Frasi su prerogativa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prerogativa, essere, stato, stesso.
Frasi su prerogativa

Origine: Lincoln Abraham Senate document 23, Page 91. 1865.

libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

Abrakadabra: storia dell'avvenire

“L'uomo di ingegno si riserva alcune prerogative, ad esempio la scelta dei propri interlocutori.”
libro Chiedi alla polvere

“La prerogativa di tutta una vita è diventare chi sei veramente.”

Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Avere grandi difetti è prerogativa soltanto dei grandi uomini.”
190
Massime, Riflessioni morali

Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 24
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

“L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti… e li amano.”
Silenzio

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 23

Origine: Da Complaints of the Birds and Fowls of Heaven to their Creator (1688); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4

cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX

1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 584 del 2 marzo 2016 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=966375.

L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria

citato in Il rilancio di silvio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9077536, la Stampa, 7 febbraio 2009