
“Io vi insegno il superuomo". L'uomo è qualcosa che deve essere superato.”
Prologo, 3; Montinari 1972
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prologo, ancora, grande, tempo.
“Io vi insegno il superuomo". L'uomo è qualcosa che deve essere superato.”
Prologo, 3; Montinari 1972
Prologo, 4; Scalero 1972
“L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.”
Prologo, 4; Montinari 1972
“Lì, tuttavia, nel breve recinto sacro ai morti familiari…almeno lì […] nulla sarebbe mai cambiato.”
prologo
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
“In passato foste scimmie, ma ancor oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia.”
Prologo, 3; Montinari 1972
“Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.”
Prologo, 5; Montinari 1972
“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”
dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15
citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 18
“[…] è cosa nota che la fama di molti predecessori è spesso causa di errori in molti successori.”
da prologo di Destructio
Parte prima, Prologo, p. 14
Il segno di Giona
“Dio, con il tuo aiuto e in tuo onore
cominci questo nuovo trattato di astrologia.”
prologo, p. 19
Trattato di astrologia
prologo, p. 19
Trattato di astrologia
“Il corteggiamento sta al matrimonio come un prologo divertente sta a una commedia noiosa.”
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“Le bestie non sono così bestie come si pensa.”
da Anfitrione, v. 108, prologo
“Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta che: Dio è morto.”
Prologo, 3, Montinari 1972
Prologo, 3
Prologo, 4; Scalero 1972
Prologo, 4; Scalero 1972
“Non è facile distinguere chi è pazzo e chi no. Dio ci protegga dall'essere smascherati!”
da Un vagabondo suona in sordina, prologo
da Il prologo
Le rime della selva
“Solo è sanza virtù chi nolla vuole.”
da Della famiglia, prologo
“Ogni uomo chiamato alla contemplazione è chiamato ad un certo grado di solitudine.”
Parte prima, Prologo, p. 13
Il segno di Giona
Parte seconda, Prologo
Il segno di Giona
Origine: Balconate del cielo, p. 90
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Harry Potter e i maghi, eredi di Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/06/Harry_Potter_maghi_eredi_Star_co_0_0112065743.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2001.
Prologo, VIII, p. 138
Corso di letteratura drammatica
Origine: Da Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
prologo, p. 7
Storia della metafisica, Volume 3
dalla lettera a Willibald Pirckheimer, 25 ottobre 1518; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 19
Origine: Frase indicata da Goethe, nella sua autobiografia Dichtung und Wahrheit, come momento di nascita dell'umanesimo europeo, espressione della ricerca della nobiltà dello spirito.
Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2
“Il più grande nemico della libertà individuale è l'individualismo in se stesso.”
da Rules for Radicals, prologo
“Non aspettatevi che un canto dal grande fragore nasca da me: tuonare non è cosa mia, ma di Zeus!”
da Aitia, prologo
dal prologo alle Satire, p. 419
Origine: traduzione di Vincenzo Monti; citato in Vincenzo Monti, Poesie, Bernardo Virzì, Palermo 1855
citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265
Giuseppe Napolitano
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Fuori scena, prologo, p. 12
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“La memoria sarà forse una guida inaffidabile, ma è anche l'unica di cui dispongo.”
Prologo: 1978; p. 12
Mentre l'Inghilterra dorme
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 58
“La dolcezza della vittoria e l'amarezza della sconfitta sono analoghe a una lama dei sogni.”
Prologo
La ruota del tempo. La lama dei sogni
Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
Prologo, p. 12
La fine dei Savoia
Variante: Fu un uomo incorreggibile e la povera moglie Maria Adelaide, bella, fragile e angelica come un fuoco troppo alimentato morì letteralmente consumata dalle fatiche amorose a soli trentatré anni dando alla luce l'ottavo figlio. (p. 12)
Origine: Da Baglioni e Sanremo, la minaccia sale sul palco https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/10/news/baglioni_e_sanremo_la_minaccia_sale_sul_palco-216293005/, Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2019.