli, Milano, 1981, p. 142.
cap. 10, p. 373
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Dipinto (1627-1629) conservato nella Pinacoteca Capitolina.