Frasi su prerogativa

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prerogativa, essere, stato, stesso.

Frasi su prerogativa

Abraham Lincoln photo
Michel De Montaigne photo
Ashley Montagu photo
Luciano De Crescenzo photo
Bob Dylan photo
Jorge Luis Borges photo
Antonio Ghislanzoni photo
John Fante photo
Michail Gorbačëv photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Carl Gustav Jung photo
Michel De Montaigne photo
Erich Fromm photo
Douglas Adams photo
Jean Rostand photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Avere grandi difetti è prerogativa soltanto dei grandi uomini.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

190
Massime, Riflessioni morali

Friedrich Nietzsche photo

“Prerogativa della grandezza. – È prerogativa della grandezza rendere molto felici con piccoli doni.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

496

Friedrich Nietzsche photo
David Hume photo
Milton Friedman photo
Vincenzo Monti photo
Giovanni Climaco photo
Giovanni Crisostomo photo
Ernst August Klingemann photo
Giovanni Pico della Mirandola photo
Paolo Morigia photo
Angelo Panebianco photo
Romano Battaglia photo

“L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti… e li amano.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Silenzio

Terenzio Mamiani photo
Riccardo Cocciante photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Umberto Galimberti photo
Aldo Palazzeschi photo

“[Un romanzo lo ha dedicato a Roma] A Roma con tutte le prerogative di questa città, con tutte le cose che ho visto e delle quali sono stato spettatore: Roma cattolica, del Cattolicesimo, del Cristianesimo. Il mio romanzo vuol dire questo: le cose più belle del Cristianesimo sono l'elevazione degli umili e i dogmi, che mi entusiasmano: perché io ho il senso soprannaturale. Per me le cose più belle della religione sono precisamente i dogmi, sui quali tanti vogliono discutere: i dogmi non si discutono, si credono.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

Hélène Carrère d'Encausse photo
Henry Stephens Salt photo
Salvatore Morelli photo

“Richiedere alla storia le ragioni per le quali i Romani missionati alla conquista d'un regno cosmopolito, s'indussero a soggiogare Brindisi, é lo stesso che cogliere il fine ultimo delle prerogative d'una ragion di stato.”

Salvatore Morelli (1824–1880) scrittore, giornalista e politico italiano

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 23

Henry Stephens Salt photo
Marguerite Yourcenar photo
Thomas Tryon photo
Bertrand Russell photo
Dennis Lehane photo
Daniel Pennac photo
Ambrose Bierce photo
Konrad Lorenz photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Maurizio Buccarella photo
Aldo Palazzeschi photo
Demostene photo
Josh Klinghoffer photo
Angelo Zomegnan photo

“[Sul Giro d'Italia] I principi sono credibilità, qualità e internazionalità. Solo chi avrà queste tre prerogative sarà invitato..”

Angelo Zomegnan (1955) giornalista italiano

Origine: Da La Gazzetta Sportiva, 2 dicembre 2007.

Augusto Minzolini photo

“Per spiegare preventivamente che non c'erano i presupposti d'urgenza sul decreto, Berlusconi si è gettato in una requisitoria che può essere considerata una sorta di «apoteosi del decisionismo», un j'accuse contro i tempi antiquati delle nostre istituzioni e un invito perentorio all'intero governo a sposare una linea chiara che difende le prerogative del potere esecutivo rispetto a prassi vecchie e nuove che ne potrebbero mortificare e limitare il ruolo. «La lettera di Napolitano – ha spiegato il Cavaliere – è la cosa più irrituale che mi è capitata di vedere. Ci ha bocciato il decreto prima ancora che lo presentassimo. Invece, la responsabilità del decreto di fronte alla Costituzione è del governo. Quello del Quirinale è un atto di forza che tende a mettere sotto tutela il governo. Tanto più su un provvedimento necessario senza il quale perpetueremmo una sorta di omissione di soccorso. Leggere la lettera di Napolitano piena di cavilli, precedenti e normative mi ha fatto venire un brivido alla schiena, lo stesso che mi provocò la lettura di un'iscrizione sulla facciata di un tribunale: fiat iustitia, pereat mundus – sia fatta giustizia e perisca il mondo. Per me una vita umana è più importante di mille cavilli.”

Augusto Minzolini (1958) giornalista italiano

citato in Il rilancio di silvio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9077536, la Stampa, 7 febbraio 2009

Andrzej Sapkowski photo
Kim Il-sung photo
Renato De Falco photo
Aung San Suu Kyi photo