Frasi su proprio
pagina 33

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20

Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 54

“Ho recitato al defunto un grande salmo. Lo definirei proprio un bel salmone.”
da Effedieffe, 1° novembre 2007

“La volpe cambia (o perde) il pelo ma non il vizio (o la propria natura, i propri costumi).”

Origine: Citato in Mario Rinaldi, Una lezione da un disco, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 152

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze

“Quando si deve trattare con il prossimo prendere dalla parte dove non c'è amor proprio.”
Scritti
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
cap. II, 1, p. 83
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
cap. II, 3, p. 156
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: Studi galileiani, p. 321
ibidem, p. 339
Studi galileiani
“Se c'è una che non ha mai la puzza sotto il naso, questa è proprio la latrina.”
Tutto in Una Notte, W.C.
da Il razionalismo di Spinoza, p. 28
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994

Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.

Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 172

citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, p. 93, Arnoldo Mondadori Editore
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011

Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25

Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
Origine: Citato in Cristiano Lucarelli, Tenetevi il miliardo, a cura di Carlo Pallavicino, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 307 http://books.google.it/books?id=cKE71ddv8QIC&pg=PA307. ISBN 8884908183
da Comprendere l'omosessualità

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15

proprio come una poesia!
Da dove sto chiamando

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 4, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e04.

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie