Frasi su rivoluzione
pagina 3

Michail Gorbačëv photo
Lenin photo
Ahmed Sékou Touré photo
John Lennon photo
John Lennon photo

“Vivono nell'oppressione | non restiamo a vederli morire nella disperazione | è l'ora della rivoluzione | diamogli la possibilità di sopravvivere.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

Some Time in New York City

Jim Morrison photo
Giuseppe Mazzini photo
Edmund Burke photo
Edmund Burke photo
Alexis De Tocqueville photo

“La rivoluzione in Inghilterra è stata fatta unicamente in vista della libertà, mentre quella di Francia è stata fatta principalmente in vista dell'eguaglianza.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

1951-, vol. II, t. 2, p. 334; citato in Losurdo 2005, pp. 200-1

Alexis De Tocqueville photo

“La storia è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

da L'antico regime e la Rivoluzione

Alexis De Tocqueville photo

“Non temo affatto di affermare che il livello medio degli animi e delle menti non cesserà di degradarsi fino a quando uguaglianza e dispotismo procederanno insieme.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145

Stalin photo
Theodore Roosevelt photo
Reinhard Heydrich photo
Havelock Ellis photo

“Ogni civiltà è diventata di quando in quando una crosta sottile su un vulcano di rivoluzione.”

Havelock Ellis (1859–1939) medico (sessuologo), psicologo

Senza fonte

Havelock Ellis photo

“Tutte le civiltà sono diventate con il passare del tempo una piccola bocca sul vulcano della rivoluzione.”

Havelock Ellis (1859–1939) medico (sessuologo), psicologo

Senza fonte

Daniel Goleman photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Che Guevara photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo

“Il suo sorriso avrebbe fermato una rivoluzione.”

riferito ad Hunter
Nessun dove

Albert Einstein photo

“Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania guardai con fiducia alle università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Roberto Gervaso photo

“[…] fra le rivoluzioni, quella morale, è la più difficile.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: I Borgia, p. 171

John Osborne photo

“Rivoluzioni ordinate non esistono, e poi, i cristiani sono nati per soffrire, e non per combattere.”

John Osborne (1929–1994) drammaturgo britannico

da Lutero

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Anthony Burgess photo
John Milton photo
Paul Verlaine photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Luis Cernuda photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“La religione cristiana era nelle intenzioni una rivoluzione politica che, fallita, divenne poi morale.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Prima della rivoluzione tutto era aspirazione; dopo tutto si è trasformato in pretesa.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» – è stato diffuso dal cristianesimo nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – con il risentimento delle masse si è fabbricato la sua arma principale contro di noi, contro tutto quanto v'è di nobile, di lieto, di magnanimo sulla terra, contro la nostra felicità sulla terra … Concedere l'«immortalità» a ogni Pietro e Paolo, è stato fino a oggi il più grande e il più maligno attentato all'umanità nobile. – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, diritti di supremazia, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

43; 2008

Thomas Carlyle photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Thomas Mann photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Gustave Flaubert photo

“MACELLAI. Terribili in tempo di rivoluzione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Gustave Flaubert photo
Ernst Fischer photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo

“La lotta è legge per il vivente; una nuova visione del mondo trasforma anzitutto i fronti su cui combattere.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da La rivoluzione attorno a Karl Marx, in vol. III, 1929-33, p. 49
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Michel Foucault photo
Marshall McLuhan photo
Marshall McLuhan photo
Marshall McLuhan photo
Bertrand Russell photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Raimund Popper photo
Jeremy Bentham photo
Pierre Joseph Proudhon photo

“Dio è l'ombra della coscienza proiettata sul campo dell'immaginazione.”

Pierre Joseph Proudhon (1809–1865) filosofo, sociologo, economista e anarchico francese

da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

Pierre Joseph Proudhon photo

“La teologia è la scienza dell'infinitamente assurdo.”

Pierre Joseph Proudhon (1809–1865) filosofo, sociologo, economista e anarchico francese

da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

Johann Gottlieb Fichte photo

“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793

Ernest Hemingway photo
Maximilien Robespierre photo
Maximilien Robespierre photo

“La teoria del governo rivoluzionario è nuova come la rivoluzione che le ha dato vita.”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese

Origine: 25 dicembre 1793; citato in Rudé.

Napoleone Bonaparte photo

“Come le nostre rivoluzioni sono meschine e insignificanti nell'ordine dell'universo!”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Napoleone Bonaparte photo

“Le rivoluzioni le meglio condotte distruggono tutto in un istante e non ricostruiscono se non col lungo avvenire.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Napoleone Bonaparte photo

“Le rivoluzioni sono paragonabili ai letami: i più ributtanti promuovono la crescita dei più bei vegetali.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Il'ja Grigor'evič Ėrenburg photo
Robert Anson Heinlein photo
George Sand photo

“[Robespierre] Il più grande uomo della rivoluzione e uno dei più grandi della storia.”

George Sand (1804–1876) scrittrice e drammaturga francese

Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Margaret Thatcher photo

“I diritti umani non sono iniziati con la Rivoluzione francese […] [essi] in realtà derivano da una miscela di giudaismo e cristianesimo […] [noi inglesi] nel 1688 abbiamo avuto la nostra rivoluzione silenziosa, in cui il Parlamento ha esercitato la sua volontà sul re […] non era il tipo di rivoluzione che c'è stato in Francia […] "Libertà, uguaglianza, fraternità"”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Mao Tsé-Tung photo

“La rivoluzione è un atto di violenza, è l'azione implacabile di una classe che abbatte il potere di un'altra classe.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

marzo 1927, p. 13

Carl Gustav Jung photo
Francesco Guccini photo

“Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia…”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da L'avvelenata
Via Paolo Fabbri 43

Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Friedrich von Gentz photo
Patch Adams photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
William Bentinck photo

“[Sulla riforma agraria in India] Se anche mancava la sicurezza contro i tumulti popolari o la rivoluzione, direi che la "sistemazione permanente”

William Bentinck (1774–1839) politico inglese

... ] ha questo grande vantaggio [... ] di aver creato un vasto corpo di ricchi proprietari terrieri profondamente interessati alla continuità del dominio britannico e con un controllo completo della massa del popolo. (1829; citato in Chomsky 2003, p. 257)

Edward Bulwer-Lytton photo

“Le rivoluzioni non si fanno con l'acqua di rose.”

Edward Bulwer-Lytton (1803–1873) scrittore, drammaturgo e politico britannico

Origine: Da The Parisians.

Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo