
27 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
27 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Se vuoi curare una pecora malata non la mandare a scuola!”
da Curare una pecora, p. 48
365 storie della buonanotte
Origine: Manifesto animalista, p. 148
“Nessuno è abbastanza difeso contro i potenti.”
5. La vacca, la capretta, la pecora e il leone
da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)
Origine: Fiorello, Marco Baldini, Viva Radio 2 2006, RCA, 2006.
“Oggi l'uomo inventa animali genetici, ricopia le pecore e poi dice che le ha inventate lui.”
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Origine: Il maiale che cantava alla luna, pp. 200-201
“Più pecore ove sono, ivi è più rogna; e un grand'ovile spesso è una grande fogna.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 4
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere
“Per essere un elemento perfetto di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.”
Origine: Dagli aforismi inclusi nel Festschrift in onore di Leo Baeck, 23 febbraio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 105
“Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere.”
Origine: La mia autobiografia, p. 46
“La pecora rognosa non si metta coll'altra insiem, perché tutte le infetta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 80
Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
“La pecora ne dà latte, formaggio, corda, carta, concime, e agnelli al maggio.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 217
da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Origine: 22 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013.
1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata
Origine: Dall'intervista di Vittorio Feltri, «Vi spiego gli errori di Silvio», Libero, 16 dicembre 2007, p. 1.
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 106
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1118346998221706 del 14 aprile 2016
Da Facebook.com
“Creare l'uomo fu un'idea bizzarra e originale, ma aggiungere la pecora fu una tautologia.”
Imprecazioni d'autore
“E che ne so? Io non lo conosco Di nome non lo so, però, se lo vedo, può darsi che posso…”
a Un giorno da pecora del 10 marzo 2014, audio disponibile su rai. tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-83c1b235-704f-4b5f-9b06-f852be32b9f4.html
a Un giorno da pecora del 14 aprile 2013; visibile su tv.ilfattoquotidiano.it http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/04/16/clini-bisogna-cambiarsi-slip-ogni-4-giorni-per-risparmiare-lacqua-della-lavatrice/228569/
Origine: I quadrupedi della Sardegna, pp. 113-114
“È meglio donar la lana che la pecora.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 294
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 313
Driving Over Lemons: An Optimist in Andalucía
Beastly
For as long as I am aware and as long as I remember, I began life realizing that I had an unusual responsibility on my shoulders not a political one at first, naturally, but a responsibility in social life. In the countryside there are predominant traditions which say: Do not laugh too much; do not talk too much; do not complain of fatigue; do not fear, because it is shameful to be afraid; keep your secret; be generous, because it is shameful to be otherwise. If you have one sheep only you have to slaughter it for your guest. You have to work all the time, because it is shameful to be lazy. You have to get up before sunrise, because it is shameful to remain asleep after daybreak. At night you should not sleep heavily, because it is shameful to have a thief break into your house who finds you asleep. These were the basic values which we found in the countryside, revered by our forefathers.
Dalla lettera ad Alessandro Corvino da Napoli del 22 03 39
Origine: Citato in Dionigi Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, scritte sopra diverse materie, libro I, Venezia, 1582, pp. 203-204; citato in Benedetto Croce, Un paradiso abitato da diavoli, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2006, pp. 12-13. ISBN 88-459-2036-412-13
Bagheera; p. 181
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera
Sandor Clegane
2016, p. 725
La Regina di Draghi
La congiura di Catilina, Incipit