Frasi sulla realtà
pagina 11

1992, pagg. 50, 51, 52
Il libro dell'inquietudine

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 56

penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985

“Il cattivo umore è l'evadere dalla realtà; il buon umore è l'accettarla.”
Origine: Da Muggeridge al microfono, BBC, 1970.

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
“Il distacco cristiano, in realtà, è un attaccamento infinito a tutte le realtà infinite.”
Una presenza interiore

Origine: Balconate del cielo, p. 19
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972


p. 77

Gianlorenzo Pacini

8 giugno 1851, p. 46

16 luglio 1901, p. 485

Origine: Parole sull'uomo, p. 61

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Origine: Uomovivo, p. 210

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”
Origine: Da Come to think of it, cap. 8.
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 65
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 86

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3

da Great Neapolitan earthquake of 1857, vol.2, p. 91, Chapman and Hall, 1862

Citazioni tratte da interviste

Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
Origine: In Giovanni Arpino, Rolando Damiani, Opere scelte, Mondadori, 2005, p. 1683. ISBN 88-0452-643-2
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. I, 4, p. 74
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Napoli 1943, p. 175

da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
da Comprendere l'omosessualità