Frasi su penna
pagina 2

“È tutto qua, tutto nella mia penna, la mia realtà.”
da Un altro giorno, n. 8
Ego
“C'è chi con la penna dissoda le pagine e le concima con i propri pensieri.”
L'abito di piume, Postscriptum

Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
“Il giornalista è il solo scrittore che, quando prende la penna, non spera nell'immortalità.”
Origine: Sessanta, XCVI
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21

da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 9, 2015, risvolto di copertina.

da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954
Origine: Atlantide, p. 26-27

e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
da La morte degli alberi, p. 225; Superpocket, 1999, p. 225
L'armonia del mondo

da Presso il Danubio
Origine: In I. Mészáros, A. J. e l'arte moderna, Lerici 1964, citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 167, traduzione di Guido Davico Bonino. ISBN 8806147234
Diario di una ninfomane
Origine: Il trittico di Donna Alessandra, p. 83

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 28 febbraio 1990.
Ultime parole di Satoshi Kon
Origine: Nell'articolo usato come fonte appare questa nota sulla parola "andare":
«お先に (o-saki ni) In giapponese questo termine viene utilizzato per scusarsi di lasciare un luogo prima di altre persone che invece vi rimangono. Nel contesto della lettera di Satoshi Kon, esso suona un po' come "Ora devo andare, scusatemi se lascio questo mondo prima di voi"».
da Conversazioni con Danilo Dolci, Mondadori, 1977
Origine: Dietro il video, p. 134

Ninette: III, VI, VIII; p. 760
Insciallah
Origine: Il film in questione è Ultima occasione (Tuff Turf), pellicola statunitense del 1985. La frase è generalmente attribuita a Søren Kierkegaard.

Persuasion
Variante: «Non credo di aver mai aperto un libro in vita mia che non avesse da dire la sua sull'incostanza delle donne. Ma forse voi obietterete che sono stati scritti tutti da uomini».
«Forse lo farò. Sì, sì, vi prego, niente riferimenti agli esempi nei libri. Gli uomini hanno avuto su di noi ogni vantaggio nel narrare la loro storia. L'istruzione è stata sempre appannaggio loro a un livello tanto più alto; la penna è stata nelle loro mani. Non sono disposta ad ammettere che i libri possano provare alcunché».

VII Il Quattrocento, 4. La «crisi» quattrocentesca, pp. 230-231
Storia della lingua italiana

“A penna faz as revoluções, a espada as aproveita. (p. 9)”
Novos pensamentos. Máximas e reflexões
Origine: Aliens. Incubo, p. 7
Prepararsi per improvvisare, pp. 35-36
Guida allo scrivere corretto

vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Ultime parole riferite al domestico Giuseppe Orsini
Origine: Riportate da Franklin Lushington in una lettera a Lord Carlingford del 6 febbraio 1888; da Lettere dall'Italia 1837-1887, p. 273