
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
“Gli ideali sono pericolosi. La realtà è preferibile: è spietata ma preferibile.”
“Ho sognato la realtà. Che sollievo, svegliarsi!”
Pensieri spettinati
“Si può chiudere un occhio sulla realtà, ma non sui ricordi.”
Pensieri spettinati
I, 110; 2011
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
“Il regale Mirabeau […] un uomo, una realtà.”
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
Dio esiste: io l'ho incontrato
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
Origine: Il mondo di ieri, p. 341
“Nella vita, la donna ha più cagioni di sofferenza dell'uomo e soffre, in realtà, più di lui.”
1994, p. 177
Eugénie Grandet
Origine: Citato in A. Billy, Vie de Balzac, Flammarion, Parigi, 1944, t. II, p. 165.
“Realtà: Il sogno di un filosofo impazzito.”
1993
“In realtà le mani hanno generato la ragione umana, hanno prodotto la coscienza umana.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 21
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca
Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
Louis Aragon, Un perpétuel printemps
Donne, CItazioni su Philippe Sollers
da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti
vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
Origine: Dall' appendice F http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm, che contiene alcune considerazioni di Feynman, del rapporto http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm della Commissione Rogers sul disastro dello Space Shuttle Challenger, giugno 1986.
da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
Origine: Citato in Masson 2009, p. 33
Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.
Origine: Dal Journal of the private life and conversation of the emperor Napoleon at Saint Helena by count de las Casas, London 1823; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.