
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pessimista, ottimista, essere, vita.
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
“Io son pessimista, ma gli adulti di questo mondo che non lo sono, sono un branco di idioti.”
L'uccello che girava le viti del mondo
“L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.”
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista: raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi fulminanti e affermazioni apodittiche che possono aiutarci a riflettere sulla vita, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 15 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA15.
libro L'Apocalisse rimandata
“L'ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa.”
Massime spirituali
“L'ottimista ama la vita; il pessimista la conosce.”
Il grillo parlante
“L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero.”
Attribuite
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5
“Se si è pessimisti riguardo all'uomo tanto vale legarsi una pietra al collo e buttarsi a mare.”
La signora Kirchgessner
“Il pessimista sa quello che vuole; l'ottimista, neppure questo.”
Origine: Aforismi, p. 23
“Il mio pessimismo è tale che sospetto perfino la sincerità dei pessimisti. ”
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163
“I tradizionalisti sono pessimisti riguardo al futuro e ottimisti riguardo al passato.”
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: Ideas for Our Time, 1979, p. 112.
“L'ottimista è un imbecille felice, il pessimista un imbecille infelice.”
da Pensieri, parole, profezie
Origine: Uomovivo, p. 158
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 51
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
“Un pessimista costruisce sempre prigioni in aria.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1475.
“Non sono un pessimista; accorgersi del male dove esiste, a mio parere, è una forma di ottimismo. ”
Origine: Politica e cultura, pp. 202-203
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 561
“Il pessimista è uno che se può scegliere fra due mali li prende entrambi.”
A Connotary
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
Origine: Pensieri di un libertino, p. 56
da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007
Origine: La morte della Pizia, p. 67
da Per farla finita con la Destra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, p. 62
Origine: Citato in Federico Fellini, L'arte della visione. [Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi], Donzelli, 2009, pp. 75-76 https://books.google.it/books?id=tlIvTsjVfcoC&pg=PA75. ISBN 88-6036-373-2
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 278
“Eppure con il Vangelo sul cuore, come don Orione, non ci si può rassegnare ad essere pessimisti.”
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).
da Buzzati il conservatore e i Tartari http://www.ilgiornale.it/news/buzzati-conservatore-e-i-tartari.html, il Giornale.it, 28 gennaio 2012.
“Per essere un profeta è sufficiente essere pessimista.”
Origine: Citato in Focus n. 113, p. 129.
Distant Star
Variante: Il giorno in cui non lo si vide più a passeggio per le vie di Concepciòn con i suoi libri sotto il braccio, sempre correttamente vestito (al contrario di Stein, che si vestiva come un barbone), diretto alla Facoltà di Medicina o a fare la coda davanti a qualche teatro o cinema, quando si volatilizzò, insomma, nessuno ne sentì la mancanza. Molti si sarebbero rallegrati della sua morte. Non per questioni strettamente politiche (Soto era simpatizzante del Partito Socialista, ma niente di più, simpatizzante, nemmeno un elettore fedele, io direi che era un sinistroide pessimista), ma per ragioni di natura estetica, per il piacere di vedere morto chi è più intelligente e più colto di te ed è privo dell'astuzia sociale di nasconderlo. Scriverlo adesso sembra una bugia. Ma era così, i nemici di Soto sarebbero stati capaci di perdonargli persino la sua mordacità: quello che non gli perdonarono mai fu l'indifferenza. L'indifferenza e l'intelligenza.
“Io sono pessimista, un adulto che non lo sia, in questo mondo, è proprio un cretino.”
Memorie scritte da lui medesimo
“Siamo democratici perché siamo pessimisti nei riguardi dei governanti.”
Origine: Citato in Gaetano Pecora, Realismo politico alla Pareto, Il Sole 24 Ore, 5 febbraio 2017.
cap. 5, p. 103
Icaro è caduto
Origine: Citato in Luigi Ippolito, Ian McEwan anti-Brexit «Rivotiamo tra due anni», La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 28 maggio 2017, pp. 8-9.
“I pessimisti che non hanno niente da dire fanno bene a tacere.”
Origine: Da Tutti pazzi in casa mia - Master class con Patrice Leconte https://cinema.everyeye.it/articoli/intervista-tutti-pazzi-in-casa-mia-master-class-con-patrice-leconte-27547.html, intervista di Francesco Lomuscio, Everyeye Cinema, 2 novembre 2015
“L' ottimista vede la ciambella, il pessimista vede il buco.”