Frasi su prologo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prologo, ancora, grande, tempo.

Friedrich Nietzsche photo

“Io vi insegno il superuomo". L'uomo è qualcosa che deve essere superato.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 3; Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo

“Io amo colui che getta parole d'oro davanti alle sue azioni e mantiene sempre più di ciò che aveva promesso: perché egli vuole la propria distruzione.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Scalero 1972

Friedrich Nietzsche photo

“L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Montinari 1972

Jared Diamond photo
Ernst August Klingemann photo

“A prenderla sul serio, c'è da finire al manicomio; io però la prendo da Pagliaccio, e proseguo il Prologo fino alla Tragedia.”

Ernst August Klingemann (1777–1831) scrittore tedesco

Origine: I notturni di Bonaventura, VIII

Tommaso d'Aquino photo

“Siccome di Dio non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia.”

I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae

Giorgio Bassani photo
Leonardo Sciascia photo
Friedrich Nietzsche photo

“In passato foste scimmie, ma ancor oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 3; Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo

“Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 5; Montinari 1972

Thomas Mann photo

“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15

Thomas Mann photo

“Non è europeo», disse scuotendo la testa.
«Non è europeo, signor Fischer? E perché?»
«Non capisce niente delle grandi idee umane.»”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 18

Averroè photo

“[…] è cosa nota che la fama di molti predecessori è spesso causa di errori in molti successori.”

Averroè (1126–1198) filosofo, medico e matematico arabo

da prologo di Destructio

Thomas Merton photo

“Un monaco può sempre legittimamente paragonarsi ad un profeta, perché i monaci sono gli eredi dei profeti.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Parte prima, Prologo, p. 14
Il segno di Giona

Bernardo di Chartres photo
Umberto Eco photo
Raimondo Lullo photo

“Dio, con il tuo aiuto e in tuo onore
cominci questo nuovo trattato di astrologia.”

Raimondo Lullo (1232–1316) filosofo, scrittore e teologo spagnolo

prologo, p. 19
Trattato di astrologia

Raimondo Lullo photo
Francois Rabelais photo
William Congreve photo
William Shakespeare photo
Molière photo

“Le bestie non sono così bestie come si pensa.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

da Anfitrione, v. 108, prologo

Friedrich Nietzsche photo

“Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta che: Dio è morto.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 3, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Io amo colui che spreca la propria anima, che non vuole ringraziamenti, e che non restituisce nulla: perché egli dona sempre e non vuole conservarsi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Scalero 1972

Friedrich Nietzsche photo

“Io amo colui che si vergogna quando il dado cade in modo favorevole a lui, e si chiede: 'Sono forse un baro?' giacché egli vuole andare a fondo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Scalero 1972

Knut Hamsun photo

“Non è facile distinguere chi è pazzo e chi no. Dio ci protegga dall'essere smascherati!”

Knut Hamsun (1859–1952) scrittore norvegese

da Un vagabondo suona in sordina, prologo

Arturo Graf photo
Italo Calvino photo
Leon Battista Alberti photo

“Solo è sanza virtù chi nolla vuole.”

Leon Battista Alberti (1404–1472) matematico, poeta, architetto

da Della famiglia, prologo

Thomas Merton photo

“Ogni uomo chiamato alla contemplazione è chiamato ad un certo grado di solitudine.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Parte prima, Prologo, p. 13
Il segno di Giona

Thomas Merton photo
Margarete Wallmann photo
George Lucas photo

“[Su Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni] Sto terminando il montaggio del secondo episodio dei tre atti prologo della saga. Sarà una storia d' amore con il senso della magia e molti incantesimi e, ancora, si riproporrà il confronto tra chiaro e scuro, bene e male.”

George Lucas (1944) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Harry Potter e i maghi, eredi di Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/06/Harry_Potter_maghi_eredi_Star_co_0_0112065743.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2001.

Erodoto photo
Wilhelm August von Schlegel photo
Bernardo Dovizi da Bibbiena photo
Ulrich von Hutten photo

“La nobiltà di sangue è del tutto accidentale, e dunque per me non ha nessun significato. Cerco altrove la fonte della mia nobiltà, e mi abbevero a quella fonte.”

Ulrich von Hutten (1488–1523) umanista tedesco

dalla lettera a Willibald Pirckheimer, 25 ottobre 1518; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 19
Origine: Frase indicata da Goethe, nella sua autobiografia Dichtung und Wahrheit, come momento di nascita dell'umanesimo europeo, espressione della ricerca della nobiltà dello spirito.

Amartya Sen photo
Amartya Sen photo
Origene di Alessandria photo

“Il vero Ecclesiaste è Cristo
il quale, essendo in forma di Dio,
ha svuotato se stesso,
assumendo la forma di servo.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2

Giorgio Bassani photo
Luigi Groto photo
Saul Alinsky photo

“Il più grande nemico della libertà individuale è l'individualismo in se stesso.”

Saul Alinsky (1909–1972) attivista e scrittore statunitense

da Rules for Radicals, prologo

Callimaco photo

“Non aspettatevi che un canto dal grande fragore nasca da me: tuonare non è cosa mia, ma di Zeus!”

Callimaco (-310–-240 a.C.) poeta e filologo greco antico

da Aitia, prologo

Stefano I d'Ungheria photo
Aulo Persio Flacco photo

“Rifulga del doloso auro la speme, | E scioglier ti parranno ascreo concento | Corvi poeti, e piche poetesse.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

dal prologo alle Satire, p. 419
Origine: traduzione di Vincenzo Monti; citato in Vincenzo Monti, Poesie, Bernardo Virzì, Palermo 1855

Rob Riemen photo
Rodolfo Celletti photo
Robert Jordan photo
Robert Jordan photo

“La memoria sarà forse una guida inaffidabile, ma è anche l'unica di cui dispongo.”

David Leavitt (1961) scrittore statunitense

Prologo: 1978; p. 12
Mentre l'Inghilterra dorme

Hans Urs Von Balthasar photo
Robert Jordan photo

“La dolcezza della vittoria e l'amarezza della sconfitta sono analoghe a una lama dei sogni.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Prologo
La ruota del tempo. La lama dei sogni

Robert Jordan photo
Robert Jordan photo
Jorge Luis Borges photo

“La precisione che ho appena indicato non è un artificio retorico; è affermazione dell'onestà, della pienezza con cui ogni circostanza del poema è stata immaginata. E altrettanto può dirsi dei dettagli di natura psicologica, così ammirevoli e al tempo stesso così semplici. Di tali dettagli è come intessuto il poema; ne citerò alcuni. Le anime destinate all'Inferno piangono e bestemmiano Dio; appena sulla barca di Caronte, il loro timore si trasforma in desiderio e intollerabile ansia (Inferno, III, 124). Dalle labbra di Virgilio Dante apprende che questi non avrà mai accesso al Cielo; subito lo chiama maestro e signore, sia per dimostrare che quella confessione non riduce il suo affetto, sia perché, sapendolo perduto, lo ama di più (Inferno, IV, 39). Nella nera bufera del secondo cerchio, Dante vuol conoscere la radice dell'amore di Paolo e Francesca; costei racconta che si amavano e non lo sapevano, «soli eravamo e sanza alcun sospetto», e che il loro amore fu rivelato da una lettura casuale. Virgilio confuta i superbi, che con la sola ragione pretendono di abbracciare la divinità infinita; subito china la testa e tace, perché uno di quegli sventurati è lui (Purgatorio, III, 34). Sull'aspro fianco del Purgatorio l'ombra del mantovano Sordello chiede all'ombra di Virgilio quale sia la sua patria; Virgilio dice Mantova; Sordello allora lo interrompe e lo abbraccia (Purgatorio, VI, 58).”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Robert Jordan photo
Robert Jordan photo
Robert Jordan photo
Wendy Doniger photo
Robert Jordan photo
David Grossman photo
Italo Calvino photo
Robert Katz photo

“[Vittorio Emanuele II] Fu un uomo incorreggibile e la povera moglie Maria Adelaide, bella, fragile e angelica come un fuoco troppo alimentato morì letteralmente consumata dalle fatiche amorose a soli trentatré anni dando alla luce l'ottavo figlio.”

Robert Katz (1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense

Prologo, p. 12
La fine dei Savoia
Variante: Fu un uomo incorreggibile e la povera moglie Maria Adelaide, bella, fragile e angelica come un fuoco troppo alimentato morì letteralmente consumata dalle fatiche amorose a soli trentatré anni dando alla luce l'ottavo figlio. (p. 12)

Johann Wolfgang von Goethe photo
Caparezza photo