Frasi su popolo
pagina 26

“Abbiamo detto che la cucina napoletana è l'arte di una regale plebe. È un'arte che è arrivata alla reggia. Sì, certo, ma risalendo dal popolo, nata, inventata dalla miseria. Per intendere questo spirito, che rimane evidente, anche nelle sue manifestazioni più complesse e più impegnative, bisogna studiare analiticamente le sue forme essenziali.
Non per audacia paradossale abbiamo detto che l'arte gastronomica napoletana nasce dalla plebe e dalla miseria.”

Alberto Consiglio (1902–1973) giornalista, politico e sceneggiatore italiano

Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, pp. 247-248.

Josef Radetzky photo
Marco Rizzo photo

“L'Unione Europea è una gabbia per i lavoratori e per i popoli del continente. I trattati europei creano un'istituzione nelle mani della finanza e delle grandi imprese. L'Europa impone le politiche antipopolari, nell'interesse della finanza, determinando disoccupazione, delocalizzazioni, diminuzioni dei salari e dei diritti.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Citato in Rizzo strappa copia dei Trattati di Roma in diretta tv: "Ue è una gabbia" http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/03/24/rizzo-strappa-copia-dei-trattati-roma-diretta-una-gabbia_QGn0GBkY29zKVhouJPNPEK.html, Adnkronos.com.

Pompeo Gherardo Molmenti photo
Brunetto Bucciarelli-Ducci photo
Anna Louise Strong photo
Marco Rizzo photo

“Io mi sento molto legato al popolo, non mi piace parlar male del "populismo."”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

min. 6:09

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo

“A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute.”

Adolfo Venturi (storico dell'arte) (1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano

vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena photo

“Infine, una severità esatta, pronta, giusta. L'istesso si farà per le donne che si sono distinte nella rivoluzione, e ciò senza pietà. Non v'è bisogno di una giunta di Stato. Non è processo, né opinione : è un fatto avvenuto provato, stampato: o gli scellerati si all'imponente forza dell'ammiraglio, o bisognerà riunire i corpi di truppe, farne venire anche da fuori se fa uopo, avvisare le povere donne e fanciulli di uscire, prendendo per forza i due castelli secondo le norme della guerra con coloro che son dentro, e cosi terminare questa colpevole e pericolosa resistenza.
Il cardinale non deve nominare nessun impiegato senza proporlo. I sedili, sorgente di tutti i mali, e vera prima riunione dei ribelli, che hanno rovinato il regno e detronizzato il re, restano per sempre aboliti, come pure i diritti, e giurisdizioni baronali per sollevare dalla schiavitù un popolo fedele che ha rimesso il re sul trono, donde il tradimento, la fellonia e la colpevole indifferenza dei nobili l'hanno cacciato. Ciò non piace, ma è d'assoluta necessità; senza ciò il re non governerà sei mesi tranquillamente. I popoli aspettano dalla sua giustizia d'esser sollevati dopo aver fatto tanto per lui. Infine mia cara Miledy, raccomando a Milord Nelson di trattar Napoli come se fosse una città ribelle d'Irlanda che si fosse condotta così. Non bisogna aver riguardo al numero, le migliaia di scellerati di meno renderanno la Francia più debole e noi staremo meglio. Essi avranno meritato d'esser gettati in Africa, in Crimea. Gettarli in Francia sarebbe una carità. Meriterebbero d'esser bollati, affinché nessuno fosse ingannato da loro; cosi è un bene che gli si concede. Vi raccomando dunque, mia cara Miledy, la più gran fermezza, forza, vigore, rigore; ne va della nostra considerazione e futura tranquillità: il popolo fedele lo desidera. Vi raccomando di darmi spesso vostre nuove: potete immaginare la mia premura.
Credetemi per la vita, la vostra più che sensibile, affettuosa riconoscente amica — Carolina.”

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752–1814) regina consorte di Napoli e Sicilia, moglie di Ferdinando I delle Due Sicilie

dalla lettera da Palermo del 25 giugno 1799, pp. 74-75
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Infine, una severità esatta, pronta, giusta. L'istesso si farà per le donne che si sono distinte nella rivoluzione, e ciò senza pietà. Non v'è bisogno di una giunta di Stato. Non è processo, né opinione : è un fatto avvenuto provato, stampato: o gli scellerati si all'imponente forza dell'ammiraglio, o bisognerà riunire i corpi di truppe, farne venire anche da fuori se fa uopo, avvisare le povere donne e fanciulli di uscire, prendendo per forza i due castelli secondo le norme della guerra con coloro che son dentro, e cosi terminare questa colpevole e pericolosa resistenza.
Il cardinale non deve nominare nessun impiegato senza proporlo. I sedili, sorgente di tutti i mali, e vera prima riunione dei ribelli, che hanno rovinato il regno e detronizzato il re, restano per sempre aboliti, come pure i diritti, e giurisdizioni baronali per sollevare dalla schiavitù un popolo fedele che ha rimesso il re sul trono, donde il tradimento, la fellonia e la colpevole indifferenza dei nobili l'hanno cacciato. Ciò non piace, ma è d'assoluta necessità; senza ciò il re non governerà sei mesi tranquillamente. I popoli aspettano dalla sua giustizia d'esser sollevati dopo aver fatto tanto per lui. Infine mia cara Miledy, raccomando a Milord Nelson di trattar Napoli come se fosse una città ribelle d'Irlanda che si fosse condotta così. Non bisogna aver riguardo al numero, le migliaia di scellerati di meno renderanno la Francia più debole e noi staremo meglio. Essi avranno meritato d'esser gettati in Africa, in Crimea. Gettarli in Francia sarebbe una carità. Meriterebbero d'esser bollati, affinchè nessuno fosse ingannato da loro; cosi è un bene che gli si concede. Vi raccomando dunque, mia cara Miledy, la più gran fermezza, forza, vigore, rigore; ne va della nostra considerazione e futura tranquillità: il popolo fedele lo desidera. Vi raccomando di darmi spesso vostre nuove: potete immaginare la mia premura.
Credetemi per la vita, la vostra più che sensibile, affettuosa riconoscente amica — Carolina. (dalla lettera da Palermo del 25 giugno 1799, pp. 74-75)

Sara Gama photo

“[Sul razzismo nel calcio italiano. ] Non credo che quello italiano sia un popolo razzista […]. Credo però che sia un popolo ignorante, nel senso che ignora. Purtroppo il mondo del calcio è spesso specchio della società.”

Sara Gama (1989) calciatrice italiana

Origine: Citato in Insulti razzisti a Balotelli, Gama: "In Italia c'è ancora ignoranza" http://globalist.it/calcio/articolo/2018/05/29/insulti-razzisti-a-balotelli-gama-in-italia-c-e-ancora-ignoranza-2025171.html, Globalist.it, 29 maggio 2018.

Vittore Bocchetta photo

“Una democrazia non nasce spontaneamente. Noi europei lo sappiamo bene. Per l'Africa va ricordato che nel tracciare i confini dei loro possedimenti, alla fine dell'Ottocento, le potenze coloniali non badarono all'omogeneità culturale dei gruppi umani. Gli stessi confini diventarono negli anni Sessanta quelli degli Stati-nazione indipendenti. Così, per fare un esempio, i popoli di lingua kongo furono dispersi in tre Stati, il Congo ex francese, il Congo ex belga e l'Angola ex portoghese. Nessuno tenne in considerazione il fatto che quei popoli avessero costituito nel passato un potente regno, durato assai più a lungo dell'epoca coloniale.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Variante: Una democrazia non nasce spontaneamente. Noi europei lo sappiamo bene. Per l'Africa va ricordato che nel tracciare i confini dei loro possedimenti, alla fine dell'Ottocento, le potenze coloniali non badarono all'omogeneità culturale dei gruppi umani. Gli stessi confini diventarono negli anni Sessanta quelli degli Stati-nazione indipendenti. Così, per fare un esempio, i popoli di lingua kongo furono dispersi in tre Stati, il Congo ex francese, il Congo ex belga e l'Angola ex portoghese. Nessuno tenne in considerazione il fatto che quei popoli avessero costituito nel passato un potente regno, durato assai più a lungo dell'epoca coloniale.
Origine: Da Africa. Dalla tirannia al Darfur le piaghe di un continente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/10/africa-dalla-tirannia-al-darfur-le-piaghe.html?ref=search, la Repubblica, 10 marzo 2009.

Juan Andrés photo
Pierre-Jean Grosley photo
Pierre-Jean Grosley photo
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena photo

“Mia cara Miledy — Son più morta che viva. I rapporti di Pignatelli fatti a Luzzj, i documenti forniti da quelle canaglie di nobili provano che la rivoluzione è intieramente consumata. Il popolo è unito col potere costituente. Essi hanno disarmata tutta l'infame truppa, castelli, arsenale ec. Mack è scomparso. Calandra con 2500 uomini dice di non poter far nulla. Tutta la truppa chiama il popolo e dà loro le armi. Zurlo è stato trascinato ferito innanzi il tribunale dell'infame città e messo in castello. Ciò prova che la nobiltà dirìge tutto. Tre colonnelli, Fardella, Bologna e Baumont tradotti innanzi al tribunale; i due primi messi in libertà, il terzo imprigionato, infine orrori. Castellammare e Salerno sono già in rivoluzione. M'aspetto domani sentir l'istesso delle Calabrie. Sono così afflitta, che preferisco l'entrata dei Francesi e che tolgano a quei miserabili fino all' ultima camicia, piuttosto che di vedere i nostri proprii sudditi bestie vili, poltroni, ma furfanti, condursi in tal guisa. Il pranzo è contramandato. Ohimè, mia cara, sono molto sventurata. Dio voglia che il contro colpo non si faccia sentire in Sicilia: sono desolata, ma bisogna riacquistar Napoli e difendere la Sicilia. Egli è certo che qualche birbante nascosto vi tien la mano. Questi sciocchi… non ho più testa: in una parola, sono molto fuor di speranza. Se potessi vedervi alle ore 23 o 24 col cavaliere ed il nostro eroe Nelson mi sarebbe di sollievo, bisogna efficacemente pensare a salvarci. Compatite un onesta amica, un alleata fedele, ma un affettuosa madre, sposa e sventurata regina.”

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752–1814) regina consorte di Napoli e Sicilia, moglie di Ferdinando I delle Due Sicilie

dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

Pellegrino Rossi photo
Marco Rizzo photo
Giacomo Durando photo
Brunetto Bucciarelli-Ducci photo
Domenichino photo
Mario Capanna photo
Marco Rizzo photo

“Di fronte alla palese dittatura della borghesia globalizzata serve sviluppare il concetto della dittatura proletaria, di cui nessuna parte del popolo ha nulla da temere, in quanto vera "democrazia per il popolo."”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dalla relazione di Marco Rizzo al convegno "Con Stalin"; disponibile in Convegno “Con Stalin” – Relazione di Marco Rizzo http://ilpartitocomunista.it/2013/03/18/convegno-con-stalin/, Ilpartitocomunista.it.

“Milosevic è una vistosa reliquia del nazionalismo primitivo, quello che, su scala assai più grande, con le sue degenerazioni ideologiche, ha provocato le tragedie del '900 europeo. È a questo nazionalismo, ricreatosi a pochi minuti di volo dalla nostra costa adriatica, che la Nato ha dichiarato di fatto la guerra. Quasi volesse distruggerlo prima di entrare nel nuovo millennio. È roba da lasciare al secolo che se ne va. Fallito il comunismo, anche nella sua eccentrica versione jugoslava, Milosevic si è gettato in quel nazionalismo: e nel giugno '89 ha dato solennità alla conversione recandosi nella pianura di Kosovo Polje, ai piedi del monumento alla battaglia del 1389 (da cui cominciò il dominio ottomano, durato quasi mezzo millennio), per annunciare che "mai più i serbi si sarebbero lasciati maltrattare". Con quel gesto e quelle parole Milosevic ha spazzato via tutto quel che Tito aveva fatto per contenere i nazionalismi balcanici. E ha dato il via, in modo più o meno diretto, a una serie di massacri in cui i serbi sono stati carnefici ma anche vittime, e da cui sono sempre usciti sconfitti. Sono stati ripudiati dagli sloveni e dai croati, e molti loro insediamenti secolari sono stati scalzati dalle province di confine bosniache e croate. E adesso il Kosovo. Il nazionalismo serbo assume a tratti una colorazione religiosa e messianica, ereditata dal ruolo nazionale che la Chiesa ortodossa ha avuto nei secoli. Nell'Europa occidentale il territorio della nazione si è sostanzialmente delineato prima che si creassero una lingua e una cultura comune. Al contrario la nazione serba non ha un quadro territoriale di riferimento. Le comunità, non sempre maggioritarie tra cattolici, ebrei e musulmani, si identificavano in rapporto alla Chiesa serba. Era serbo chi era ortodosso. Si sono così creati spazi mistici. Sono nate rivendicazioni territoriali stravaganti, dettate dagli avvenimenti politici del momento e dalle leggende. I poemi nazionali hanno cantato per secoli il Kosovo come "culla del popolo serbo", e così lo è diventato di fatto, e tale è rimasto benché abitato al novanta per cento da albanesi. Crollato il comunismo, Milosevic ha sfruttato quel sentimento, attorno al quale, nei momenti di tensione, si raccolgono anche tanti serbi di solito estranei ad ogni tipo di estremismo. La letteratura serba è generosa in opere in cui si piangono le terre perdute e in cui la nostalgia diventa passione violenta.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Eva Klotz photo

“Un referendum sull'autodeterminazione è un diritto del nostro popolo. Noi non siamo italiani, non possiamo essere costretti a provare un sentimento che non ci appartiene.”

Eva Klotz (1951) politica italiana

Origine: Citato in Austria: Eva Klotz, il nostro sogno resta il referendum http://www.ansa.it/trentino/notizie/2017/12/20/austria-eva-klotz-il-nostro-sogno-resta-il-referendum_ae0dce8a-f54f-4a45-8472-3b525d4260f0.html, Ansa.it, 20 dicembre 2017.

Marc Lazar photo
David Van Reybrouck photo
Juan Guaidó photo
Mike Pompeo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Winston Churchill photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Karl Kraus photo

“La diplomazia è una partita a scacchi in cui si dà scacco matto ai popoli.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Mohammad Reza Pahlavi photo
Farah Pahlavi photo
Glauber Rocha photo

“Il potere del popolo è più forte di qualsiasi cosa.”

Glauber Rocha (1939–1981) regista brasiliano

fonte?

Lina Wertmüller photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“Tutto il nostro popolo, così duramente provato dalla guerra segue con ansia e con speranza ogni voce ed ogni iniziativa di pace che si levi nel mondo; è deciso ad appoggiare con tutte le sue forze, con il suo slancio ogni tentativo di composizione pacifica dei conflitti in corso.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Citato in Nehru ammonisce gli Stati Uniti a non ostacolare i negoziati con la Cina https://archivio.unita.news/assets/main/1951/01/21/page_006.pdf, L'Unità, 21 gennaio 1951.

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Il governo indiano non ha riconosciuto nessuno dei due governi coreani essendo convinto che la spartizione del Paese era completamente artificiale e non realista e non volendo far nulla che potesse contribuire anche minimamente a confermare la divisione forzata di un popolo desideroso di ricostruire la sua unità alla prima occasione.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Citato in L’America si aggrappa alla procedura per continuare il suo abuso dell'O.N.U. https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19500804_184.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 4 agosto 1950.

Saxo Grammaticus photo
Marcello Marchesi photo

“Un popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 40

Heydər Əliyev photo
Isaac Newton photo
George Bush photo
George Bush photo
İlham Əliyev photo
Eduard Shevardnadze photo
Eduard Shevardnadze photo
Heydər Əliyev photo
Heydər Əliyev photo

“Non ho bisogno di una equipe di propagandisti e non voglio fare promesse elettorali. Il popolo voterà per me. Se non mi vorranno, non mi voteranno.”

Heydər Əliyev (1923–2003) politico azero

Origine: Citato in Aliev scampa a un attentato, gli azeri alle urne https://archivio.unita.news/assets/main/1993/10/03/page_011.pdf, L'Unità, 3 ottobre 1993

Anastas Ivanovič Mikojan photo

“Il comunismo riconosce la sovranità nazionale di ogni paese ed è per il rispetto reciproco tra i popoli.”

Anastas Ivanovič Mikojan (1895–1978) politico sovietico

Origine: Citato in Mikoyan ha lasciato il Messico soddisfatto dell'esito del viaggio https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/29/page_010.pdf, L'Unità, 29 novembre 1959

Anastas Ivanovič Mikojan photo

“Si sfrutta la paura del popolo per il cosiddetto pericolo comunista, come si fa con i bambini quando si parla loro di streghe e di spiriti maligni.”

Anastas Ivanovič Mikojan (1895–1978) politico sovietico

Origine: Citato in Mikoyan propone a Bonn di rinunciare al riarmo nucleare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0065_01_1958_0101_0001_16318087/, La Stampa, 27 aprile 1958

Eduard Shevardnadze photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Charles Louis Montesquieu photo
Stalin photo

“I capi vanno e vengono, ma il popolo rimane. Solo il popolo è immortale.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Citato in Anna Louise Strong, L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 193.

Jacinto Benavente photo
Jorge Luis Borges photo
Harry Truman photo
Stendhal photo

“Gli anni non son che dei giorni nella vita dei popoli.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

appendice IV, p. 626
Memorie di un turista

Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo

“Non è compito di Eltsin decidere il suo successore. Questo è ridicolo. In democrazia questa è prerogrativa del popolo.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Citato in Gorbaciov: Boris è finito, deve capirlo http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0504_01_1999_0217_0003_6685702/, La Stampa, 10 agosto 1999

Matteo Salvini photo

“Mi impegno e giuro di essere fedele al mio popolo, ai 60 milioni di italiani e di farlo rispettando gli insegnamenti contenuti nella Costituzione e nel sacro Vangelo. Io lo giuro, lo giurate con me? Andiamo a governare, riprendiamoci il Paese.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Estratto dal discorso di Salvini tenutosi il 24 febbraio 2018 https://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/18_febbraio_24/milano-matteo-salvini-il-rosario-vangelo-piazza-duomo-gli-ultimi-saranno-primi-2309d34c-1988-11e8-9cdc-0f9bea8569f6.shtml/ in Piazza Duomo, a Milano. Video https://video.ilsecoloxix.it/italia/il-giuramento-di-salvini-a-milano-andiamo-a-governare/7070/7070/ e URL archiviati il 22 agosto 2019 http://archive.is/RGJQv/.

Mikheil Saak'ashvili photo
Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo
Benito Mussolini photo

“Al popolo non resta che un monosillabo per affermare e obbedire. La sovranità gli viene lasciata solo quando è innocua o è reputata tale, cioè nei momenti di ordinaria amministrazione. Vi immaginate voi una guerra proclamata per referendum?”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Il referendum va benissimo quando si tratta di scegliere il luogo più acconcio per collocare la fontana del villaggio, ma quando gli interessi supremi di un popolo sono in gioco, anche i Governi ultrademocratici si guardano bene dal rimetterli al giudizio del popolo stesso.
Preludio al Machiavelli

Pier Paolo Pasolini photo

“Gli indiani in questo momento sono un immenso popolo di frastornati, di vacillanti: come delle persone vissute per lungo tempo al buio, e improvvisamente riportate alla luce.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

L'odore dell'India

Papa Giovanni Paolo II photo
Sergio Romano photo
Sergio Romano photo
Marija Veniaminovna Judina photo

“La ringrazio per il Suo aiuto, Josif Vissarionovič. Pregherò giorno e notte per Lei e chiederò al Signore che perdoni i Suoi gravi peccati contro il popolo e la nazione. Dio è misericordioso, La perdonerà. I soldi li devolverò per i restauri della chiesa in cui vado.”

Marija Veniaminovna Judina (1899–1970) pianista sovietica

Citazioni di Maria Yudina
Origine: Con queste parole la pianista rispose a Stalin che, in segno di ammirazione per l'esecuzione del concerto n. 23 k 488 di Mozart, le aveva fatto dono di ventimila rubli. Liberi, pp. 29-30.
Origine: Citato in Giovanna Parravicini, Liberi. [Storie e testimonianze dalla Russia], BUR, Milano, 2008, p. 30 https://books.google.it/books?id=aw3ZW4fWH5gC&lpg=PT30&dq=it&pg=PT30#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-58-60542-4

Lenin photo
Lenin photo

“Nello stesso modo che una svolta nella vita di un qualunque individuo è, per lui, piena di ammaestramenti e gli fa vivere e sentire molte cose, così la rivoluzione dà in poco tempo a tutto il popolo gli insegnamenti più sostanziali e preziosi.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Gli insegnamenti della rivoluzione, 1917; citato in Rivoluzione http://dizionari.corriere.it/dizionario-citazioni/R/rivoluzione.shtml, dizionari.corriere.it.

Lenin photo

“La vittoria apparterrà solo a coloro che hanno fede nel popolo, quelli che sono immersi nella primavera della creatività popolare.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 231. ISBN 9788858019429

Madeleine Albright photo
William Shakespeare photo

“Il popolo è come uno sciame di api infuriato che, per aver perso la propria regina, si sparpaglia qua e là.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Warwick, parte 2, atto III, scena II
Enrico VI

Desmond Tutu photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“Erano un popolo strano, questi mongoli; estremamente efficienti per certi aspetti e quasi infantili in altri. Persino la loro ferocia e crudeltà, per quanto fosse impressionante, ha una componente infantile. È questo infantilismo in loro, penso, che rende piuttosto attraenti questi feroci guerrieri.”

They were a strange people, these Mongols; highly efficient in some ways, and almost childish in other matters. Even their ferocity and cruelty, shocking as it was, has a childish element to it. It is this childishness in them, I think, that makes these fierce warriors rather attractive.
Origine: Glimpses of World History, p. 225

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Immagino che, di tutte le lingue indiane, il bengalese abbia probabilmente fatto il passo più grande nello sviluppare contatti con le masse. Il bengalese letterario non è qualcosa di separato e distante dalla vita del popolo del Bengala. Il genio di un uomo, Rabindranath Tagore, ha colmato il divario tra la minoranza colta e le masse, e oggi le sue belle canzoni e poesie sono sentite anche nella più umile capanna. Non solo hanno accresciuto il patrimonio della letteratura bengalese, ma hanno arricchito la vita del popolo del Bengala e fatto della sua lingua un potente strumento della più raffinata espressione letteraria con le più semplici parole.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

I imagine that probably Bengali, of all Indian languages, has gone furthest in developing contacts with the masses. Literary Bengali is not something apart from and far removed from the life of the people of Bengal. The genius of one man, Rabindra Nath Tagore, has bridged that gap between the cultured few and the masses, and today his beautiful songs and poems are heard even in the humblest hut. They have not only added to the wealth of Bengali literature but enriched the life of the people of Bengal, and made of their language a powerful medium of the finest literary expression in the simplest terms.
Origine: Eighteen months in India, p. 260

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Per quanto riguarda la religione, sono fermamente convinto che ci debba essere la più perfetta libertà di fede ed osservanza. Le persone possono venerare Dio in uno qualsiasi dei mille modi che vogliono. Ma rivendico anche quella libertà che consiste nel non adorare Dio se così scelgo, e rivendico anche la libertà di distogliere il popolo da ciò che considero superstizione e pratiche antisociali.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

About religion I am quite convinced that there must be the most perfect freedom of faiths and observance. People can worship God in any of the thousand ways they like. Bit I also claim that freedom not to worship God if I so choose, and I also claim freedom to draw people away from what I consider superstition and unsocial practices.
Origine: Eighteen months in India, p. 13

Sri Jawaharlal Nehru photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo