Frasi su rassegna
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rassegna, essere, vita, fatto.
Frasi su rassegna
“La Juventus è come una malattia che uno si trascina dall'infanzia. Alla lunga ci si rassegna.”
Pazzo per l'Inter

“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99

142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247

“La maggioranza che si rassegna è colpevole. La minoranza ha il diritto di richiamarla.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 383.

da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
Origine: https://www.instagram.com/reel/ChpaCQVDX_j/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

“Tale che non è riuscito ad esser genio, si rassegna a fare il santo.”
Parole alla buona gente
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

Ajax-Juventus, 22 maggio 1996, consegna del trofeo
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142

Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto

“La storia è una rassegna di rivoluzioni.”
da Rules for Radicals, 1971
Origine: Il critico, p. XIII

Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.

dalla Lettera a C. Horleman, 16 giugno 1736
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040

da un intervento al Senato durante la discussione del maxi-emendamento del ddl Cirinnà durante il quale rassegna le dimissioni, 25 febbraio 2016
Origine: Visibile in Iniziate le dichiarazioni di voto. La senatrice Bignami rassegna le dimissioni... https://www.facebook.com/stopomofobiaedisuguaglianza/videos/vb.835263756532295/1006384572753545, facebook.com, 25 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 582 del 25/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00965977&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeducedqdf:3-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 25 febbraio 2016.

da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/

Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.
Origine: Da Messalina. Una spudorata innocenza, Rizzoli, 1992, p. 73.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Usi obbedir tacendo | E tacendo morir.”
da La Rassegna di Novara
Origine: Fino al 1914, motto dell'arma dei Carabinieri.
Those Who Leave and Those Who Stay