da On living a biological revolution. (da Vivere in una rivoluzione biologica), The Atlantic Monthly, 233, 1969, pp. 64-70; citato in Sturloni, 2006, p. 206
Frasi su rivoluzione
pagina 5

Origine: F. A. M. Mignet, History of the French revolution from 1789 to 1815, London 1915, citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981

cap. II, p. 31
Esportare la libertà

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 70
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

Origine: Dall'intervista di Laura Carassai, Anticristo della melodia. Arbore: gli bocciai «Meraviglioso», La Stampa, 8 agosto 1994, p. 5

“Passavo ore in classe scrivendo codice senza mai poterlo provare.”
citato in Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia

da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente
Tre casi sospetti

in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 29
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 88-89

Origine: Da un'intervista ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=padCfgZjbXI&feature=player_embedded#at=82).
Origine: Budda, p. 29

“Una rivoluzione è rivoluzione solo se fallisce.”
Q.P.G.A.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.

da Rispettare i precursori della rivoluzione è una nobile obbligazione morale dei rivoluzionarii http://books.google.com/books?id=CXf8HAAACAAJ, 1996

“Scopo della rivoluzione studentesca non è di trasformare la società, ma di rovesciarla.”
citato in Albino Luciani, Illustrissimi

da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62

Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
pref., 2004, p. 16
Partigiani della montagna

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

“Quelli che hanno servito la rivoluzione hanno arato il mare.”
Priva di fonte
Origine: La conquista del sud, p. 113
citato in LA RIVOLUZIONE ALLA ROVESCIA, Corriere della sera, 16 luglio 2008

“Par Sant'André ciappa 'l busgat pr' al pié. Se t'an al vo' ciapar, lass'l' andar fin a Nadad.”
proverbio ferrarese; citato al cap. V La rivoluzione dei libertini

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Origine: Citato in 1943, la caduta del fascismo, Fratelli Fabbri Editori, Milano.

Origine: Da Non sentite l'odore del fumo?, Laterza, Bari, 1971, p. 90, in Una rivoluzione nonviolenta, p. 144.

“[L'anticomunismo è] un valore morale [e] un dovere morale della memoria.”
2000
Origine: Dal Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione; citato in Paola Di Caro, «Rivoluzione liberale contro i comunisti» http://web.archive.org/web/20110208165444/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/25/Rivoluzione_liberale_contro_comunisti__co_0_0008255367.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2000, p. 7.

2012
Origine: Da un'intervista a Yedioth Ahronoth, inizio aprile 2012; citato in Berlusconi: Non mi candido al Quirinale http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/22645/berlusconi-non-mi-candido-al-quirinale, ilPopolodellaLibertà.it.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
da Proletari senza rivoluzione: Volume 1, Edizioni Oriente, 1966, p. 75

“La storia è una rassegna di rivoluzioni.”
da Rules for Radicals, 1971

Origine: Pensieri di un libertino, p. 64
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118

Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 51
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 106

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956
Origine: Maledette classifiche, pp. 106-107
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68

“A causa del cattivo tempo, la Rivoluzione è stata rinviata a data da destinarsi.”
2002, p. 163
Diario notturno, Taccuino 1954

Origine: L'Italia non esiste, p. 156

“Non vogliamo una rivoluzione che invidi, ma una rivoluzione che ami.”
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno

citato in La rivoluzione del Sor Capanna http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/15/la-rivoluzione-del-sor-capanna.html, 15 maggio 1988
la Repubblica