Origine: Luce del Medioevo, p. 168
Frasi su nobiltà
pagina 2

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
dall'introduzione a Benedetto Croce

Citato in Leggendo qua e là..., La settimana enigmistica, N. 4381, p. 4

da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.

sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150

Origine: Citato in Alessandra Vitali, Camilleri superstar: insieme a Pif, la strana coppia http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/04/12/news/bif_st_camilleri_pif-83407326/, Repubblica, 12 aprile 2014.

Origine: Da un'intervista rilasciata a Le Figaro; citato in Il sogno di Carlà: «Spero che mio marito non si ripresenti per il secondo mandato» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_25/bruni-sarkozy-candidatura-eliseo_77e94b26-37fb-11df-821f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2010.

da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare

da Nota di diario del 23 febbraio 1942, Parigi, p. 78
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“[Nel 1928] Zebra juventina, rampante per antica nobiltà.”
Origine: Citato da Carlin, L'araldica dei calci http://www.magliarossonera.it/img197980/alb21_1980.jpg, Guerin Sportivo, 10 ottobre 1928, p. 1.

Morten Schwarzkopf: III, VIII; 2002, pp. 125-126
I Buddenbrook
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22

dalla prefazione https://books.google.it/books?id=-doWBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false a Gianni Minà, Il mio Alì, Rizzoli, 2014
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.

Gaio Mario: LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
La guerra giugurtina

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

IV Galleria dei filosofi. Bruno de Finetti, ovvero il soggetto della probabilità, p. 147
Scienza come cultura

vol. 5, p. 915
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III

dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
cap. 10, p. 296
Memorie di un redivivo
Origine: propr. Walt Whitman, poeta, scrittore e giornalista statunitense.
Origine: di Esiodo, poeta greco antico.

Origine: Da Péguy, 1915; citato in Gianfranco Ravasi e Adriano Sofri, Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli, RCS, 2013, introduzione https://books.google.it/books?id=6bIWAwAAQBAJ&pg=PT9.

“I re sono ambiziosi; la nobiltà altera; e la massa tumultuosa e ingovernabile.”