Frasi su ordinamento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ordinamento, vita, politico, diritto.
Frasi su ordinamento

Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Origine: Nord e sud, p. 48

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131

Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136

frammento 8
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.
cap. VII, pp. 102-103
Gli animali non umani

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

da Reflection on the Revolution in France, 1790

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

“È molto meglio per un popolo l'avere un ordinamento cattivo che non essere ordinato affatto.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI

cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare

I, I; p. 16
Il papato socialista

I, I; p. 27
Il papato socialista

da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28

dal radiomessaggio del Natale 1951
Origine: La tirannide borghese, p. 25

dall'allocuzione Vogliamo anzitutto, 13 febbraio 1929

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

Origine: Nord e sud, p. 31

Origine: Nord e sud, p. 52

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

che dovrebbero piuttosto essere tutelati da chi immagina questo tipo di tutele), ma solo a creare un clima incivile, né umano né – vorremmo dire – cristiano. (dalla dichiarazione ufficiale della direzione dei Radicali Pedofilia. Capezzone (Radicali): due cose da ricordare, Radicali. it, 5 dicembre 2000)

pag. 16-17
Prima lezione di diritto

pag. 20
Prima lezione di diritto
p. 136

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20
Origine: Luce del Medioevo, p. 24

Origine: Trattato di astrologia, p. 47

Origine: Citato in Omofobia: Boldrini, legge altro passo su strada dei diritti http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/omofobia-boldrini-legge-altro-passo-su-strada-dei-diritti/news-dettaglio/4638044, Repubblica.it 17 maggio 2016.

Origine: Citato in Dino Bondavalli, Giovanardi: "Tolleranza zero contro la cultura della droga" https://web.archive.org/web/20080603140034/http://www.circolodellaliberta.it/scheda_primo_piano.php?id=384, Associazione Nazionale Circolo della Libertà, maggio 2008
cap. 20, p. 151
Libera nos a Malo
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43
Origine: I vizi naturali, p. 36

2016
Origine: Citato in Mattarella: la Giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia «occasione di riflettere sulla centralità della dignità umana e sul diritto di ogni persona di percorrere la vita senza subire discriminazioni» http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=36219, Quirinale.it, 17 maggio 2016; ripreso da Giornata mondiale contro l'omofobia, Mattarella: "Stop a discriminazioni" http://www.repubblica.it/cronaca/2016/05/17/news/giornata_mondiale_omofobia_mattarella-139967288/, Repubblca.it, 17 maggio 2016.

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html, Rai, 6 aprile 2013.

2015
Origine: Citato in Mattarella: «Gay, discriminazioni e violenze offendono libertà di tutti» http://www.corriere.it/politica/15_maggio_17/mattarella-gay-discriminazioni-violenze-offendono-liberta-tutti-cb145de4-fc73-11e4-9e3e-6f5f0dae9d63.shtml, Corriere.it, 17 maggio 2015.

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 562 del 19 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=956806. Roma, 19 gennaio 2016.

“[L'autodichia è] un angolo buio dell'ordinamento interno delle Camere.”
Origine: Citato in Parlamento. Buemi: L'autodichia va abolita http://www.partitosocialista.it/index.php/ufficio-elettorale/parlamento-buemi-l-autodichia-va-abolita#.VZoHvlJobCR, PartitoSocialista.it.

di un'area storico-mondiale. Ha albergato il grande "grembo", che si assume la funzione veramente santa della "procreazione", "sublimandola", cingendola di "lampade". (da Da una remota antichità, pp. 110-111)
Da motivi orientali

cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)
libro 1, cap. 3, p. 75
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale