Frasi su parola-chiave
pagina 19

Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840

“La Parola di Dio e il cuore dell'uomo sono, l'una nell'altro, a casa propria.”
Lo Spirito prega in noi

Lo Spirito prega in noi
Origine: Calabria grande e amara, p. 168

“Giurare sulle parole del maestro.”
12, 10
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”
Priva di fonte
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

pag. 87
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
“Morì per aver pronunciato la parola 'aiuola'. Era allergico alle vocali.”

riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
Pensieri
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 91

Origine: Citato in 30 marzo: Giovanni Trapattoni ospite di Chiambretti http://www.tv.mediaset.it/italia1/chiambretti_night/news_5329.shtml, Tv. Mediaset.it; 29 marzo 2010.

“Le parole volano gli scritti anche.”
Le sabbie immobili

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 370

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 90

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 239

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 293
Parte prima, IV, p. 212

Origine: Da un'intervista per Sky Sport; Citato in Daniela Dolce, Becker: "Berdych non è abbastanza forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/11/800799-becker_berdych_abbastanza_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 11 novembre 2012.
Origine: Educazione umanistica, p. 40

“Gertrude Stein […] compone arabeschi con cadaveri di parole.”
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 34

Origine: Dalla lettera a A. F. Blagongarov, 19 dicembre 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano

Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 6

Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.

“Fare sacrifici è un'ottima parola chiave.”
La donna ideale

Mercoledì delle Ceneri
Origine: Dalla postfazione a Aldo Busi, Le persone normali (La dieta di Uscio), Oscar Mondadori, 1994.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Rafter, quel fax che allunga la vita http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/15/Rafter_quel_fax_che_allunga_ga_0_9809154890.shtml, Ubitennis.com, 15 settembre 1998.
I luoghi e la polvere

Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in «Governo, nessuna tensione sulla giustizia» http://www.corriere.it/politica/13_giugno_29/cancellieri-giustizia_9d2933fc-e099-11e2-aa9b-d132be5871d0.shtml, Corriere.it, 29 giugno 2013.

esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.