Frasi su ottobre
pagina 6
29 ottobre 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.
Origine: Da Wozniacki leader solo al computer http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/17/Wozniacki_leader_solo_computer_ga_10_110117088.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2011.
“A settant'anni, Alfredo Kraus era ancora il più grande tenore vivente.”
Origine: Da Alfredo Kraus il tenore hidalgo https://web.archive.org/web/20151026040621/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/10/Alfredo_Kraus_tenore_hidalgo_co_0_9910104225.shtml, Corriere della Sera, 10 ottobre 1999, p. 35.
Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.
Origine: Da Le Passioni del Wozzeck https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/28/Passioni_del_Wozzeck_co_9_071028082.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 2007, p. 35.
citato in Corriere della sera, 28 ottobre 2007
Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.
Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.
Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/06/Buttiglione_debutto_commissario_Attacchi_sui_co_9_041006060.shtml, 6 ottobre 2004; la dichiarazione gli costerà il posto da Commissario UE
Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/17/Non_critico_madri_single_sono_co_9_041017006.shtml, 17 ottobre 2004
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130
citato in Io seppi dire no ad Andreotti. Ma Alfano e Ghedini con il premier si zittiscono, Corriere della sera, 6 ottobre 2011
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
da Dialogo a una voce in Caffè Michelangiolo, 31 ottobre 2008
Origine: Citato nella recensione al libro Là comincia il Messico http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=10733 di Gualberto Alvino.
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.
da Una donna eccezionale, una vita inaccessibile, la Repubblica, 22 ottobre 1988
su Rai 3 nel programma "In mezz'ora" di Lucia Annunziata; citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_07/irpef_tasse_padoa_schioppa.shtml, 7 ottobre 2007
“Craxi ha modernizzato negli anni '80 il Paese e l'ha arricchito.”
Origine: Da Matrix http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2007/10/05/videogallery.shtml, 5 ottobre 2007.
Origine: Da Matrix http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2007/10/10/videogallery.shtml, 10 ottobre 2007.
da La minoranza rumorosa http://www.ilgiornale.it/interni/la_minoranza_rumorosa/24-10-2008/articolo-id=300659-page=0-comments=1, 24 ottobre 2008
da La questione delle dimensioni ora riguarda soprattutto le ragazze http://grazia.blog.it/2006/10/29/la-questione-delle-dimensioni-ora-riguarda-soprattutto-le-ragazze/, 29 ottobre 2006
da Stai leggendo queste righe per sapere la VERITÀ su di me. Ma non l'avrai mai http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/28/stai-leggendo-queste-righe-per-sapere-la-verita-su-di-me-ma-non-l%E2%80%99avrai-mai/, 28 ottobre 2009
da Non provare a stravolgermi la vita: sono un uomo, non la tua MISSIONE http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/21/non-provare-a-stravolgermi-la-vita-sono-un-uomo-non-la-tua-missione/, 21 ottobre 2009
da Quella NOTTE volevo sorprenderti, ma l'ho passata chiedendomi dove fossi andata http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/14/quella-notte-volevo-sorprenderti-ma-l%E2%80%99ho-passata-chiedendomi-dove-fossi-andata/, 14 ottobre 2009
“Oggi, invece, capita che l'amore ci sia, ci passi accanto, ma noi non ci siamo più.”
da Ero pazzo di lei. Com'ero GIOVANE, com'ero diverso, com'ero io http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/08/ero-pazzo-di-lei-com%E2%80%99ero-giovane-com%E2%80%99ero-diverso-com%E2%80%99ero-io/, 8 ottobre 2009
“Oh Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza!”
dal messaggio http://www.comunioneliberazione.org/Art_detail.asp?Autore=Luigi+Giussani&offset=60&ID=978 per il pellegrinaggio a Loreto in occasione dei 50 anni del movimento Comunione e Liberazione, 16 ottobre 2004
Origine: La frase compare inoltre come epigrafe sulla sua lapide nel Cimitero Monumentale di Milano. Per Giussani, si tratta della «frase più importante per tutta la storia della Chiesa; in essa si esaurisce tutto il cristianesimo» (ibidem).
da Il velocifero
Origine: Citato in Cate Blanchett è di nuovo Elizabeth http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=11425&sez=HOME_CINEMA, il Messaggero.it, 19 ottobre 2007.
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
Origine: Da Avvenire, 7 ottobre 2008.
da Avvenire, 7 ottobre 2008
da Avvenire, 7 ottobre 2008
da Lo Schermo, 30 ottobre 1926; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 26
“Oggi le donne o tornano a fare le serve o non le vuole più nessuno.”
dall'intervista di P. M. Fasanotti, Ma per fortuna ce n'è una sola, Panorama, 12 ottobre 2000
Citazioni tratte da interviste
dall'intervista di Alessandra Arachi, Binetti: un rimedio contro i pedofili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Binetti_rimedio_contro_pedofili_co_9_081031051.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 2008, p. 20
intervista di Aldo Cazzullo, Binetti: «Mi credevano una zapatera? Sapevano che porto il cilicio» http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_15/binetti-intervista-cazzullo_a8448080-b955-11de-880c-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 ottobre 2009
“La vera casta è la nostra indifferenza.”
ad Annozero Raidue, 2 ottobre 2008
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=ZvurMI1FVNM
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Pintor, Peccati di gola. Montalban: "Viva l'immoralità, purché di coppia" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/04/peccati_gola_Montalban_viva_immoralita_co_0_9210043380.shtml, Corriere della Sera, 4 ottobre 1992.
da La morte di un dittatore non è sempre una soluzione taumaturgica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=912, Politicamente Corretto, 23 ottobre 2007
da Aral, il lago assassinato, Specchio della Stampa, 3 ottobre 1998
“La guerra è finita ma la pace non decolla.”
da Bosnia, l'innocenza perduta, Specchio della Stampa, 25 ottobre 1997
citato in Bertinotti a Budapest: La democrazia non può essere imposta http://qn.quotidiano.net/art/2006/10/10/5439943, Quotidiano.net, 10 ottobre 2006
da Porta a Porta, 29 ottobre 2003; citato in Bossi: "Per gli immigrati quote come per le merci" http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/politica/immigrazione3/refe/refe.html, la Repubblica, 29 ottobre 2003
“Silvio, te l'avevo detto che ce l'abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!”
durante il comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, 21 ottobre 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-febbrai/13-febbrai.html, la Repubblica, 13 febbraio 2007
Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.
Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
dall'intervista di Manin Giuseppina, La mia Medea è la riscossa per il teatro delle donne https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/13/mia_Medea_riscossa_per_teatro_co_0_941013717.shtml, Corriere della sera, p. 35, 13 ottobre 1994
“Quando circolano meno soldi nelle tasche, i cittadini s'indignano più facilmente.”
Origine: Citato in Curzio Maltese, Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, Repubblica.it, 22 ottobre 2009.
Origine: Intervista di Corrado Augias su Rai3; citato da Ministero Pubblica Amministrazione http://www.innovazionepa.gov.it/comunicazione/multimedia/audiovisivi/2008/ottobre/audiovisivo-del-01102008-2.aspx, 1º ottobre 2008
Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
Quale dio potrebbe mai consentire la violazione del bene della vita, il principio fondante della nostra umanità e il valore cardine della nostra civiltà?
Origine: Da La vita umana è sacra. Pure quella dei tiranni http://www.ilgiornale.it/news/vita-umana-sacrapure-quella-dei-tiranni.html, il Giornale.it, 24 ottobre 2011.
citato in Droga tra i parlamentari, stop alle Iene http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/10/iene.shtml, Corriere della sera, 11 ottobre 2006
“Io credo che si reciti solo nella vita, mentre nell'arte si persegue solo la verità.”
dalla presentazione del festival del cinema di Roma; citato in Corriere della sera, 23 ottobre 2008
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
citato in Corriere della sera, 24 ottobre 2009
da L'armonia è l'altro volto del Bene http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/246q08a1.html, L'Osservatore Romano, 24 ottobre 2009
scherzosamente, al programma "Mitiko" di La7, ottobre 2006 data?
L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
“Non saremo abili, ma soprattutto vogliamo essere onesti.”
dal discorso-programma di Pavia del 15 ottobre 1878; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212
Lettera di protesta del 5 ottobre 1922 contro i fascisti che avevano occupato la Giunta provinciale
Origine: Citato in RaiSport: Zoff su Juve-Napoli http://www.ufficiostampa.rai.it/mb_index.aspx?file=mb_89690.html, Ufficiostampa.rai.it, 24 ottobre 2012.
da Caro Mastella, scherzare sul terrorismo è da "bamboccioni" http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1646600.html, 13 ottobre 2007
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
“Chi rompe, non paga e siede al governo.”
Milano 4 ottobre 1956
La sua signora
“Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.”
Roma, 9 ottobre 1944
Parliamo dell'elefante
“Proviamoci, almeno non saremo complici.”
da Che tempo che fa, 12 ottobre 2008
Origine: Citato in Crespo: "Adriano viveva male, perché giocava lui?" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=95763, Fcinternews.it, 22 ottobre 2012.
“La laicità è la moglie del demonio.”
Commento alla stampa del giorno http://www.radiomaria.it/archivio_audio/login.php, Radio Maria, 2 ottobre 2008
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
presentazione Roma-Lazio, 31 ottobre 2007
Serie A
Inter-Bologna, 4 ottobre 2008
Serie A
citato in Monumedia Festival - Borgo Light & Vision dal 20 ottobre al 6 novembre a Napoli http://www.chronica.it/2009/10/20/monumedia-festival-borgo-light-vision-dal-20-ottobre-al-6-novembre-a-napoli/, chronica.it, 20 ottobre 2009
“In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio.”
da È serio ridere con Wodehouse, Corriere della sera, 3 ottobre 1981
ospite a Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4, il 9 ottobre 2008
Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.