Frasi su represso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema represso, essere, vita, stesso.
Frasi su represso
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

Origine: L'inconscio (1918), p. 154; 1997

1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.

Origine: Dall'intervista al Corriere dello Sport; citato in Sarri a Veltroni: «Prima ero più rigido, poi ho capito che il calciatore deve divertirsi, liberare il bambino che è in lui. Il calcio o è un progetto o non è» http://www.ilnapolista.it/2015/11/sarri-veltroni/, il Napolista.it, 15 novembre 2015.

Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

“Il papa deve diminuire le tasse ed il Berlusconi è un omosessuale represso”
intervista riprodotta a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Origine: Citato in Giulia Fresca, Un anno fa la mano di Cava smetteva di tracciare la Linea http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6262.

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Se l'energia e gli impulsi naturali vengono repressi per troppo tempo, diventano violenza. È naturale che ciò che è tenuto sotto pressione sfoci nella violenza per reazione. Una persona che è stata repressa troppo duramente prova un piacere immenso in quegli sfoghi violenti. Sono esplosioni rare e brevissime. E alla lunga ti rendono infatuato della violenza.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

dallo spezzone di un'intervista di Repubblica.it del 26/12/2011 visibile http://www.youtube.com/watch?v=RosLlzQt0jo&feature=g-all-u&context=G2de0e48FAAAAAAAAAAA su youtube al minuto 4:31

da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.

Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 31

da Gli scandali bancari
L'asino di Buridano

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: L'isola degli orsi, p. 89

dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013

da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
