
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
“Ci sono immagini che mi servono a completare la mia propria realtà.”
Tempesta Elettrica
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dal comunicato emesso dopo l'accordo conclusivo di Londra del 28 gennaio 1926, con il quale la Gran Bretagna riduceva in modo massiccio i debiti che l'Italia aveva contratto con lei nel corso della prima guerra mondiale. Allora Churchill era Cancelliere dello Scacchiere, carica equivalente al nostro Ministro delle finanze. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 125.
parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397
A. Radames Ferrarin
Incipit de La speranza, Citazioni sul libro
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22-23
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Fuori dal Palazzo: p. 96
3 settembre 1968
Il caos
20 dicembre 1969
Il caos
Origine: Dall'autobiografia La lanterna magica.
da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003
Origine: Citato in Ian Ker, Newman: La fede, traduzione di Giovanni Iamartino, Edizioni Paoline, Milano, 1993, p. 44 http://books.google.it/books?id=ABfoa-PPWjUC&pg=PA44. ISBN 88-315-0847-4
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
da La madre del Signore. Una lettera, Morcelliana, 1989
“La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.”
c. 6
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Origine: Citato in Enrico Franceschini, Vivere senza dio, la Repubblica, 1° novembre 2006, p. 37.
Il comportamento sessuale nel maschio umano
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.
Origine: Da una lettera a Romain Rolland del 1923; citato in Marcello Bartoli, Hesse in India, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
“La modestia, che sembra rifiutare le lodi, in realtà desidera soltanto riceverne di più raffinate.”
La fatica di diventare migliori
“L'Europa diventerà quello che in realtà è, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico?”
Variété
“La donna che vuol essere di un solo uomo, vuole in realtà che quest'uomo sia solo suo.”
La volpe e l'uva
Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13
Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 273
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 250
“Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…”
Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 7
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 237
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune