
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Origine: Citato in Casto, principe del porno-groove. «Ruby? Siamo nella società del sesso» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/29-ottobre-2010/casto-principe-porno-grooveruby-siamo-societa-sesso-1804054174299.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 29 ottobre 2010.
Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 5, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e05.
da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
da Herzog on Herzog, 2002
Se conosceste il dono di Dio
citato in Pensieri sull'arte
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32
Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.
I, III; p. 57
Il papato socialista
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Diritto all'ozio
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
“L'Italia è una speranza storica che si va facendo realtà.”
Codice della vita italiana, Capitolo XII – Senza titolo riassuntivo indispensabile
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 23
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 49
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 135
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 87
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
“La realtà è che il potere, quando è corrotto, lo puoi correggere soltanto con la forza.”
Origine: In nome del petrolio, p. 129
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
La società non è fissa
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.
“Siamo e dobbiamo essere combattivi, ma sempre in modi sereni e pacati, come in realtà fa il papa.”
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 31 sg.
da Dire non dire, in Recitazione obbligata
Origine: Citato in Vincenzo Guarracino, Sanesi, "poeta del secolo scorso", in Omaggio a Roberto Sanesi, Poesia, n. 153, settembre 2001, Crocetti Editore.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: Citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, ilGiornale.it, 24 dicembre 2010.
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Citazioni tratte da interviste
dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94