When you talk about revolution, most people think violence, without realizing that the real content of any kind of revolutionary thrust lies in the principles and the goals that you're striving for, not in the way you reach them.
On the other hand, because of the way this society is organized, because of the violence that exists on the surface everywhere, you have to expect that there are going to be such explosions. You have to expect things like that as reactions... if you are a black person and live in the black community all your life and walk out on the street everyday seeing white policemen surrounding you... when I was living in Los Angeles, for instance (long before the situation in L.A. ever occurred) I was constantly stopped. No, the police didn't know who I was. But I was a black women and I had a natural and they, I suppose thought I might be "militant."
Origine: Da un'intervista condotta da Bo Holmström nel 1972, California State Prison, visibile nel documentario The Black Power Mixtape 1967-1975
Origine: Citato in Giulia Siviero, Angela Davis e la violenza di Baltimora http://www.ilpost.it/giuliasiviero/2015/04/29/angela-davis-ci-aiuta-spiegare-la-violenza-baltimora/, IlPost.it, 29 aprile 2015.
Frasi su rivoluzione
pagina 2
“La rivoluzione non è una mela che cade quando è matura. Devi essere tu a farla cadere.”
Origine: Da Some Musicians of Former Days, Ayer Publishing, 1977, p. 358. ISBN 978-0-8369-0831-2
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Il nespolo
Origine: Citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154
“Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione.”
quotidiano New Yorker
Origine: Da La tirannide, La Rivoluzione Liberale, Anno I, n. 33, 9 novembre 1922, p.1.
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.
citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38
“Gli occhi azzurri della Rivoluzione brillano di crudeltà necessaria.”
da Le Front rouge
premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione
“Non sono gli uomini che guidano la rivoluzione, è la rivoluzione che guida gli uomini.”
da Considération sur la France
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
Origine: Dalla nota lasciata dallo scrittore il 22 giugno 1929 sul Libro dei visitatori delle isole Solovki. Citato in A. Solzenicyn, Arcipelago Gulag 1918-1956. Saggio di inchiesta narrativa. III-IV, traduzione di M. Olsùfieva, Mondadori, Milano, 1995, p. 66. Il punto esclamativo tra parentesi quadre è un commento di Solženicyn.
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
da Soon to be a Major Motion Picture
Revolution is not something fixed in ideology, nor is it something fashioned to a particular decade. It is a perpetual process embedded in the human spirit.
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
“Il potere ubriaca, ed i migliori, investiti di autorità, diventano pessimi.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo, in Dossier Cafiero, a cura di Gian Carlo Maffei, Biblioteca Max Nettlau, 1972
“Le Bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le conservano.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
da Del potere: storia naturale della sua crescita
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
“Nessuno è più superstizioso degli scettici.”
da Letteratura e rivoluzione
p. 219
1963, p. 568
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 14
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7
Origine: Storia di Mayta, p. 70
“Se non posso ballare, allora non è la mia rivoluzione!”
da Autobiografia. Vivendo la mia vita
Origine: Citato in V per Vendetta.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
dall'intervista al Montreal Gazette del 19 novembre 2005
2005
da Invito alla vita, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
4 marzo 2005
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 29
“Le parole non definite posseggono un fascino che manca alle parole il cui significato è chiaro.”
Origine: Da La Rivoluzione francese, 1788-1792, Feltrinelli.
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977
Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Era di maggio, p. 35
Origine: La morte della famiglia, p. 118
lettera al fratello, Napoli, 28 novembre 1943, in Doppio diario, Einaudi, 1975
1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da Così Marcel Proust scoprì il passato in pieno futurismo http://www.ilgiornale.it/news/cos-marcel-proust-scopr-passato-pieno-futurismo.html, il Giornale.it, 31 ottobre 2011
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
The fundamental force of our revolution is the peasants. In our country, the situation is different from the industrial countries. The workers were not the principal force of struggle of our revolution. In the beginning, we were also active among the workers. Since 1955, we were able to organize the workers' movement throughout the country. The comrade who is assistant secretary of our Party was given the task of leading this movement. However, our working class was numerically few. The movement was active in each factory, but it could not withstand enemy repression. Every time the movement rose up, it was soon destroyed. The movement would reemerge, and the enemy would destroy it again.
Variante: La forza fondamentale della nostra rivoluzione sta nei contadini. La situazione nel nostro paese è diversa da quella dei paesi industriali; gli operai non erano la forza principale dietro la nostra rivoluzione. Inizialmente, fummo anche attivi fra gli operai. Dal 1955, eravamo riusciti a organizzare il movimento degli operai in tutto il paese. Il compagno che lavora come segretario assisstente del Partito fu dato l'incarico di guidare questo movimento. La nostra classe operaia però era numericamente bassa. Il movimento era attivo in ogni fabbrica, ma non poteva resistere all'opressione nemica. Ogni volta che il movimento si ribellava, fu presto distrutto. Il movimente riemergeva, e il nemico lo distruggerebbe di nuovo.
La conquista del pane
Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.
Origine: Citato in Friedrich Sieburg, Robespierre, traduzione dall'originale tedesco di Vittoria de Gavardo, Longanesi, Milano, 1968, p. 160.
Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.
Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.
“La rivoluzione non è una mela che cade quando è matura. Devi farla cadere.”