Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana
Frasi su rivoluzione
pagina 4

da Atti Parlam., Legisl. VIII, Sessione 1861-63, Camera dei Deputati, p. 4622

“In una società dove non si santifica la domenica ogni cosa va in rivoluzione.”
Scritti
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani

Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.

“Chi fa le rivoluzioni a metà si scava la tomba.”
Origine: Citato in Franco Fortini, Un dialogo interrotto, Bollati Boringhieri, 2003.

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 128.
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato

da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74
Origine: La condizione della donna, p. 105

I, I; p. 21
Il papato socialista

I, III; p. 64
Il papato socialista

Origine: Citato in Vittorio Strada, Introduzione, in Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.

Pag. 30
Nirvana – Vieni come sei
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

“Le rivoluzioni dovrebbero essere misurate a seconda dell'impatto sulla vita della gente…”
Makers – Il ritorno dei produttori

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Robespierre, p. 66-67
Origine: Robespierre, p. 87-88
p. 98-99

“La sua piccola rivoluzione è sintetizzata in questo orrore: si mise a dare i voti ai vini.”
Riferito a Robert M. Parker. Parker
I Barbari

da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 177.

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.

“Rivoluzione e democrazia sono nozioni in antitesi.”
L'oppio degli intellettuali

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.

citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970

1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99

“La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra.”
Origine: Il malloppo, p. 13

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

“La rivoluzione ha regole ferree e tempi stretti.”
26 settembre 1993

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.
Le origini del romanzo borghese

Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002

“Nessuna rivoluzione è davvero necessaria. Il mondo è già una rivoluzione, in perenne mutamento.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 289

da Corriere della sera, 5 novembre 2010
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: Il cervello di Karpov, p. 4

da Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica

da Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano

“Anarchico rivoluzionario, ho fatto la mia rivoluzione, L'anarchia verrà!”
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
da Le origini della Scienza Moderna, 1962

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.