Frasi su rivoluzione
pagina 3

“La rivoluzione è la festa degli oppressi e degli sfruttati.”

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, 2010, Milano.

Some Time in New York City

citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954

da Reflection on the Revolution in France, 1790

1951-, vol. II, t. 2, p. 334; citato in Losurdo 2005, pp. 200-1

“La storia è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie.”
da L'antico regime e la Rivoluzione

dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145

Per questo essi furono soprannominati «trogloditi».
Origine: Da Il marxismo e la linguistica, Ed. Rinascita, 1952, p. 26.

Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.

“Ogni civiltà è diventata di quando in quando una crosta sottile su un vulcano di rivoluzione.”
Senza fonte

da Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, tradotto da D. Didero, Rizzoli, Milano 2009

22 marzo 1969
Il caos

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

“Il suo sorriso avrebbe fermato una rivoluzione.”
riferito ad Hunter
Nessun dove

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“[…] fra le rivoluzioni, quella morale, è la più difficile.”
Origine: I Borgia, p. 171

Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”
Pensieri spettinati

“[…] la rivoluzione: mare | d'ira azzurra, a inghiottire tanta fredda miseria. citazione necessaria”


“Prima della rivoluzione tutto era aspirazione; dopo tutto si è trasformato in pretesa.”

citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

“MACELLAI. Terribili in tempo di rivoluzione.”
Dizionario dei luoghi comuni
Origine: Karl Marx, p. 37

da Scetticismo a volontà, Messico, p. 377
Avvicinamenti

da La rivoluzione attorno a Karl Marx, in vol. III, 1929-33, p. 49
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7

“L'avido desiderio di prostituirsi dell'umanità resiste al caos della rivoluzione.”
Gli strumenti del comunicare

Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.

“Dio è l'ombra della coscienza proiettata sul campo dell'immaginazione.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

“La teologia è la scienza dell'infinitamente assurdo.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”
da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

“La teoria del governo rivoluzionario è nuova come la rivoluzione che le ha dato vita.”
Origine: 25 dicembre 1793; citato in Rudé.

“Come le nostre rivoluzioni sono meschine e insignificanti nell'ordine dell'universo!”
L'arte di comandare, Appendice

L'arte di comandare, Aforismi politici

L'arte di comandare, Aforismi politici

“La rivoluzione bolscevica ha garantito il diritto all'uguaglianza, non quello dell'intelligenza.”

“[Robespierre] Il più grande uomo della rivoluzione e uno dei più grandi della storia.”
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

“Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia…”
da L'avvelenata
Via Paolo Fabbri 43

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 56

“Sarebbe assolutamente vano sperare che la rivoluzione possa rigenerare la natura umana.”

p. 75

... ] ha questo grande vantaggio [... ] di aver creato un vasto corpo di ricchi proprietari terrieri profondamente interessati alla continuità del dominio britannico e con un controllo completo della massa del popolo. (1829; citato in Chomsky 2003, p. 257)

“Le rivoluzioni non si fanno con l'acqua di rose.”
Origine: Da The Parisians.

Origine: Uomovivo, p. 204
Vol. III, p. 23
Storia della Letteratura Italiana